
A novembre 2025 prende avvio il nuovo corso “Accessibilità e digitale: progettare esperienze culturali inclusive”, parte del programma Digital Lens, che accompagna i professionisti della cultura nel comprendere e affrontare le sfide della transizione digitale.
Il percorso formativo affronta in profondità uno degli ambiti oggi più cruciali per le istituzioni e gli operatori culturali: l’accessibilità digitale. Alternando lezioni teoriche a esercitazioni pratiche, il corso fornisce strumenti e conoscenze per progettare soluzioni digitali inclusive, capaci di abbattere le barriere all’accesso e ampliare la partecipazione.
Tra i temi al centro del programma: human-centered design, analisi delle barriere, valutazione d’impatto in base ai diversi contesti e strategie per favorire un reale coinvolgimento dei pubblici. Il corso, della durata complessiva di 20 ore, prevede quattro incontri online e un laboratorio in presenza a Torino. A guidare i partecipanti sarà Maria Chiara Ciaccheri, museologa ed esperta in accessibilità museale.
Digital Lens è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Next Generation EU – PNRR e promosso da Fondazione Fitzcarraldo, MEET Digital Culture Center, Politecnico di Milano ed ETT, che contribuisce come partner allo sviluppo dei contenuti e degli ambienti formativi digitali.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: Digital Lens Academy