Vietato non toccare: apre il MU-CH, innovativo Museo della Chimica
A Settimo Torinese, negli spazi dellâex fabbrica di vernici Siva – in cui Primo Levi, lâautore di Se questo ÃĻ un uomo, operÃē come chimico dal 1947 al 1975 – arriva il MU-CH | Museo della Chimica, il primo Museo italiano interattivo dedicato alla chimica, che si presta alla didattica per bambini e adolescenti e che arricchisce il suo percorso con sezioni e attività anche per gli adulti e le famiglie.


Il MU-CH, unâidea del Comune di Settimo Torinese e Fondazione ECM, progettato dal Gruppo Pleiadi, realizzato da ETT, e finanziato dal Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane, ÃĻ il primo museo dâEuropa a proporre un percorso interattivo dedicato alla chimica. La struttura nasce dalla volontà di creare un luogo che sia dâincontro e di scoperta, in cui grandi e piccini possano fare unâesperienza immersiva e coinvolgente nel mondo della scienza.
Gli obiettivi del MU-CH sono stupire, insegnare, divertire ed entusiasmare, in un museo che fa propria la missione di divulgare la scienza con metodi e approcci innovativi. Il senso di questo progetto ÃĻ contenuto già allâinterno del nome stesso, MU-CH, che oltre a rappresentare le iniziali di âMuseoâ e âChimicaâ, richiama lâinglese âmuchâ, ovvero ciÃē che il museo vuole dare ai suoi visitatori: molto â divertimento, educazione, creatività , coinvolgimento, interattività .
Il Museo della Chimica ÃĻ pensato in primo luogo per bambini e bambine dai 4 ai 13 anni, per tale ragione ÃĻ un museo dinamico, in cui i visitatori potranno concretamente fare esperimenti chimici e mettersi in gioco in prima persona. La struttura, perÃē, ospita anche degli spazi â come la sala lettura â che vogliono diventare un punto di riferimento per la comunità scientifica del territorio. Il museo ÃĻ attrezzato, grazie a dei percorsi con degli explainer (guide), per lâaccoglienza di scolaresche e famiglie, ma sarà anche visitabile in autonomia, per chi lo desidererà .
Scopri di piÃđ sul sito ufficiale
Â