ARCHAEODIGIT

PARTNER
  • Comune di Macerata
  • Juraj Dobrila Università di Pola
  • ETT S.p.A. 
  • Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio
  • Parco Archeologico di Sepino
  • Comune di Omišalj
  • Comune di Kastela

ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism

L’Italia e la Croazia vantano un’elevata presenza di siti archeologici dal valore storico e culturale inestimabile, spesso situati in prossimità di località balneari, più frequentemente in aree dell’entroterra. In entrambi i Paesi, questo patrimonio conserva un potenziale straordinario per generare flussi turistici significativi, sebbene oggi sia ancora sfruttato marginalmente. Le attuali modalità di conservazione e valorizzazione si basano infatti su approcci ancora elitari, capaci di attrarre principalmente appassionati di archeologia e scolaresche, escludendo così molte altre categorie di visitatori potenziali.

ARCHAEODIGIT nasce per rispondere all’esigenza di modernizzare le pratiche di gestione esistenti, attraverso lo sviluppo di una metodologia innovativa ed efficace per la conservazione, l’interpretazione e la valorizzazione delle aree archeologiche. Tale metodologia prevede una strategia integrata – che coinvolge tutti gli attori dell’ecosistema turistico territoriale – per attrarre nuovi pubblici: promozione online di itinerari fuori stagione con exhibit e applicazioni interattive in loco; utilizzo di tecnologie immersive e coinvolgenti (come il Metaverso e la Realtà Aumentata); creazione di percorsi culturali digitali che combinano beni archeologici, patrimonio immateriale e informazioni turistiche.

Il progetto, finanziato dal Programma INTERREG VI-A Italy–Croatia 2021-2027, prevede una durata di 30 mesi (01-02-2024 – 31/07/2026) e il coinvolgimento di otto realtà del territorio italiano e croato.

ARCHAEODIGIT mira inoltre a fornire agli operatori culturali e turistici (attuali e futuri) le competenze avanzate necessarie per utilizzare in modo efficace la Metodologia e gli altri principali output del progetto, come la piattaforma digitale e la Strategia congiunta.

L’adozione della nuova metodologia porterà a un aumento dei visitatori nelle aree archeologiche, favorendo la creazione di itinerari archeologici transfrontalieri e contribuendo a:

  1. rafforzare la competitività e la resilienza del settore turistico;

  2. sostenere la ripresa post-pandemica;

  3. mitigare la pressione dell’alta stagionalità nelle aree costiere, deviare i flussi turistici verso zone interne limitrofe e promuovere itinerari fuori stagione.

La collaborazione transfrontaliera e l’approccio basato sulla co-creazione garantiranno l’immediata applicabilità e replicabilità dei risultati in altri territori.

L’obiettivo generale è potenziare la capacità di conservazione, interpretazione e valorizzazione del patrimonio archeologico dell’Area di Programma, anche in termini di opportunità per un turismo sostenibile. Ciò sarà possibile attraverso lo sviluppo di una metodologia innovativa e di una strategia integrata per la gestione delle aree archeologiche (basata anche su tecnologie interattive e immersive), e grazie alla formazione degli operatori culturali e turistici affinché possano usare efficacemente questi strumenti.

ETT si occupa del coordinamento del processo di progettazione partecipata della piattaforma ARCHAEODIGIT, strumento condiviso di valorizzazione del patrimonio e di comunicazione dei servizi turistici locali. Oltre a sviluppare la piattaforma, ETT curerà gli aspetti tecnologici e di user experience nella progettazione delle azioni pilota per i siti coinvolti.

Supportiamo la tua crescita digitale