I Chiaromonte ed Agrigento: tra potere, magnificenza e devozione

Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento

CLIENTE
  • Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento

I NOSTRI SERVIZI
  • Brand Identity
  • Sound Design
  • Content Production
  • Video Production
  • 3D Production
  • Allestimento/Multimedia Set-up
  • Exhibition Design
  • Graphic Design

Un percorso immersivo nel cuore della dinastia Chiaromonte

In occasione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi ha affidato a ETT la progettazione e realizzazione della mostra I Chiaromonte ed Agrigento: tra potere, magnificenza e devozione. Un’esposizione diffusa, ospitata negli spazi carichi di storia della Chiesa di San Lorenzo e del Monastero del Santo Spirito, che racconta il legame tra la città e una delle famiglie più influenti della Sicilia medievale.

Il progetto prende forma come un vero e proprio percorso esperienziale, concepito per trasmettere la forza simbolica, politica e culturale della casata Chiaromonte attraverso un linguaggio che coniuga rigore storico, narrazione visiva e tecnologie immersive.

A partire dalla comunicazione visiva, ETT ha ideato un Key Visual capace di riflettere l’anima della mostra: il simbolo araldico dei Chiaromonte è al centro di una grafica elegante e solenne, costruita con una palette cromatica che richiama le tonalità delle pergamene antiche, il rosso della nobiltà e il blu gotico delle miniature medievali. Due versioni, una chiara e una scura, adatte ai diversi contesti espositivi delle due sedi.
La tipografia scelta unisce leggibilità e raffinatezza, offrendo coerenza visiva in tutti i materiali – dai pannelli descrittivi ai supporti digitali.

L’allestimento è stato pensato per dialogare con l’architettura dei luoghi: a San Lorenzo, l’approccio è più sobrio e documentale; al Monastero del Santo Spirito, l’atmosfera si fa immersiva e narrativa.
Pannellature grafiche e teche espositive si integrano con affreschi, archi e nicchie, creando un percorso armonico dove ogni dettaglio racconta. Il risultato è una narrazione stratificata, che unisce testimonianze materiali e interpretazioni contemporanee, senza mai sovrastare la bellezza del contesto originario.

Nel Monastero del Santo Spirito si trova il fulcro dell’esperienza: un Cubo Immersivo pensato per trasportare i visitatori nel cuore del Trecento.
Qui, tra videoproiezioni su tre pareti, animazioni illustrate e attori in costume d’epoca, prende vita il matrimonio tra Luchina Chiaromonte ed Enrico Rosso, evento emblematico della cultura cortese dell’epoca.
L’esperienza è accompagnata da una colonna sonora originale che rielabora musiche medievali con strumenti storici, restituendo un’atmosfera autentica e suggestiva. Ogni elemento – visivo, sonoro, spaziale – contribuisce a trasformare la visita in un viaggio immersivo nel passato, capace di emozionare e coinvolgere.

 

Supportiamo la tua crescita digitale