Orientamento al Lavoro

Compito principale del Servizi per l’Impiego e delle Agenzie per il Lavoro è supportare i cittadini nella realizzazione di percorsi di crescita professionale e di accompagnamento al lavoro. Un’azione mirata quindi all’individuazione del giusto percorso formativo e professionale per migliorare le condizioni anche delle fasce più deboli della popolazione.  

Per fare questo, è necessario avere a disposizione sistemi interconnessi che possano beneficiare dei big data, ovvero dell’enorme mole di informazioni che sono oggi gestiti dai SIL e dalla Rete dei Servizi per il Lavoro (la rete nazionale che interconnette cittadini, imprese, Centri per l’Impiego, Enti di formazione, ecc.).

ETT ha quindi realizzato una suite di strumenti integrati al SIL che consentono di:

  • individuare i potenziali beneficiari degli interventi di politica attiva,
  • pianificare e organizzare colloqui, individuali o di gruppo, in presenza o virtuali, per definire un patto per il lavoro ed un percorso personalizzato di crescita,
  • effettuare il Bilancio delle Competenze dei soggetti (definizione del portafoglio delle competenze, analisi dei GAP formativi e bilanci di prossimità),
  • definire azioni personalizzate sulle caratteristiche proprie di ogni soggetto (storia lavorativa, formativa, comportamentale, ecc.),
  • attuare e monitorare tali azioni nel tempo, garantendo al contempo la cooperazione con i restanti nodi della Rete dei Servizi per il lavoro (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ANPAL),
  • analizzare i risultati raggiunti al termine del percorso in termini di occupabilità/occupazione e
  • fornire dati utili per effettuare la rendicontazione della spesa (interventi finanziati da fondi pubblici).

Le funzionalità, affiancate a quelle già disponibili del SIL e dei moduli accessori (Incontro Domanda/Offerta, Comunicazioni Obbligatori, ecc.), sono efficacemente utilizzate dalle pubbliche amministrazioni clienti di ETT per la gestione della Garanzia Giovani, del Reddito di Cittadinanza, di Garanzia Over35 e di altri ed importanti interventi attuati in ambito locale.