ETT e Space firmano il restyling integrato della segnaletica del complesso monumentale
Per la prima volta, l’intero complesso della Reggia di Caserta — dal Palazzo Reale al Parco, dal Giardino Inglese fino alla piazza Carlo di Borbone — è stato oggetto di un intervento unitario e coordinato sulla comunicazione permanente.
L’intervento ha avuto un obiettivo preciso: trasformare la segnaletica in un sistema culturale, informativo, narrativo ed educativo, capace di integrarsi con l’architettura e la storia della Reggia, e al tempo stesso rivolgersi al pubblico contemporaneo.
Il progetto adotta un linguaggio visivo coordinato e un sistema di supporti diversificati, analogici e digitali: stendardi, pannelli informativi, targhe, totem, bacheche multimediali. La grafica è stata completamente ripensata, con l’introduzione del colore oro come elemento distintivo, in omaggio allo sfarzo delle decorazioni del Palazzo. Questo nuovo linguaggio visivo accompagna i visitatori in un viaggio tra gli straordinari ambienti barocchi e neoclassici della Reggia, attraverso contenuti e suggestioni uniche: dalle iconografie storiche che raccontano i Borbone alla flora monumentale del celebre Parco Reale con le sue cascate e fontane scenografiche, dai racconti tematici sulle residenze reali ai focus sui preziosi arredi originali del Palazzo vanvitelliano.
La nuova segnaletica, distribuita in maniera capillare su tutto il sito UNESCO, assolve diverse funzioni: orientamento, informazione, regolamento, narrazione, sicurezza. Sono stati installati stendardi, pannelli, totem multimediali, bacheche digitali, leggii metallici, cartelli direzionali e un sistema CMS per l’aggiornamento in tempo reale delle informazioni. Ogni elemento è stato progettato per inserirsi con coerenza e discrezione nel contesto monumentale.
Un percorso immersivo tra luoghi e contenuti
Fin dall’ingresso in piazza Carlo di Borbone, il visitatore è accolto da 18 stendardi iconografici che introducono i temi della visita: personaggi storici, capolavori artistici, flora del parco, collezioni contemporanee. Oltre i cancelli, pannelli e totem guidano il pubblico nei cortili e nei percorsi esterni, con mappe, regolamenti, narrazione tematica e riferimenti ai principali punti d’interesse.
Nel Cannocchiale prospettico e nei cortili del Palazzo, totem e garitte informative comunicano regolamenti, eventi in corso e informazioni di servizio, aggiornate tramite CMS. Lungo il percorso, 10 teli illustrano i protagonisti della storia della Reggia e i dati salienti del sito. 11 totem tripartiti orientano i visitatori e indicano anche spazi meno visibili come il Teatro di Corte e i servizi.
All’interno del Palazzo Reale, 49 totem infografici dorati accompagnano la visita, dagli Appartamenti Reali alle Retrostanze del Re e della Regina, fino al Teatro di Corte. I contenuti includono descrizioni ambientali, focus su arredi e decorazioni, con rimandi a QR code e audioguide.
Nel Parco Reale e nel Giardino Inglese, la segnaletica è diffusa e integrata nel paesaggio. Marcatori in pietra descrivono oltre 40 specie vegetali monumentali; leggii metallici illustrano fontane, edifici e scorci storici; più di 120 frecce direzionali tracciano i percorsi nel verde. Due bacheche multimediali da 75” e numerosi totem digitali forniscono aggiornamenti in tempo reale su eventi, regolamenti e orari, grazie a un sistema CMS centralizzato.
L’area dell’ala MOM, recentemente restaurata, è stata dotata di un monitor da esterno e pannelli infografici che accompagnano i visitatori alla scoperta della Gran Galleria, del bookshop e degli spazi per i laboratori didattici.