Un allestimento innovativo che valorizza la storia, la cultura del Parco Corinini Cronberg e il suo ruolo sul territorio
Un percorso interattivo, inclusivo e coinvolgente, pensato per arricchire l’esperienza di visita e valorizzare l’identità storica e paesaggistica del Parco Coronini Cronberg. ETT ha curato l’ideazione e la realizzazione degli strumenti multimediali e digitali nell’ambito del progetto di valorizzazione finanziato con fondi PNRR, finalizzato a restituire al sito la sua originaria identità di giardino mediterraneo e paesaggistico e a renderlo più accessibile, fruibile e innovativo.
Il percorso di visita si articola in una serie di esperienze fisiche e digitali complementari, accessibili in tre lingue (italiano, inglese e sloveno), pensate per rispondere a target diversi e garantire un’esperienza personalizzata e inclusiva.
L’app mobile Coronini Experience accompagna i visitatori con quattro itinerari tematici differenziati per interesse e fascia d’età – dalle famiglie con bambini agli appassionati di botanica e storia – combinando narrazione, mappa interattiva e funzionalità in realtà aumentata. La visita si sviluppa in modo esplorativo e immersivo, anche grazie alla presenza di personaggi-guida virtuali e a contenuti di gaming pensati per il pubblico più giovane.
All’interno della villa, un corner di realtà virtuale consente di vivere in prima persona le storie del parco e del palazzo in diverse epoche storiche. Indossando un visore VR, il visitatore viene immerso in ricostruzioni stereoscopiche narrative e tridimensionali.
Nella stessa sala è presente la postazione multisensoriale Sense, una soluzione pensata per garantire l’accessibilità anche alle persone non vedenti o ipovedenti. Attraverso un modello tattile in bassorilievo del parco, dotato di sensori intelligenti, è possibile esplorare lo spazio tramite il tatto: al semplice contatto si attivano contenuti audio che accompagnano la scoperta in autonomia.
Il racconto del luogo prosegue attraverso una postazione multimediale interattiva, dotata di un tavolo touch regolabile in altezza, accessibile anche a persone con mobilità ridotta. Il visitatore può navigare un modello 3D della villa e del parco, esplorandone l’evoluzione storica e le trasformazioni nel tempo tramite testi, immagini e video.
A supporto della nuova esperienza, anche il sito web della Fondazione Coronini Cronberg è stato completamente rinnovato. L’interfaccia intuitiva e responsive consente la consultazione da qualsiasi dispositivo, con sezioni dedicate alla prenotazione online e due virtual tour per una fruizione da remoto.
Infine, l’intervento ha previsto la progettazione della grafica informativa e della segnaletica, con particolare attenzione all’accessibilità: mappe tattili in rilievo, visivamente contrastate, accompagnano il visitatore lungo il percorso, favorendo l’orientamento e la lettura degli spazi anche da parte di persone ipovedenti.