
Si avvicina per ETT l’Hackathon Open Sea Lab 4.0 (OSL 4.0), evento che dal 25 al 27 marzo coinvolgerà esperti di dati marini, sviluppatori e innovatori sociali nella creazione di soluzioni digitali per la Blue Economy, la gestione degli ecosistemi costieri e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
ETT sarà coinvolta nella “Challenge 4 – EMODnet for the Coast” dedicata a valutare lo stato delle zone costiere e la salute degli ecosistemi litoranei attraverso l’uso di dati in situ.
A guidare i team nella competizione in qualità di coach saranno Marco Alba, R&D Tech Manager, e Pietro Viglino, Backend Developer, che metteranno a disposizione la loro esperienza nel data management.
Tematiche chiave come l’innalzamento del livello del mare, le mareggiate, la conservazione del carbonio blu, l’eutrofizzazione e l’inquinamento saranno al centro dello sviluppo delle soluzioni di questa Challenge.
Nel corso dell’hackathon, i partecipanti avranno la possibilità di combinare i dati di EMODnet con quelli del Copernicus Marine Service e altre fonti aperte, ampliando l’impatto delle soluzioni sviluppate. ETT, coinvolta in numerosi progetti tematici di EMODnet – tra cui Physics, in qualità di coordinatore – porterà il proprio know-how per supportare l’integrazione e l’utilizzo di questi dati nella gestione sostenibile delle zone costiere.