Calatino: tra identità e innovazione

Comune di Caltagirone

CLIENTE
  • Comune di Caltagirone
I NOSTRI SERVIZI
  • App Design
  • Interaction Design
  • Video Production
  • Content Production
  • Serious game/Gamification

Strumenti digitali per la valorizzazione turistico-culturale nell’Area Interna del Calatino

Raccontare e promuovere il patrimonio diffuso dell’Area Interna del Calatino attraverso strumenti digitali innovativi: questo l’obiettivo del progetto promosso dal Comune di Caltagirone insieme agli altri sette comuni dell’area – Grammichele, Licodia Eubea, Mineo, Mirabella Imbaccari, San Cono, San Michele di Ganzaria e Vizzini – e realizzato dal raggruppamento guidato da Space S.p.A. – Gruppo ETT.

Il progetto ha generato un sistema integrato di promozione turistica e culturale che combina sito web, app mobile, totem, installazioni immersive e contenuti multimediali, creando un ecosistema coerente e costantemente aggiornato.

Al centro si colloca il portale multilingua visitcalatino.it, disponibile in quattro lingue e con circa 100 punti di interesse georeferenziati. La navigazione avviene seguendo due modalità: partendo dai singoli comuni per scoprire le attrazioni di ciascuna città, oppure consultando la sezione “Cosa vedere”, dove i POI sono organizzati per categorie e itinerari tematici. Una mappa interattiva facilita la pianificazione della visita, mentre un CMS centralizzato garantisce l’aggiornamento costante dei contenuti e alimenta anche i cinque totem bifacciali distribuiti sul territorio, che promuovono l’area con informazioni, news e materiali visivi.

A completare l’infrastruttura digitale è stata sviluppata unapp mobile per iOS e Android, alimentata dagli stessi contenuti del portale. L’app propone itinerari tematici che raccontano feste, sagre, personaggi e tradizioni locali, con funzioni di geolocalizzazione e collegamento diretto a Google Maps per pianificare percorsi personalizzati. Ogni punto d’interesse è arricchito da pillole video, mentre una sezione news aggiornata in tempo reale permette di restare connessi agli eventi del territorio.

Il progetto porta le tecnologie anche dentro i musei, trasformando la visita in un’esperienza coinvolgente. Al Museo e Pinacoteca Civica “Luigi Sturzo” e al Museo dell’Immaginario Verghiano di Vizzini prendono vita due talking avatar animati tramite intelligenza artificiale, che restituiscono voce e gestualità a Don Luigi Sturzo e Giovanni Verga.

Per i più giovani, in tutti gli otto comuni, sono stati installati tavoli touch con un gioco didattico ispirato al tradizionale Gioco dell’Oca: un percorso ludico che avvicina alle storie e ai luoghi del Calatino attraverso prove interattive e contenuti dinamici.

La Sala immersiva del Museo del Territorio Agape di Caltagirone ospita una scenografica multiproiezione su tre pareti, che racconta la Settimana Santa del Calatino con immagini, suoni e volti raccolti durante la Pasqua 2024. Un racconto di forte impatto, che restituisce l’intensità di una tradizione riconosciuta nel 2019 nel REIS – Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana.

L’esperienza immersiva è arricchita da 11 visori di realtà virtuale, ciascuno dedicato a un comune dell’area, con 8 video a 360° realizzati da terra e con drone per esplorare siti archeologici, chiese, piazze e paesaggi rurali, ciascuno per un comune dell’area.

Infine, sei video tematici proiettati su monitor raccontano aspetti identitari del Calatino – dalla spiritualità al cinema, dalla letteratura alle pratiche rituali – componendo un mosaico audiovisivo che integra informazione e narrazione emozionale.

Supportiamo la tua crescita digitale