
Fino al 5 aprile 2020 il Teatro della Pergola di Firenze propone una mostra che mette al centro della narrazione l’elemento indispensabile dello spettacolo, lo spettatore, visto attraverso i secoli e i diversi modi di andare a teatro.
A cura di Space (società del gruppo ETT) le postazioni multimediali della mostra:
- un exhibit, abbinato al periodo del Settecento, propone un video racconto che vuole offrire uno sguardo sulle variegate e curiose attività che si svolgevano nei palchi, grazie a una performance degli attori della compagnia iNuovi che hanno ricreato il clima che si respirava;
- un secondo monitor, che si attiva grazie all’applauso del visitatore, riproduce un video sui possibili sviluppi futuri del teatro, ipotizzando con ironia una platea priva di spettatori.
La mostra è stata realizzata dal Centro Studi del Teatro della Pergola con il contributo di Unicoop Firenze, e rientra tra le attività culturali promosse dalla Fondazione Teatro della Toscana.
La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle ore 15:30 alle 18:30. L’ingresso è libero, anche in occasione degli spettacoli, dei concerti e delle visite guidate, per i possessori dei relativi tagliandi d’ingresso. Durante il corso della mostra sono previste varie visite guidate con approfondimenti su usi e costumi degli spettatori nelle epoche.