Percorsi personalizzati, tour virtuali degli stand in 3D, incontri e chat live per scoprire il proprio futuro
Interattiva e coinvolgente, la piattaforma è stata completamente progettata e sviluppata per rispondere alle esigenze di Orientamenti e propone ai visitatori un’esperienza unica.
Realizzata per la 25° edizione, la piattaforma www.saloneorientamenti.it è un luogo d’incontro innovativo e flessibile, mirato alla realizzazione di un salone attivo, interattivo e coinvolgente, ed è costituita intorno a percorsi personalizzati sulla base delle aspirazioni e degli interessi degli utenti ai quali si consigliano gli stand da visitare e gli eventi da non perdere. Durante la fase di registrazione, gli utenti, oltre a profilarsi, sono chiamati a esprimere interessi e preferenze su materie e settori, associando dei tag a se stessi ma anche agli espositori proprio per consentire alla piattaforma di creare un tour virtuale “taylor made” con suggerimenti di stand, webinar e conferenze rispondenti al profilo di ciascun iscritto. Potrà navigare tra gli stand in 3D, chattare o fissare videocall con i referenti di scuole, università, aziende e istituzioni. E ancora partecipare a webinar con esperti di settore e assistere a tutti gli incontri in streaming.
Il tour virtuale riproduce gli stand in tre dimensioni per rendere “reale” l’esperienza immersiva all’interno del Salone. Attraverso un meccanismo di gamificationstudiato da ETT, gli utenti possono, inoltre, accedere al gioco Orientamenti che li porta a esplorare le quattro aree attorno alle quali è strutturato l’evento. Scopo del gioco è ottenere il Talismano dei Progetti Futuri ed essere guidati nelle proprie scelte per gli anni a venire.
Un Serious Game per scoprire chi sei
Tramite un videogame, gli studenti vestono i panni di un giovane eroe per esplorare le quattro aree del castello di Menor Neittai e conquistare il Talismano dei Progetti futuri. Il protagonista cerca oggetti e incontra personaggi che lo aiutano a capire chi è e cosa vuole diventare. Inoltre, il gioco porta a porsi domande per acquisire consapevolezza sulla scelta dei percorsi formativi e migliorare la conoscenza del mondo del lavoro.
Attraverso il percorso arancione – conosci te stesso – accederà alla Stanger Room per scoprire i propri limiti e imparare a conoscersi. In questa area si partecipa ai test sull’orientamento e si parla con gli orientatori per conoscere i propri limiti e imparare come superarli. Nel percorso verde – conosci il lavoro – si scopre come le aziende affrontano il cambiamento, partecipando ai webinar-laboratori delle imprese e al progetto “Are you Ready” di We can job che aiutano gli utenti a scoprire i nuovi mestieri. Il percorso rosso – conosci la società – è stato ideato per scoprire come evolve la società e come si gestisce il cambiamento anche attraverso l’impegno sociale e civile, il volontariato, gli stili di vita sani grazie allo sport. Un percorso che aiuta anche a conoscere la cultura dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare.
Nel percorso blu – conosci la formazione – si scopre come cambia la formazione con le nuove tecnologie e la didattica a distanza e il modo di apprendere interagendo con Ufficio scolastico regionale e gli psicologi dell’Università di Genova.