Fondazione Faraggiana-Ferrandi

Comune di Novara

CLIENTE
  • Comune di Novara

I NOSTRI SERVIZI
  • Catalogazione
  • Digitalizzazione
  • We Development

Una teca digitale per raccontare la memoria fotografica della città

Per la valorizzazione di un patrimonio prezioso, fatto di fotografie storiche, pagine di album e memorie scientifiche della città, ETT ha realizzato per il Comune di Novara una teca digitale e un sistema di catalogazione multidominio basato su metaFAD, applicativo open source per la gestione digitale del patrimonio culturale.

Il progetto ha riguardato i fondi fotografici Faraggiana/Ferrandi, conservati presso l’Ufficio Musei, la Biblioteca Negroni e la Fondazione Faraggiana, con l’obiettivo di renderli accessibili, ricercabili e fruibili attraverso un portale dedicato.
Il fondo comprende esemplari tassidermizzati, in liquido conservativo, osteologici, modelli in cera e schede storico-scientifiche, testimoni di un sapere naturalistico e museale che attraversa la storia della città.

La piattaforma si basa su metaFAD, un ambiente integrato e multistandard capace di gestire materiali archivistici, bibliografici e museali all’interno di un’unica infrastruttura. Il sistema garantisce l’allineamento con gli standard nazionali e internazionali di descrizione e include una digital library integrata per la consultazione dei contenuti online.

Digitalizzazione

Il materiale, eterogeneo per forma e supporto, è stato digitalizzato impiegando scanner planetari di ultima generazione e fotocamere digitali su stativo, strumenti progettati per acquisizioni ad alta leggibilità e in grado di garantire la massima tutela degli originali. Le apparecchiature utilizzano illuminazione a luce fredda, ideale per la conservazione e la resa fedele dei dettagli.

Sono stati prodotti oltre 10.000 oggetti digitali, ciascuno identificato con una nomenclatura univoca e corredato da metadati strutturati secondo il formato MAG (Metadati Amministrativi Gestionali), necessari alla gestione e alla tracciabilità del materiale.

Catalogazione e pubblicazione

La catalogazione è avvenuta direttamente all’interno del sistema metaFAD, che permette di descrivere, gestire e collegare materiali diversi in modo coerente e integrato.
Le schede descrittive, realizzate secondo uno schema personalizzato per il materiale zoologico, sono state pubblicate all’interno di una teca digitale accessibile da web, progettata graficamente per essere in linea con l’identità visiva dell’Ente.

L’interfaccia offre strumenti di ricerca avanzata, che permettono di esplorare i contenuti in base a parametri scientifici come il tipo di esemplare, l’autore o lo stato di conservazione.

La teca è gestita tramite sistema CMS, che consente alla Fondazione di aggiornare e pubblicare in autonomia contenuti e schede, garantendo così continuità e sostenibilità del lavoro nel tempo.

Formazione

A conclusione del progetto è stato erogato un percorso formativo completo, rivolto al personale incaricato, per fornire le competenze teoriche e operative necessarie all’utilizzo del sistema, sia in fase di consultazione che di aggiornamento dei contenuti.

Supportiamo la tua crescita digitale