TraMe – Tracce Medievali in Liguria
Castello di Campo Ligure
- Comune di Campo Ligure
I NOSTRI SERVIZI
- Content Production
- Video Production
- Virtual Tour
- Accessibility
Un percorso accessibile e immersivo alla scoperta del Medioevo ligure
TraMe – Tracce Medievali in Liguria è un progetto che unisce accessibilità, innovazione e valorizzazione del patrimonio. Promosso dal Comune di Campo Ligure e realizzato con il contributo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’iniziativa ha permesso di rendere più accessibile il Castello di Campo Ligure (Savona), abbattendo le barriere fisiche e cognitive e offrendo un nuovo percorso di visita inclusivo.
Innovazione tecnologica e narrazione storica sono state integrate secondo i principi del design for all, con l’obiettivo di creare un’esperienza di visita coinvolgente e multisensoriale. I contenuti, disponibili in italiano e inglese, sono arricchiti da sottotitoli e video LIS, per garantire una fruizione accessibile a tutti.
Un viaggio multimediale nel Medioevo ligure
Liguria Medievale: vie di terra, vie di mare
Il percorso si apre con una panoramica sul ruolo della Liguria nel Medioevo, raccontata come crocevia di commerci, culture e potere politico tra Mediterraneo ed Europa.
Un video introduttivo su monitor offre al visitatore una prima narrazione sul contesto storico, illustrando l’evoluzione geopolitica della regione nel corso dei secoli.
Un tavolo touch propone otto schede di approfondimento dedicate alla nascita dell’Europa come area identitaria e al ruolo di Genova come porto della nuova realtà geopolitica.
Una videoproiezione a parete accompagna l’esplorazione dell’evoluzione storica e topografica della città, dal castrum romano alla città tardo-medievale dei Rolli, in un racconto che attraversa cinque tappe fondamentali della sua trasformazione urbana.
Le quattro grandi famiglie del Medioevo genovese
La seconda parte è dedicata ad un approfondimento sulle famiglie Doria, Fieschi, Grimaldi e Spinola, protagoniste della storia politica e sociale di Genova.
Una videoproiezione a parete introduce il tema della nobiltà medievale, raccontando la nascita delle classi dirigenti cittadine e l’evoluzione dei sistemi di potere pubblico tra IX e XI secolo.
Un tavolo touch, associato a quattro card con tecnologia NFC, consente di attivare contenuti dedicati a ciascuna delle famiglie, descrivendone le origini, i rapporti con altre casate e il ruolo politico all’interno della città.
Un plastico sensorizzato permette infine di esplorare tattilmente gli stemmi araldici delle quattro famiglie, attivando descrizioni sonore e rendendo la fruizione accessibile anche a persone ipovedenti e non vedenti.
Castelli e territorio
Proseguendo si trova il racconto dedicato alle fortificazioni medievali della Liguria, simboli di potere e difesa in un’epoca di instabilità.
Un plastico sensorizzato 3D del Castello di Campo Ligure, basato su tecnologia SENSE, offre un’esperienza multisensoriale: toccando le diverse parti del modello, si attivano contenuti audio che raccontano la storia della costruzione, il suo recupero e le sue caratteristiche architettoniche.
Una proiezione a parete interattiva presenta la mappa del genovesato, illustrando i principali castelli, le direttrici di valico tra Mediterraneo e Pianura Padana, i feudi imperiali e le famiglie nobili di Levante e Ponente.
L’esperienza culmina in un exhibit immersivo in Realtà Virtuale, che permette di vivere in prima persona la storia del castello e del borgo di Campo Ligure attraverso una ricostruzione a 360°.
Come si viaggiava nel Medioevo, tra navi e somari
Qui viene raccontata la mobilità medievale, via mare e via terra, e la supremazia marittima di Genova, fondata su competenze tecniche e abilità costruttive uniche.
Una lightbox retroilluminata introduce il tema del viaggio e delle rotte commerciali, con particolare attenzione alla leggibilità dei contenuti e all’accessibilità visiva.
Un tavolo touch permette di approfondire le modalità di navigazione e di scoprire le principali rotte del Mediterraneo medievale.
Campo Ligure e il suo castello nel Medioevo
Un itinerario dedicato alla storia del borgo e del suo castello, simboli di identità e continuità storica.
Una lightbox retroilluminata introduce i temi dell’economia campese nel Medioevo, tra attività paleoindustriali e artigianali.
Un tavolo touch con nove card NFC consente di esplorare i diversi aspetti della vita quotidiana nel borgo e i rapporti con le realtà territoriali circostanti.
Una timeline interattiva, integrata in uno slider verticale, permette infine di ripercorrere la storia del castello e di Campo Ligure attraverso le tappe principali della sua evoluzione, come sintesi conclusiva dell’intero percorso di visita.
Innovazione, accessibilità, valorizzazione
TraMe – Tracce Medievali in Liguria rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa diventare strumento di conoscenza e inclusione, favorendo l’accesso al patrimonio culturale a un pubblico sempre più ampio.
L’esperienza di visita integra linguaggi diversi — visivo, tattile, sonoro e immersivo — per offrire un percorso che unisce coinvolgimento, approfondimento e accessibilità universale.