Il 13 settembre è stato inaugurato TraMe – Tracce Medievali in Liguria, il progetto promosso dal Comune di Campo Ligure e curato da ETT per l’abbattimento delle barriere fisiche e cognitive. L’iniziativa, finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M1C3 investimento 1.2), ha reso il Castello Spinola un luogo di visita inclusivo e tecnologicamente innovativo, offrendo un’esperienza immersiva e accessibile a tutti.
Cuore del progetto è il nuovo percorso museale multimediale, che accompagna il visitatore alla scoperta del Medioevo e della storia di Campo Ligure attraverso una combinazione di narrazione storica e soluzioni digitali. Il percorso è stato sviluppato secondo i principi del design for all, integrando strumenti e contenuti per un pubblico ampio ed eterogeneo.
Tra le esperienze proposte:
- un viaggio immersivo grazie ai visori in Realtà Virtuale, che permettono di esplorare a 360° il borgo e gli edifici più significativi;
- un plastico 3D multisensoriale del Castello, esplorabile attraverso il tatto e integrato con contenuti audio attivabili al semplice contatto;
- contenuti in LIS e postazioni tattili dedicate all’araldica delle famiglie genovesi, che arricchiscono la visita con stimoli visivi, acustici e tattili.
Il progetto ha previsto anche interventi strutturali mirati a ridurre le barriere architettoniche: l’installazione di una piattaforma elevatrice, l’adeguamento dei servizi igienici e della pavimentazione, oltre a opere di manutenzione e miglioramento degli spazi espositivi.
Il percorso museale, progettato dall’Arch. Michele Lagomarsino, si articola in cinque sezioni tematiche dedicate al Medioevo ligure, alle famiglie nobili genovesi, al ruolo dei castelli e ai commerci dell’epoca, fino al racconto della storia del Castello di Campo Ligure.
La progettazione multimediale e l’allestimento sono stati realizzati da ETT con la supervisione di un Comitato tecnico-scientifico presieduto dal Prof. Antonio Musarra e composto da accademici ed esperti di storia e architettura medievale.
TraMe – Tracce Medievali in Liguria si configura così come un modello di valorizzazione del patrimonio culturale che unisce accessibilità, tecnologia e racconto storico, restituendo al Castello Spinola e al borgo di Campo Ligure un ruolo centrale nella narrazione delle radici medievali del territorio.