Skip to main content

Il 14 aprile 2025 è stato inaugurato a Jesolo il nuovo Campus dell’ITS Academy Turismo Veneto, un’infrastruttura all’avanguardia per la formazione post-diploma nel settore turistico, durante l’evento annuale Tourism Innovation – Dal digitale all’esperienza: il futuro del turismo e della formazione. Già partner con GruppoMeta nella realizzazione di laboratori immersivi per tutte le sedi di ITS Academy Turismo Veneto, ETT ha curato lo sviluppo tecnologico dei laboratori esperienziali, contribuendo alla realizzazione degli ambienti immersivi e digitali che integrano tecnologie come la realtà virtuale e l‘intelligenza artificiale.

Tra questi, il Multimedia Showroom, un percorso immersivo alla scoperta dei laboratori tecnologici, rappresenta un esempio concreto di applicazione della Extended Reality alla didattica. Lo spazio permette agli studenti di potenziare l’apprendimento esperienziale nel turismo simulando situazioni reali in tre ambienti multimediali— dall’accoglienza in reception alla gestione di esperienze turistiche — attraverso contenuti interattivi e soluzioni immersive come visori di realtà virtuale e video interattivi.

I team di ETT e GruppoMeta stanno inoltre sviluppando un Metaverso interamente dedicato alla didattica per il settore turistico: un sistema di ambienti virtuali immersivi, progettati sui temi chiave della gestione turistica e dell’ospitalità, in cui studenti e docenti possono interagire e sperimentare simultaneamente, anche da sedi diverse, scenari realistici e simulazioni operative.

Nell’ambito dello stesso intervento, il Laboratorio Digital Marketing 4.0 fornisce strumenti innovativi e basati su Intelligenza Artificiale per la comunicazione delle destinazioni turistiche. Articolato in tre sezioni — Laboratorio di Big Data AnalysisLaboratorio di Neuromarketing e Laboratorio di Intelligenza Artificiale Generativa — consente agli studenti di acquisire competenze per il design dinamico dell’offerta turistica, fondato su analisi predittiva dei dati, sperimentazione e personalizzazione dell’esperienza utente.

Il progetto è stato finanziato con oltre 4,8 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nell’ambito del programma NextGenerationEU. Una parte significativa di questi fondi è stata destinata alla creazione di ambienti digitali e laboratori immersivi, con l’obiettivo di potenziare l’offerta formativa e rafforzare il legame tra scuola, impresa e innovazione.​

Grazie alla dotazione tecnologica dei nuovi laboratori, il Campus si configura come un modello di riferimento per l’alta formazione nel turismo, combinando strumenti digitali, metodologie immersive e approccio laboratoriale per formare figure professionali pronte ad affrontare le sfide del settore.