Planner – WebGIS per pianificazione e gestione di scenari urbanistici
Category:
Smart City, Web GisEnte Finanziatore:
Regione CampaniaDate:
2018/2020

Planner – Piattaforma per la gestione dei rischi naturali in ambienti urbanizzati, prevede la prototipazione di una piattaforma SW (Spatial Decision Support System SDSS) basata su tecnologia WEB-GIS, che parte dalla popolazione di data base strutturati quali:
- le caratteristiche ambientali dellâarea studiata (morfologia, geologia,âĶ)
- le caratteristiche del patrimonio costruito (tipologie costruttive, epoche di costruzione, stato di manutenzione).
- le caratteristiche del contesto socio economico.
Lâidea progettuale consiste nel realizzare uno strumento di supporto alle decisioni che consenta di mappare il livello di vulnerabilità rispetto ai rischi di tipo ambientale ( hazard sismico, idrogeologico, cambiamenti climatici) ÃĻ fornire un kit completo di strumenti interoperabili, tecnologie e metodologie di lavoro correlate, finalizzato a supportare i pianificatori urbani e le pubbliche amministrazioni nella valutazione, gestione e mitigazione tempestive, attraverso misure di miglioramento della resilienza.
Lâobiettivo del progetto ÃĻ quello di realizzare uno strumento informatico che consenta di far confluire tutti i livelli informativi in un sistema di supporto decisionale dinamico (SDSS), basato sulle caratteristiche geo-spaziali dellâambiente urbano oggetto dellâanalisi, funzionali allâimplementazione dei seguenti moduli:
- Azioni a lungo termine DSS” (livello di preparazione strategica) in grado di identificare, valutare e stabilire le priorità , per ogni specifico rischio e contesto .
- Azioni a breve termine DSS, in grado di assistere nelle decisioni relative alle azioni da attuare in tempi brevi (livello di allerta precoce e gestione delle emergenze).
Il raggiungimento degli obiettivi del progetto fa leva su tecnologie e strumenti innovativi, quali lâutilizzo di dati telerilevati da satellite e la loro elaborazione. Le applicazioni dei dati satellitari sono svariate e tutte di grande importanza, come il monitoraggio e la gestione del territorio; la valutazione di impatto ambientale, la lotta allâabusivismo edilizio e al crimine ambientale; le previsioni e il controllo delle catastrofi grazie alla valutazione di rischi come incendi, alluvioni; il controllo di faglie e anomalie, dei movimenti tettonici, instabilità dei pendii; lo studio dellâidrologia e delle risorse idriche; lâaggiornamento della cartografia e della topografia; il monitoraggio di sostanze inquinanti; il monitoraggio dell’atmosfera, dei mari.
Inizio:Â Novembre 2018
Partners
ETT S.p.A., GeneGIS S.r.l., STRESS Scarl
Tecnologie: /Â C# /Â Asp.NET /Â Geoserver