Skip to main content

ETT S.p.A. ha realizzato per il progetto “Rendere visibile l’invisibile” della Fondazione La Tuno un’esperienza di Realtà Virtuale dedicata alla formazione delle Alpi, con la regia di Federico Basso.

Il percorso multimediale, fruibile tramite appositi visori VR, arricchisce l’esperienza ScopriAlpi, che accompagna i visitatori in un viaggio unico nel cuore della montagna, a quasi due chilometri di profondità, lungo le gallerie della miniera Gianna. Qui è possibile osservare un raro fenomeno geologico: il “contatto tettonico” tra la placca africana e quella europea, lo scontro che ha dato origine alla catena alpina circa 65 milioni di anni fa.

Grazie alla Realtà Virtuale, il racconto scientifico si trasforma in un’esperienza immersiva a 360°, capace di coinvolgere il pubblico in prima persona nella comprensione della genesi delle montagne. Il video ripercorre le tappe fondamentali dell’orogenesi alpina: dalla frammentazione della Pangea ai movimenti che hanno modellato l’arco alpino, combinando rigore scientifico e impatto visivo.

Per rendere la narrazione accessibile e memorabile, sono state adottate tre differenti tecniche visive:

 

    • Ricostruzioni 3D spettacolari che mostrano ambienti marini e terrestri del Giurassico, popolati da rettili e dinosauri;
    • Elementi grafici sintetici e infografiche che semplificano i dati geologici e cronologici;
    • Wireframe 3D e rappresentazioni virtuali che illustrano in modo didascalico le fasi della formazione alpina.

La colonna sonora originale e il sound design, ispirati ai suoni della natura e all’imponenza dei fenomeni geologici, amplificano il senso di immersione e la dimensione multisensoriale dell’esperienza.

Il 25 ottobre, in occasione dell’avvio delle “Giornate di Presentazione e Confronto sui Nuovi Orizzonti Digitali” all’Ecomuseo delle Miniere di Talco della Val Germanasca, la Fondazione La Tuno ha presentato ufficialmente il progetto. L’evento, dedicato alla valorizzazione del patrimonio geologico e scientifico del territorio, ha evidenziato il ruolo delle tecnologie immersive come strumento di accessibilità e divulgazione.

ETT contribuisce alla fruizione del percorso ScopriAlpi anche al di fuori della miniera, predisponendo postazioni VR accessibili presso il museo esterno. In questo modo, anche i visitatori con disabilità o impossibilitati a scendere in galleria possono vivere la stessa esperienza immersiva del viaggio sotterraneo.

 


Crediti
Video prodotto da ETT S.p.A. – Dedagroup
Scritto da Federico Basso e Manuela Serando
Regia: Federico Basso
Produzione esecutiva: ToonTaun
Musiche originali: Giuseppe Novella
Supervisione delle musiche: Roberto Lo Crasto

 

La realizzazione dell’iniziativa è resa possibile grazie al Contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo e CRT. 

Soggetto promotore: Fondazione la Tuno