Skip to main content
pubblico visita la mostra chiaromontana allestita da ETT ad agrigento

Il 28 marzo ha inaugurato ad Agrigento la mostra “Agrigento e i Chiaromonte, tra potere, magnificenza e devozione“, evento di particolare rilievo nell’anno in cui la città siciliana celebra il titolo di Capitale della Cultura 2025. L’iniziativa, promossa dalla Presidenza della Regione Siciliana e attuata dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, offre un percorso unico tra storia, arte e architettura del Trecento.

ETT ha curato la progettazione e la realizzazione della mostra, con l’obiettivo di trasmettere il valore del patrimonio storico-culturale legato alla famiglia Chiaramonte attraverso un allestimento immersivo e innovativo.

L’esposizione si articola tra il Monastero di Santo Spirito e la Chiesa di San Lorenzo, creando un dialogo armonioso tra elementi architettonici e tecnologia multimediale. Il progetto espositivo di ETT integra pannellature grafiche con le opere originali, valorizzando sia il patrimonio storico che la narrazione visiva.

Tra gli elementi caratterizzanti e più immaginifici curati da ETT è il cubo immersivo installato nel Monastero di Santo Spirito che consente ai visitatori di immergersi nella storia attraverso proiezioni a tutta parete che ricostruiscono il matrimonio tra Luchina Chiaramonte ed Enrico Rosso. Grazie a illustrazioni animate, attori in costume d’epoca e una colonna sonora realizzata con strumenti medievali, il pubblico viene trasportato nel XIV secolo.

L’evento assume un valore ancora più significativo nell’anno in cui Agrigento è Capitale della Cultura 2025, confermando il ruolo centrale della città nella valorizzazione del suo straordinario patrimonio storico e artistico. Il contributo di ETT, attraverso l’integrazione di tecnologie immersive e soluzioni innovative, arricchisce ulteriormente l’esperienza espositiva, rafforzando il legame tra la città e il suo patrimonio culturale.