
Con la ripartenza del trenino delle tre valli, tre stazioni del Museo si rinnovano con nuovi allestimenti, oggetti storici e tecnologia
In occasione della riapertura della Ferrovia Genova-Casella ETT ha realizzato tre postazioni touch dell’Archivio Ferrovia Genova Casella, parte del Museo Diffuso 24km della Ferrovia site nelle stazioni di Casella, Crocetta D’Orero e Manin, ideate in collaborazione con Alessandra Brignola, curatrice del Museo Diffuso 24 km. L’applicazione, realizzata da ETT e fruibile in italiano – inglese – tedesco, permette di approfondire le foto e documenti dell’Archivio Ferrovia Genova Casella. Il visitatore potrà scoprire 4 sezioni all’interno dell’applicazione: progetti esecutivi, rotabili e impianti; scopri il territorio; scopri ferrovia e persone; kids. Documenti storici originali (appositamente digitalizzati), foto dell’epoca, mappe storiche, schede tecniche, una sezione gaming dedicata ai più piccoli, i contenuti che i visitatori potranno scoprire nell’applicazione.
Nella prima sezione Progetti Esecutivi, Rotabili e Impianti è possibile approfondire le informazioni relative ai rotabili (ancora in uso, alienati, storici) e ad alcuni interessanti impianti; è inoltre possibile consultare i faldoni originali dei progetti esecutivi per la costruzione della linea e dei suoi manufatti (ponti, stazioni). In particolare, in questo caso, la digitalizzazione dei documenti favorisce la fruizione, l’interazione e l’approfondimento da parte dei viaggiatori e favorisce anche la conservazione nel tempo dei documenti originali.
La sezione Scopri il Territorio permette all’utente di consultare la cartografia attuale dei sentieri escursionistici e dei sentieri ciclabili e MTB presenti intorno alla ferrovia e nei comuni attraversati e di scoprire i principali punti/luoghi di interesse intorno alla ferrovia, stazione per stazione. In questa sezione è stata digitalizzata anche una mappa storica dell’intera linea ferroviaria.
La sezione Scopri Ferrovia e Persone è articolata in sottosezioni che, attraverso tante tipologie di immagini, locandine e documenti di diverse epoche, ricordano come dietro al trenino ci siano sempre state persone, lavoro, memorie e storie, comunità locali e vallate, esperienze di vita, di viaggio, di usi differenti. La sezione ricorda che c’è un valore storico, nella Ferrovia Genova-Casella, che oggi ha un respiro nazionale e tecnologico unico e che la ferrovia guarda anche avanti, al futuro.
La sezione Kids, infine, propone due giochi pensati per i più piccoli – Puzzle e Memory – e una sintesi di “come si fa a far funzionare la ferrovia? E che professioni servono?”, pensata per i ragazzi che stanno decidendo quale percorso seguire, di studio o professionale.

