
Si è svolto a Leuven dall’11 al 13 gennaio 2024 il XXIII Simposio per lo studio del disegno e della tecnologia in pittura, forum scientifico per la presentazione di nuovi studi tecnici nella storia dell’arte con un focus sull’arte del Medioevo e del primo periodo moderno (1400-1600).
La conferenza ha preso in esame l’esame tecnico su un’ampia varietà di supporti e media, tra cui dipinti su tavola, pittura su pergamena e tela, disegni, cartoni, schizzi, quaderni di modelli e bozzetti, stampe e miniature manoscritte, e ha approfondito tale prospettiva crossmediale nel contesto dei materiali artistici, dei metodi di lavoro e della diffusione dei concetti.
Anche Matteo Ventrella, CTO di ETT, e Manuela Serando, Content Specialist di ETT, hanno partecipato con la presentazione del paper “A web/app platform to study, preserve, valorize and disseminate visual and analytical data” all’interno della sessione dedicata alle piattaforme di visualizzazione e comunicazione al pubblico dei dati diagnostici relativi alle tecniche applicate ai beni culturali.
Il paper descrive la piattaforma di digitalizzazione dedicata a Palazzo Balbi Senarega, con una verticalizzazione dedicata ai tool sviluppati per gli affreschi, in particolare a quello dell’affresco di Domenico Piola ospitato all’interno dello stesso Palazzo Balbi Senarega, a Genova, oggi sede dell’Università.
