Museo Multimediale della Città di Agrigento “Metaphorà”
Vodafone Business
- Vodafone Business
I NOSTRI SERVIZI
- 3D Production
- Exhibition Design
- Video Production
- Content Production
Un viaggio immersivo nella storia cittadina lungo 2600 anni
Nel cuore di Agrigento, l’ex Collegio dei Padri Filippini si è trasformato in un polo culturale innovativo che rilancia la memoria millenaria del territorio attraverso linguaggi moderni e coinvolgenti, in un racconto che attraversa la storia, dalle origini della polis greca di Akragas fino alla modernità del Novecento.
ETT ha ideato e realizzato l’allestimento multimediale, trasformando gli spazi in un ambiente vivo e partecipativo, capace di connettere tradizione e innovazione e di restituire ai visitatori un’esperienza culturale accessibile e condivisa.
Il percorso narrativo del museo si articola attraverso strumenti multimediali che valorizzano la storia e l’identità di Agrigento. Un grande ledwall introduce con un racconto visivo che richiama l’anima religiosa della città, mentre i filmati 360° e i video della sala immersiva accompagnano il visitatore in un viaggio tra opere, manoscritti, monumenti e tradizioni, arricchito da animazioni e suggestioni architettoniche.
La linea del tempo graficata sulla lightbox, suddivisa per epoche, guida la scoperta della storia cittadina e, a intervalli, integra schermi che offrono approfondimenti video, creando un dialogo continuo tra narrazione visiva e contenuti multimediali. I tavoli touchscreen consentono di esplorare personaggi, feste ed eventi, una sezione è dedicata alle opere d’arte e ancora un’altra alle tradizioni popolari, raccontate attraverso immagini e materiali d’archivio. Particolare rilievo ha la mappa interattiva dei percorsi cittadini, che suggerisce come visitare al meglio Agrigento, dal centro storico fino alla periferia e alla Valle dei Templi o ai suoi vicoli più sconosciuti.
Metaphorà non è soltanto un museo, ma una metafora della Sicilia e del mondo: un invito a scoprire Agrigento nella sua interezza, a guardare oltre i luoghi più celebri e a vivere il patrimonio come motore di identità. Attraverso strumenti multimediali e materiali di approfondimento, il museo stimola curiosità e offre spunti che accompagnano il visitatore non solo nella fruizione degli spazi espositivi, ma anche nell’esplorazione della città reale.