
La realtà aumentata permette di ancorare nuovi livelli digitali alla realtà che ci circonda, sfruttando fotocamere e display dei dispositivi mobili.
Basta inquadrare un oggetto con la fotocamera dello smartphone e si attiva la tecnologia che permette di sovrapporre allo spazio reale una serie di contenuti video, grafici, animazioni 3D e testi, a seconda del tipo di necessità comunicativa.
Ora è possibile utilizzare l’AR senza nemmeno dover scaricare un’app: basta un link o un QR code e lo schermo di qualunque device mobile diventa immediatamente il punto di incontro tra fisico e digitale.
La Realtà Aumentata web, dalla Customer Journey alla Supply Chain
Gli orizzonti applicativi sono vastissimi: molti dei più grandi musei in Italia e in Europa sfruttano questa tecnologia per permettere ai visitatori di interagire con le opere ed è possibile visualizzare oggetti in qualsiasi contesto e location nel mondo. Esistono numerosi esempi d’utilizzo anche nei contesti industriali e fieristici, dove diventa possibile visionare oggetti anche molto grandi – o molto piccoli – ed esaminarli fino al dettaglio, oppure configurare la linea di produzione e monitorarla a distanza.
