cliente
Opera Laboratori Fiorentini
i nostri servizi
App design
Graphic design
Digital Strategyย
Exhibition Designย
Sviluppo Software
Tempio del Brunello
Il percorso immersivo ed emozionale alla scoperta di uno dei vini rossi piรน famosi del mondo

Il percorso immersivo
Il Tempio del Brunelloย si propone di far conoscere in maniera articolata e profondaย Montalcinoย attraverso unโesperienza completa che dal Brunello racconta la storia del territorio nel corso dei secoli per valorizzarlo al meglio. Il percorso multimediale caratterizza gli ambienti interni del complesso e introduce, con suggestioni e memorie, agli aspetti che hanno reso il Brunello uno dei prodotti italiani di punta: legame col territorio, impegno e cura dellโuomo, processi di produzione, storie e colori.ย Il Brunello si racconta al visitatore in unโesperienza immersiva e interattiva: coniugando storia e innovazione, il cammino culmina nellโincontro con il vino che dalla fine dellโOttocento a oggi ha reso famosa Montalcino nel mondo.


InChiostro, il primo chiostro coperto dellโex convento, รจ il punto di partenza dei vari percorsi esperienziali. Involo, in particolare, รจ una serie di exhibit speciali dislocati in diverse postazioni video in Realtร Virtuale che raccontano il territorio di Montalcino a 360ยฐ attraverso riprese suggestive e voli di drone, tra colline, castelli e arte.
Nei vani sotterranei a cui si accede in seguito, gli ipogei, i rumori di una cantina che evocano il lavoro di imbottigliamento accolgono il visitatore attivandosi al suo passaggio grazie a speciali sensori. Da qui, si prosegue verso le antiche scuderie del convento agostiniano dove una serie di Artwall costituiti da monitor a parete e a pavimento raccontano il territorio nelle varie declinazioni legate alla lavorazione del vino. Segue poi la sala dedicata alle Voci del Brunello, che attraverso interviste e riprese originali, rari materiali dโarchivio e Computer Grafica, racconta questo prodotto unico con le parole delle personalitร che ne hanno vissuto la storia.
Il percorso tra gli ambienti ipogei consente inoltre di giocare virtualmente con i colori del vino e delle terre e creare la propria e personale opera e di scoprire il connubio vino- arte senese, grazie alle tecniche del projection mapping e del sound design. Al termine del percorso di conoscenza del Brunello, presso lโEnoteca sarร possibile condividere lโesperienza assaggiando un calice di vino in una dimensione conviviale, in uno spazio dedicato allโenologia dove gli strumenti tecnologici portano il visitatore a scegliere il โBrunello che fa per teโ.