I Cascading Grants di Echoes

Il primo bando

Partner
  • The French National Center for Scientific Research (CNRS)
  • Université de Tours
  • CY Cergy Paris University (CYU)
  • The National Research Council (CNR)
  • The Europeana Foundation
  • The Italian Institute of Technology (IIT)
  • Poznań Supercomputing and Networking Center (PSNC)
  • FORTH
  • The Fraunhofer-Gesellschaft,
  • KU Leuven,
  • The University of Sheffield
  • Riksarkivet
  • Athena RC
  • Aalto University
  • META
  • Talia
  • National Archives of Hungary
  • University of St Andrews

Il primo bando del programma Cascading Grants di ECHOES

Il programma di finanziamenti a scascata “Cascading Grants” di ECHOES (European Cultural Heritage: Opportunities for Citizens’ Engagement and Social Inclusion) fornisce finanziamenti a consorzi guidati da Istituzioni del Patrimonio Culturale (CHI) per interagire con la Cultural Heritage Cloud. Il programma supporta fino a 50 progetti attraverso tre bandi, con l’obiettivo di migliorare il coinvolgimento digitale, la condivisione dei dati e la collaborazione.

Il primo bando prevede un finanziamento di massimo 60.000 euro per ogni progetto, per un massimo di 12 progetti. Il suo obiettivo è quello di coinvolgere un’ampia varietà di attori della comunità del patrimonio culturale, supportando le organizzazioni del patrimonio culturale nella raccolta e nella condivisione di set di dati destinati al Cultural Heritage Cloud. Attraverso la digitalizzazione, l’archiviazione e la fruizione dei dati, i progetti finanziati dovranno contribuire a valorizzare il patrimonio culturale favorendo l’accesso e la diffusione di risorse culturali in formato digitale.

Il bando è rivolto a istituti culturali del patrimonio di piccole e medie dimensioni, come museibibliotechearchivi e organizzazioni culturali senza scopo di lucro e organizzazioni con sede in uno dei Paesi membri dell’Unione Europea o in Paesi associati al programma Horizon Europe.

Il programma è gestito dal Netherlands Institute for Sound & Vision.

Dettagli

Le proposte dovranno:

●     Definire la comunità di utenti destinatari del dataset;

●     Illustrare la finalità del dataset (es. ricerca, educazione, mostre virtuali);

●     Descrivere i risultati attesi e i benefici più ampi;

●     Fornire uno scenario d’uso del Cloud, elencando le fasi necessarie per analizzare e processare i dati;

●     Includere una descrizione dettagliata del dataset, riguardante i contenuti, le specifiche tecniche, le considerazioni etiche, la disponibilità e le licenze.

Date di riferimento

Le tempistiche del primo bando:

●     Apertura del portale per l’invio: aprile 2025

●     Scadenza della Fase 1: 15 maggio 2025, ore 23:59 CEST

●     Valutazione esterna delle proposte (Fase 1): luglio 2025

●     Scadenza della Fase 2 (proposte complete): settembre 2025

●     Comunicazione dei risultati: entro metà ottobre 2025

●     Data indicativa di avvio dei progetti: dicembre 2025 / gennaio 2026

La scadenza per la presentazione è fissata a fine giugno 2025.

Consulta la Guida per i Candidati

Visita la pagina dedicata sul sito di Echoes maggiori informazioni:

I partner

Il progetto ECHOES riunisce un consorzio eterogeneo di 15 Stati membri dell’UE e reti paneuropee.

Visualizza i profili dei 50 partner

logo progetto Echoes con scritta European Cloud for Heritage Open Science, la cui divulgazione è affidata a ETT
Logo dell'unione europea con scritta "Funded by European Union"

ECHOES è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Grant Agreement n.101157364 – ECHOES. Le opinioni e i pareri espressi in questo sito sono di esclusiva responsabilità dell’autore e non riflettono necessariamente le opinioni della Commissione europea.

logo e scritta UK Research and Innovation

Finanziato da UK Research and Innovation (UKRI) nell’ambito della garanzia di finanziamento Horizon Europe del governo britannico [n.10110142 & n.10110466].

Supportiamo la tua crescita digitale