MAGA
- STRESS SCARL
- UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Tecnologie
- Intelligenza Artificiale (AI)
- Blockchain (NFT)
MAnutenzione e Gestione per la tutela del patrimonio Archeologico ad alta frequentazione
Il progetto MAGA intende sperimentare e promuovere innovativi modelli di manutenzione per siti archeologici attraverso l’impiego di tecnologie digitali avanzate e un approccio partecipativo. Finanziato nell’ambito del PNRR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 – “Ecosistemi dell’Innovazione”, e coordinato da ETT SpA insieme a STRESS Scarl e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, MAGA sviluppa un’applicazione mobile e una piattaforma web per supportare i gestori dei siti archeologici nelle attività di monitoraggio, programmazione e pianificazione della manutenzione. L’obiettivo è abbandonare approcci re-attivi verso approcci pro-attivi, adottando strategie di manutenzione preventiva e modelli partecipativi supportati da Intelligenza Artificiale (AI) e sistemi di premialità su tecnologia blockchain (NFT).
Attraverso la sperimentazione nel sito pilota degli Scavi Romani di Montegrotto Terme, il progetto promuove la creazione di comunità “context-aware”, coinvolgendo cittadini, turisti e gestori nella cura condivisa dei beni culturali. L’integrazione tra segnalazioni da parte degli utenti, riconoscimento automatico dei guasti e interfacce dedicate per i gestori consente una gestione efficiente delle attività manutentive, riducendo costi, tempi e impatti ambientali.
MAGA rappresenta un caso virtuoso di applicazione dell’AI al settore culturale, capace di unire innovazione tecnologica, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio in una strategia condivisa e replicabile.