Skip to main content

Dal 18 al 20 settembre, Udine ospita “Accessibility for Future”, l’evento internazionale dedicato a innovazione, ricerca e buone pratiche per un futuro più accessibile. La manifestazione riunisce esperti, istituzioni, imprese e professionisti da tutto il mondo per condividere esperienze e soluzioni concrete che pongono l’accessibilità al centro dello sviluppo sociale, culturale e urbano. 

ETT ha preso parte alla giornata del 18 settembre con due interventi che hanno messo in luce il nostro impegno su due ambiti chiave: accessibilità culturale e open data per le città inclusive.

Susanna Alloisio, Information Systems Project Manager – Smart Cities, ha partecipato al seminario “Accessibilità del patrimonio culturale: buone pratiche”, presentando i progetti ETT che hanno reso il patrimonio culturale più accessibile a tutti. Soluzioni capaci di abbattere barriere fisiche, cognitive e sensoriali, valorizzando l’inclusione attraverso un dialogo con professionisti, designer, operatori culturali, startup e istituzioni. L’obiettivo: diffondere modelli replicabili e scalabili per guidare futuri interventi nel settore culturale.

Giorgio Genta, Managing Partner di ETT, è intervenuto nella tavola rotonda “Smart Cities, Open Data, Accessibility of data”, dedicata al valore degli open data come leva per inclusione, innovazione e sviluppo sostenibile. Nel suo intervento ha raccontato il contributo di ETT nello sviluppo di soluzioni che integrano dati urbani provenienti da diverse fonti – open data e Urban Data Platform – rendendoli fruibili ai cittadini attraverso strumenti come il Map Viewer.

La partecipazione di ETT ad Accessibility for Future 2025 conferma il suo impegno nell’uso della tecnologia come strumento per una società più inclusiva, sostenibile e accessibile.