
Nei giorni 26-28 marzo 2024 si terrà il Kick-off meeting del progetto LandSeaLot (Land-Sea interface: Let’s observe together!) a Delft (Paesi Bassi).
LandSeaLot studia il punto di contatto tra terra e mare attraverso la mappatura dei sistemi di sensoristica già esistenti e la proposta di metodologie di utilizzo più efficienti. Il progetto coinvolge diverse aree costiere in Europa e mira al miglioramento della catena del valore del dato attraverso la coprogettazione di una strategia comune di osservazione e raccolta. Il tutto è possibile grazie all’uso testato, migliorato e guidato di tecnologie low-cost da parte dei cittadini e all’appoggio dalla rete delle marine europee.
ETT è coinvolto nel WP4 dove si occupa del processo di acquisto dei sensori e nel WP6 in cui ha il compito di integrare i dati e proporli alla comunità scientifica, contribuendo alla promozione della standardizzazione delle metodologie di osservazione e raccolta delle informazioni.