Skip to main content

Giovedì 10 luglio è stata inaugurata la rinnovata Galleria Rifugio di Monfalcone, trasformata in un moderno spazio museale grazie a un imponente intervento di riqualificazione. Un luogo carico di memoria, che durante la Seconda guerra mondiale serviva da rifugio antiaereo per la popolazione civile, capace di accogliere fino a 4.000 persone. Oggi, quegli stessi spazi tornano a vivere, diventando testimoni attivi della storia e dell’identità collettiva della città.

ETT ha curato l’allestimento multimediale della Galleria, contribuendo a ridefinire l’esperienza di visita con un percorso espositivo immersivo, dotato di tecnologie interattive e soluzioni di ultima generazione. L’intervento punta a restituire alla cittadinanza un luogo simbolico, legato alla memoria di intere generazioni e al vissuto di un periodo storico drammatico.

Tra le principali novità spicca la nuova galleria d’ingresso, che accoglie i visitatori con una timeline grafica retroilluminata lunga tredici metri, offrendo un impatto visivo immediato e coinvolgente. L’intero tunnel — lungo 270 metri, alto 4,5 e largo 6 metri — è stato completamente ripensato per accompagnare il pubblico in un viaggio emozionale e informativo.

Il percorso è arricchito da installazioni multimediali e da ambientazioni sonore immersive che ricostruiscono l’atmosfera dell’epoca, mentre sagome parlanti di personaggi storici restituiscono, in prima persona, i racconti di chi ha vissuto l’esperienza del rifugio durante i bombardamenti. Completano il progetto nuove strutture espositive dedicate ai reperti storici, che dialogano con i contenuti audiovisivi e interattivi, creando un racconto corale capace di unire testimonianza, emozione e memoria.