BASILICATË

Museo dell’Emigrazione Lucana

CLIENTE
  • Museo dell’Emigrazione Lucana

I NOSTRI SERVIZI
  • Video Production
  • Allestimento/Multimedia Set-up
  • Exhibition Design
  • Graphic Design

Un ritratto a colori della cultura lucana contemporanea nel mondo

All’interno del Castello di Lagopesole, il Museo dell’Emigrazione Lucana presenta la nuova sala multimediale “Basilicatë”, uno spazio che racconta l’identità lucana attraverso le storie delle comunità di New York, Buenos Aires e Montevideo. Il progetto esplora la pluralità di forme assunta dalla cultura lucana nei luoghi di approdo, restituendo al pubblico un ritratto vivace e internazionale della tradizione, dei riti e delle abitudini lucane nel mondo.

ETT ha ideato e realizzato l’allestimento della sala, integrando soluzioni tecnologiche e di design per accompagnare il visitatore in un percorso immersivo e dinamico. L’intervento ha incluso la produzione e l’integrazione di videonarrazioni, contenuti interattivi e contributi digitali, raccolti direttamente dalle comunità lucane all’estero, oltre alla cura della coerenza visiva degli spazi funzionali come sala conferenze, biglietteria e archivio digitalizzato.

Attraverso questo approccio, Basilicatë valorizza concretamente il patrimonio culturale lucano e favorisce il dialogo tra territori e generazioni, offrendo un’esperienza che unisce memoria, innovazione e partecipazione del pubblico.

La sala guida il visitatore in un viaggio tra passato e presente, aprendo con il momento del commiato dai familiari e proseguendo attraverso scene che rievocano la vita dei migranti lucani nei luoghi di approdo. Videonarrazioni, testimonianze e contributi digitali costruiscono un percorso immersivo e multilingue che mette in dialogo storia e quotidianità, tradizione e attualità. Ogni contenuto è pensato per far emergere la pluralità culturale lucana nel mondo e per mostrare come le comunità estere abbiano influenzato e reinterpretato la propria identità, trasmettendola attraverso lingua, riti e abitudini quotidiane. Gli spazi sono studiati per accompagnare il visitatore in un’esperienza coinvolgente e partecipativa, integrando aree funzionali come sala conferenze e archivio digitalizzato, che permettono di approfondire la conoscenza della cultura lucana in modo diretto e accessibile. La combinazione di contenuti multimediali, immagini, testimonianze e memorie digitalizzate crea una narrazione coerente e avvincente, in cui il passato storico si intreccia con la presenza internazionale dei lucani contemporanei.

Supportiamo la tua crescita digitale