
In un’epoca segnata da crisi ambientali, disinformazione, trasformazioni tecnologiche rapide e spesso opache, saper comunicare la complessità della conoscenza è un atto dovuto, volto alla costruzione di una società più giusta, informata, capace di affrontare le sfide del futuro. È da questa consapevolezza che nasce ENGAGE – Divulgare scienza e conoscenza, appuntamento annuale dedicato a chi svolge un ruolo di mediazione tra mondo della ricerca e società.
Dal 9 all’11 luglio 2025, M9 – Museo del ’900 a Venezia Mestre ospiterà la sesta edizione del corso ENGAGE, promosso da VIS – Virtual Immersions in Science e e INAF, con la partecipazione di Università Ca’ Foscari – Dipartimento DAIS e il Patrocinio di APENET, la rete italiana degli atenei ed enti di ricerca per il Public Engagement. Non solo un workshop formativo, ma un’iniziativa di crescita culturale e interdisciplinare dedicata agli “engager” che hanno il compito professionale di raccontare scienza e conoscenza alla società.
VIS, assieme ai partner, porta a ENGAGE le proprie esperienze per favorire un momento di dialogo multidisciplinare, di confronto tra visioni, di ideazione e di formazione. Il programma si articola in tre giornate dense di incontri, talk, esercitazioni pratiche, dove la formazione professionale si intreccia con la riflessione critica, con la creatività e con il desiderio di cambiare prospettiva.
Ciò che rende ENGAGE un evento speciale è anche la sua capacità di costruire una comunità ricca di esperienze e punti di vista complementari. Chi arriva da mondi diversi – dalla ricerca, dalla comunicazione, dalle istituzioni culturali – si ritrova in un ambiente vivace e informale, dove le competenze si intrecciano, le visioni dialogano e le narrazioni si contaminano. Una “palestra” per una scienza che si mette in gioco, che riconosce la pluralità dei pubblici, e la ricchezza delle possibili narrazioni.
ETT partecipa all’iniziativa in qualità di partner di VIS, spin-off della Scuola Superiore Normale di Pisa attivo nella divulgazione scientifica con linguaggi innovativi. All’interno del comitato scientifico di ENGAGE 2025 figura Marcos Valdes, CEO e Direttore Scientifico di VIS, che aprirà la giornata del 9 luglio con un intervento dal titolo “Comunicare la scienza nell’Era Digitale”, dedicato all’evoluzione della narrazione scientifica nell’ecosistema mediale contemporaneo.A seguire, il 10 luglio, Matias Guerra, Direttore Creativo e co-fondatore di VIS, approfondirà nel talk “Ascoltare le immagini” il ruolo del suono nei media audiovisivi, tra VR, cinema e sound design, sottolineando come la dimensione immersiva nasca dalla sinergia sensoriale tra immagine e suono.