Cliente
Comune di Genova
i nostri servizi
Proiezioni a parete
Monitor touch
Sale Paganiniane
La riscoperta di Paganini, la sua vita, i suoi strumenti e i suoi luoghi. Uno spazio multisensoriale tecnologico

All’interno delle Sale Paganiniane di Palazzo Tursi dedicate a Niccolò Paganini e ai suoi strumenti, il visitatore riscopre una serie di elementi di allestimento e di tecnologie multimediali volti ad arricchire la sua esperienza di visita.
La prima sala di visita, Paganini e Genova, racconta gli aspetti più importanti della biografia di Paganini e la sua relazione con Genova attraverso videoproiezioni e approfondimenti.
La terza sala, la Sala dei violini, ospita i due strumenti più amati e utilizzati da Paganini, il Cannone costruito dal Guarnieri del Gesù e il Sivori, realizzato da Vuillaume.


L’ambiente della prima sala è studiato in modo tale da permettere un approfondimento sulla vita e sugli strumenti del celebre violinista attraverso documenti e video. Una volta all’interno, il visitatore è accolto da una postazione multimediale composta da uno schermo touch e da un video che proietta sulla parete alcune celebri frasi di Niccolò Paganini e di altri importanti personaggi dell’epoca.
Da questa console i visitatori possono consultare liberamente il materiale documentale o avviare i filmati in videoproiezione. L’esperienza multisensoriale diventa completa anche grazie anche all’inserimento di un sistema audio che accompagna le proiezioni.
La terza sala consacra i due violini storici Cannone e Sivori e ne celebra la potenza e la pienezza del suono.
La musica è l’elemento che chiude la visita e che il visitatore può finalmente apprezzare come completamento perfetto dello scenario di Palazzo Tursi. Grazie anche all’utilizzo della nuova illuminotecnica le eleganti sale e gli straordinari ambienti respirano adesso l’atmosfera paganiniana dell’epoca.