Skip to main content

Su Agenda Digitale è stato pubblicato l’articolo a firma di Giovanni Verreschi, CEO di ETT S.p.A., dal titolo “Tecnologie emergenti per la formazione e l’innovazione educativa. Due esempi di didattica immersiva: ITS Academy Turismo Veneto e ITS Academy Accademia Ligure Agroalimentare di Imperia.”  

Un approfondimento che analizza l’impatto delle tecnologie immersive – Realtà Virtuale, Aumentata e Mista – e dell’Intelligenza Artificiale nei percorsi di apprendimento, in particolare all’interno delle ITS Academy, istituzioni chiave nella formazione tecnica post diploma. 

Verreschi evidenzia come la diffusione delle tecnologie abilitanti stia contribuendo a colmare il divario tra scuola e mondo del lavoro, rendendo la formazione più coinvolgente, esperienziale e orientata allo sviluppo di competenze reali. 
L’adozione di soluzioni immersive, infatti, non solo aumenta l’engagement degli studenti ma favorisce l’inserimento professionale, in linea con le esigenze dell’industria 4.0. 

Nel suo contributo, il CEO di ETT cita due esempi significativi di applicazione concreta: i progetti realizzati per ITS Academy Turismo Veneto e ITS Academy – Accademia Ligure Agroalimentare di Imperia, entrambi finanziati nell’ambito del PNRR

Per ITS Academy Turismo Veneto, ETT ha sviluppato il Laboratorio Immersivo 4.0 e il Laboratorio Digital Marketing 4.0, progettando un’aula nel Metaverso dedicata alla simulazione di ambienti turistici e ricettivi. 
Attraverso visori VR e strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa, studenti e docenti possono sperimentare situazioni reali di gestione dell’ospitalità, progettare offerte turistiche basate sui Big Data e collaborare in spazi digitali condivisi. 

Il progetto per ITS Academy – Accademia Ligure Agroalimentare di Imperia, realizzato presso il Polo Tecnologico Imperiaware, ha portato alla creazione di un ambiente multifunzionale che comprende una sala conferenze, una sala immersiva e un’area VR con sei visori dedicati ad attività formative nel settore agroalimentare. 
Qui, la Realtà Virtuale consente di simulare processi complessi, dalla raccolta delle olive alla vinificazione, fino al controllo qualità in azienda, offrendo agli studenti un accesso diretto a esperienze che uniscono teoria e pratica. 

Entrambi i progetti testimoniano l’impegno di ETT nel promuovere un modello di didattica immersiva capace di rendere la conoscenza più accessibile e dinamica, avvicinando la formazione alle esigenze delle professioni del futuro. 

Leggi l’articolo