Skip to main content

Dal 25 al 28 novembre, ETT partecipa alla settimana europea dedicata alla conoscenza marina con la propria presenza alla EMODnet Open Conference 2025 e al Digital Ocean Forum 2025, organizzato nell’ambito del progetto EDITO, che coordina lo sviluppo della piattaforma europea European Digital Twin Ocean (DTO) e rappresenta una delle iniziative più ambiziose della Commissione Europea per la gestione, la simulazione e la comprensione dei sistemi marini. 

Durante la EMODnet Open Conference, che riunisce oltre 130 organizzazioni partner della rete europea dei dati marini, ETT conferma il proprio ruolo chiave nei progetti tematici Physics, Ingestion e Chemistry, a cui contribuisce da anni con attività di coordinamento, gestione dei flussi operativi e sviluppo di nuovi prodotti nelle aree di interscambio tra terra e mare. In questo contesto, Antonio Novellino, Responsabile BU Smart Cities di ETT, rappresenterà EMODnet Physics in qualità di coordinatore e facilitatore del dialogo tra i diversi stakeholder del programma, oltre a essere co-referente e speaker nella sessione “EMODnet Community Insights” in programma martedì 25 novembre (16:50–18:00). La sessione offrirà uno spazio di confronto diretto tra esperti, partner e stakeholder della comunità EMODnet, per discutere processi, risultati e prospettive future in vista dell’evoluzione del programma e della “Vision 2035” che ne guiderà la crescita nei prossimi anni. 

Nei giorni successivi, il Digital Ocean Forum 2025 proseguirà il dialogo avviato in conferenza con workshop e momenti di confronto tecnico e politico dedicati allo sviluppo del Digital Twin Ocean, la piattaforma digitale che permetterà di simulare scenari marini e supportare decisioni informate per la tutela, la gestione sostenibile e la pianificazione dello spazio marittimo europeo. In questa cornice, ETT parteciperà come interlocutore tecnico-esperto a supporto di EMODnet, contribuendo al confronto con la comunità scientifica, gli enti istituzionali e i rappresentanti dell’industria per delineare strategie comuni di accesso, interoperabilità e condivisione dei dati marini. 

Attraverso la partecipazione a questi due appuntamenti di rilievo, ETT rinnova il proprio impegno nel contribuire attivamente alla crescita dei programmi europei per la gestione dei dati ambientali, promuovendo un dialogo costruttivo tra ricerca, tecnologia e governance. Un contributo che valorizza l’esperienza maturata dall’azienda in ambito marino e digitale e conferma la volontà di favorire una visione condivisa, sostenibile e orientata all’innovazione per il futuro dell’oceano europeo.