Skip to main content

Giunto alla sua nuova edizione, il Festival del Cinema Archeologico si conferma tra le più significative iniziative di divulgazione promosse dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, in collaborazione con il RAM film festival e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.

Anche quest’anno il Festival adotta la formula del festival diffuso, con un programma itinerante che coinvolge diversi luoghi emblematici dell’archeologia siciliana. Tra questi, due appuntamenti particolarmente attesi vedranno la partecipazione di ETT con un side event dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico attraverso la realtà virtuale: il 16 luglio ad Agrigento, nel chiostro medievale del Museo Archeologico “Pietro Griffo”, e il 20 luglio a Palermo, presso il Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas”, tra le istituzioni museali più antiche e prestigiose della Sicilia.

Attraverso visori VR, il pubblico potrà vivere in prima persona due esperienze immersive:

La Battaglia delle Egadi, l’epico scontro navale del 241 a.C. tra Romani e Cartaginesi, rivissuta in un racconto di 9 minuti che unisce sceneggiatura multimediale, testimonianze storiche, animazioni 3D e audio immersivo ad alta definizione. 

“Il matrimonio di Luchina Chiaromonte e Enrico Rosso” – realizzato per la Mostra “I Chiaromonte e Agrigento” – che trasporta il pubblico nel cuore del XIV secolo, tra suoni antichi, illustrazioni animate e atmosfere d’altri tempi.

Gli appuntamenti:

  • 16 luglio, ore 21 – Museo archeologico “Pietro Griffo”, Agrigento
  • 20 luglio, ore 21 – Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas”, Palermo

La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico fino a esaurimento posti. L’esperienza si inserisce all’interno dello spazio dedicato ai nuovi linguaggi tra valorizzazione, memoria e innovazione, con cui il Festival amplia il proprio sguardo verso le frontiere della divulgazione.