Dal 27 al 29 marzo ETT supporterà come mentor i partecipanti dell’hackathon virtuale Open Sea Lab 4.0 in rappresentanza di EMODnet, la rete europea di osservazione e dati sull’ambiente marino, condividendo la sua expertise nella gestione dei dati marini. In qualità di esperti nella gestione di questo tipo di dato, ETT offrirà il suo supporto pratico e consulenza agli innovatori, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni per la sostenibilità degli oceani.
L’hackathon, organizzato da EMODnet, EDITO e la Commissione Europea in collaborazione con Copernicus Marine Service utilizza la ricchezza dei servizi EMODnet che comprendono dati e prodotti paneuropei sull’ambiente marino e sulle attività umane in mare. Gli sforzi delle challenge a cui prendono parte i partecipanti contribuiranno a creare il Digital Twin degli oceani europei.
EMODnet Physics, principale programma Europeo per la condivisione dei dati e osservazioni in situ del mare, di cui ETT è coordinatore – integra e rende disponibili dati e prodotti sulle proprietà fisiche come temperatura, salinità, correnti nella colonna d’acqua, livello del mare e stato d’onda, proprietà meteomarine sulla superficie dell’acqua, informazione sullo stato di inquinamento acustico o sullo stato del ghiaccio. EMODnet Physics gestisce un flusso continuo di milioni di dati da oltre 8000 piattaforme fisse e mobili dislocate su scala globale.
ETT è anche partner chiave per la piattaforma EMODnet Ingestion che si occupa di facilitare l’integrazione di nuove fonti e nuovi strumenti nel sistema EMODnet, con particolare riferimento ai dati in tempo reale ed è partner di EMODnet Chemistry di cui ha in carico lo sviluppo di prodotti sulle proprietà chimiche dei mari.
Per registrarsi consulta la pagina dedicata.