ETT 4 The Ocean Race Genova The Grand Finale

We race with the future

Logo di ETT affiancato a logo di The Ocean Race Genova the Grand Finale
IMMERSIVE ROOM ALL’OCEAN LIVE PARK

Genova nel mondo

con l'Experience ETT

La camera immersiva realizzata da ETT per il Genoa Pavillon dell'Ocean Race permette ai visitatori di vivere l’adrenalina della regata più dura al mondo e li trasporta direttamente nelle aree iconiche della città e della Liguria.

L'installazione multimediale che il Comune di Genova porterà al Salone tramite la sponsorship tecnica di ETT - azienda genovese del Gruppo SCAI - offrirà un'esperienza immersiva di "anteprima" di The Ocean Race. I visitatori potranno vivere in prima persona le emozioni della regata con la multiproiezione immersiva che seguirà poi lo stand di Genova nelle varie tappe di The Ocean Race nel mondo.

La Stampa20 settembre 2022

ETT e le tappe Ocean Race

Genova, The Grand Finale -
ETT Ocean Data Week

Dal 27 giugno, un intero palinsesto di talk, workshop, momenti dedicati ai temi di Smart & Sustainable City, Blue Economy, Citizen Science, con alcune tra le voci più autorevoli nel campo della sostenibilità in Europa

sustainability, innovation, forecasts, ports, situational awareness, citizen science, 

sustainability, innovation, forecasts, ports, situational awareness, citizen science, 

sustainability, innovation, forecasts, ports, situational awareness, citizen science, 

sustainability, innovation, forecasts, ports, situational awareness, citizen science, 

sustainability, innovation, forecasts, ports, situational awareness, citizen science, 

sustainability, innovation, forecasts, ports, situational awareness, citizen science, 

sustainability, innovation, forecasts, ports, situational awareness, citizen science, 

sustainability, innovation, forecasts, ports, situational awareness, citizen science, 

Immersive room e interventi nel palinsesto dell'evento a tema sostenibilità: segui ETT lungo tutte le tappe di avvicinamento al Grand Finale di Genova.

Barche in mare durante la regata di The Ocean Race

#weracewiththefuture

Alicante, Spagna

Evento Concluso
Italian Day – 13 gennaio 2023

Il ruolo del dato e della sua elaborazione per la comprensione ed esplorazione sostenibile di ambiente e oceani

Antonio Novellino, R&D Manager, ETT S.p.A. 

I dati sono una risorsa primaria per comprendere e affrontare le sfide del cambiamento climatico. Oggi abbiamo la possibilità di monitorare l’oceano e l’ambiente in tempo reale grazie alle tecnologie di rilevamento in situ e a distanza. I dati ricavati dal monitoraggio alimentano modelli numerici e strumenti di previsione utili a mitigare i cambiamenti climatici. ETT svolge un ruolo importante nel sostenere questo quadro, partecipando attivamente ai principali programmi europei per la raccolta, la gestione e l’elaborazione dei dati marini. ETT è inoltre un partner chiave nei progetti europei che guidano l’innovazione tecnologica nella raccolta e nell’elaborazione dei dati e nei progetti che esplorano nuove possibilità per la scienza partecipativa.

Cape Town, Sud Africa

Evento Concluso
Ocean Hour – 23 febbraio 2023

Low Cost Technologies and Citizen Science in Data Collection

Antonio Novellino, R&D Manager, ETT S.p.A., Patrick Gorringe, SMHI

Ocean Race è la dimostrazione di come la cooperazione tra enti sia fondamentale per la raccolta dei dati sugli oceani. Questo primo Ocean Hour organizzato da ETT mira a favorire nuove opportunità di collaborazione tra professionisti e coordinatori progettuali del mondo scientifico. Con un focus su EMODnet Physics, progetto tematico del programma EMODnet, che mira a integrare e rendere accessibili e interoperabili i dati relativi alle condizioni fisiche del mari europei e internazionali, l’evento intende fare luce sulle tecnologie a basso costo per la raccolta di dati sugli oceani.

 

Itajaì, Brasile

Evento Concluso

1.04.2023 / 23.04/2023

Ocean and ports

Newport, Rhode Island

18.05.2023
14.00 EDT / 18.00 UTC
Genoa Pavillion

Ocean Hour – Enabling tools for citizen science in ocean data collection
Moderato da Antonio Novellino (ETT) and Patrick Gorringe (SMHI)
Web room: meet.google.com/tbs-oizd-twk

 

Aarhus, Danimarca

5-05-2023

h.14.00-16.00

Ocean Hour – Climate Change and sustainability: talk to the scientists

 

L'Aia, Olanda

12.06.2023
h 14.00-16.30

Ocean Hour – Ocean data products and literacy: what’s for the community

Sostenibilità e Climate Change

The Ocean Race è uno dei primi eventi sportivi al mondo a concentrarsi sulla riduzione del proprio impatto sull’ambiente.

In qualità di supporter dell'evento, condividiamo quest'impegno. Collaboriamo con le principali università e centri di ricerca italiani e internazionali per garantire l'accesso alle informazioni su oceani, ambiente e sostenibilità, indispensabili per un utilizzo responsabile delle risorse.

Big Data e Sostenibilità:
il ruolo di ETT

I dati sono una risorsa preziosa per l’uso sostenibile delle risorse ambientali e per affrontare le sfide del cambiamento climatico.

Oggi abbiamo la possibilità di monitorare la situazione ambientale in tempo reale, fornendo un quadro sempre completo dello stato di salute del pianeta. ETT svolge un ruolo importante in questa attività partecipando attivamente ai programmi europei per la raccolta, la gestione e l’elaborazione di dati raccolti tramite tecnologie di rilevamento in situ e a distanza. Questi programmi sono i tasselli di un puzzle complesso: aiutano a individuare nuove soluzioni tecnologiche e ci invitano a una partecipazione attiva, contribuendo a costruire una comunità forte e responsabile.

European Marine Observation and Data Network

EMODnetPhysics è uno dei sette progetti tematici del programma European Marine Observation and Data Network e fornisce dati relativi ai mari europei e internazionali. Utilizzando le più recenti tecnologie IoT, Big Data e webGIS, offre accesso a oltre 8000 piattaforme di misura in tempo reale.

Vai al progetto

Copernicus Marine Service

Parte del Programma Europeo di Osservazione della Terra dedicata agli oceani: un’importante risorsa dell’Unione Europea che garantisce informazioni sugli oceani utili per comprendere e prevedere l’evoluzione del clima, progettando una blue economy sostenibile nel rispetto degli ecosistemi.

Vai al progetto

Ocean-Cryosphere Exchanges in Antarctica

OCEAN:ICE ci aiuta a comprendere come calotta glaciale dell’Antartide e l’Oceano circostante influenzano il nostro clima, oltre a ridurre i pericolosi livelli di incertezza sulla velocità di scioglimento nei prossimi secoli.

Vai al progetto

Southern Ocean Climate and Heat Impact on Climate

SO-CHIC studia le interazioni aria-mare-ghiaccio tra l’atmosfera e l’Oceano Antartico con particolare attenzione all’accumulo di calore e CO2, significativa lacuna nella nostra comprensione del clima.

Vai al progetto

Improving and integrating the European Ocean Observing and Forecasting System

L’obiettivo di Eurosea è quello di costruire un unico sistema europeo di osservazione degli oceani, completo, intuitivo e user-focused.

Vai al progetto

New Approach to Underwater Technologies for Innovative, Low cost Ocean observation

NAUTILOS mira a sbloccare le conoscenze vitali contenute nell’oceano nei prossimi decenni, dando un contributo significativo alla democratizzazione del monitoraggio dell’ambiente marino.

Vai al progetto

Sindbad Sea Situational Awareness solutions

Sindbad 2.0 è un servizio operativo avanzato a supporto della navigazione diportistica, turistica e delle marinerie, accessibile ad altissima risoluzione in mobilità.

Vai al progetto

Offshore Low-trophic Aquaculture in Multi-Use scenario Realisation

Il progetto OLAMUR intende riunire i settori chiave legati all’acquacoltura multiuso a bassa trofia (MU-LTA), per dimostrare soluzioni commerciali sostenibili sia per il Mare del Nord che per il Mar Baltico.

Vai al progetto

Joint European Research Infrastructure of Coastal Observatories

Il progetto offrirà una visionaria infrastruttura di ricerca osservazionale d’avanguardia, nonché competenze e dati di qualità elevata sui litorali e i mari epicontinentali europei per supportare la ricerca di livello mondiale.

Vai al progetto

Gestione dei reflui per il miglioramento delle acque portuali

GEREMIA si propone come obiettivo generale di formare e supportare, con strumenti e soluzioni innovative, i gestori delle acque portuali.

Vai al progetto

Robotics and AI for socio-economic empowerment

Sviluppo di sistemi robotici, tecniche per l’accumulo e la distribuzione di energia e sistemi di monitoraggio e prevenzione di rischi naturali e antropici per gli ecosistemi urbani, terrestri, marini e costieri.

Vai al progetto

Protection and Restoration Management - Mediterranean MPAs

Il progetto EFFECTIVE prevede un approccio completo, olistico e multidisciplinare che mira a comprendere in modo esaustivo lo stato attuale e futuro della biodiversità e degli ecosistemi marini, anche implementando Digital Twin per l’esplorazione dei dati, la ricerca  e la Citizen Science.

La piattaforma Open Science per la ricerca marina collaborativa

Blue-Cloud2026 mira ad ampliare l’ecosistema europeo per fornire dati e servizi FAIR e aperti, utili per approfondire la ricerca sugli oceani, i mari dell’UE, le acque costiere e interne e per rispondere alle esigenze della Blue Economy.

Vai al progetto

Digital and Sustainable Harbour 2030

Un enhanced digital twin del porto turistico che permetta di monitorare e ottimizzare processi di monitoraggio ambientale, gestione di risorse, flussi di persone e mezzi e qualità del sistema costruito in ottica di sostenibilità

Vai al progetto

Supportiamo la tua Crescita Digitale

Vuoi conoscerci meglio o parlarci del tuo nuovo progetto?
Scrivi a newmediasales@ettsolutions.com
Oppure chiamaci ora +39 010 6519116