Skip to main content

Qual è il rapporto tra intelligenza artificiale, extended reality e il futuro delle narrazioni culturali? Come evolverà il museo del futuro e come si sviluppa l’interazione tra arte e tecnologia?

Queste sono state alcune delle domande al centro della partecipazione di ETT al workshop internazionale “Culture and Creative Economy Foresight”, che si è tenuto il 23 aprile 2025 a Torino, organizzato dall’International Training Centre dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ITCILO).

Nicola Camurri, Strategy Director, è stato uno dei protagonisti della prima sessione plenaria dell’evento, moderata da ASC Italia. La sessione ha riunito esperti, professionisti e rappresentanti istituzionali per esplorare le trasformazioni in atto nei settori culturali e creativi, con un focus particolare sugli scenari futuri e sul ruolo delle tecnologie digitali.

La partecipazione di ETT è, infatti, stata strategica per animare il dibattito sulle opportunità che l’AI offre alle industrie culturali e ha fornito insight interessanti sulle implicazioni che queste tecnologie hanno sulla narrazione culturale del futuro. Le recenti esperienze di allestimenti multimediali presso il Museo Salinas di Palermo e l’integrazione di elementi di accessibilità a Palazzo Rosso di Genova evidenziano un approccio innovativo nell’adottare queste tendenze tecnologiche.