
Dopo un importante intervento di restauro e valorizzazione, il 22 marzo 2025 ha riaperto al pubblico il Parco del Palazzo Coronini Cronberg a Gorizia con una nuova vocazione all’accessibilità e all’innovazione digitale.
Nel quadro del progetto di riqualificazione promosso dalla Fondazione Coronini Cronberg e finanziato con fondi PNRR, ETT – in collaborazione con Gsnet Italia – ha curato l’ideazione e la realizzazione delle soluzioni multimediali per la valorizzazione del Parco, con l’obiettivo di rendere l’esperienza di visita più coinvolgente, interattiva e inclusiva e valorizzare la memoria del luogo.
Tra le principali novità, la nuova app Coronini Experience guida i visitatori con percorsi tematici differenziati, contenuti in realtà aumentata, attività di gaming per i più piccoli e approfondimenti artistici, storici e botanici. Il percorso prosegue con un corner di realtà virtuale che, grazie a contenuti immersivi, consente di rivivere scene e atmosfere della villa e del parco in epoche diverse, offrendo un punto di vista coinvolgente e tridimensionale.
All’interno della sala multimediale è presente anche un tavolo touch interattivo, adattabile in altezza, che permette di esplorare in modalità accessibile l’evoluzione storica del parco e della villa attraverso un modello 3D e una ricca selezione di testi, immagini e video.
Tra gli strumenti digitali sviluppati da ETT, anche il nuovo sito web della Fondazione, pensato per offrire un’esperienza di navigazione intuitiva e moderna, con virtual tour interattivi accessibili da qualsiasi dispositivo.
Chiude il percorso la https://ettsolutions.com/design-for-all/postazione multisensoriale Sense, che integra percezione tattile e uditiva per garantire un’esperienza inclusiva anche alle persone non vedenti o ipovedenti. Un modello in rilievo del parco, dotato di sensori intelligenti, permette di esplorare l’ambiente attraverso il tocco, attivando contenuti audio che accompagnano la scoperta in modo naturale e autonomo.
“Nello stesso tempo, si è operato per allargare l’esperienza di visita in termini di accessibilità, attraverso la postazione multisensoriale Sense che coniuga percezione tattile e uditiva. – ha dichiarato Giovanni Verreschi, Amministratore delegato di ETT – Si è voluto, poi, riservare particolare attenzione ai visitatori con condizioni di mobilità ridotta, mettendo a punto un tavolo touch adattabile adiverse altezze. Siamo, dunque, soddisfatti di poter contribuire a far conoscere i tesori di Parco Coronini, una delle testimonianze più significative della cultura mitteleuropea in Italia nel passaggio tra 800 e 900, unendo nuove opportunità di valorizzazione a un’esperienza di visita più accessibile”.