Al Ain Oasis

Abu Dhabi Tourism & Culture Authority

CLIENTE
  • Abu Dhabi Tourism & Culture Authority

I NOSTRI SERVIZI
  • Allestimento / Multimedia set-up
  • Exhibition Design
  • Content Production
  • Serious game / Gamification
  • Video Production
  • Interactive Installation
  • Design / Manufacturing

Alla scoperta di un insediamento vecchio più di 4000 anni

Il fulcro millenario di una civiltà

ETT è orgogliosa di aver collaborato con l’Abu Dhabi Tourism & Culture Authority nella creazione di quest’installazione che ha l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei visitatori che vogliano scoprire l’Oasi di Al Ain.
Grazie a supporti multimediali come l’Eco-Centre è possibile osservare e capire al meglio l’eco sistema dell’Oasi e la sua importanza per il retaggio culturale di Abu Dhabi.

Preservare un tesoro culturale per l’umanità

L’Eco-Centre, oltre a guidare i visitatori attraverso la storia dell’Oasi, mostra anche tutte le misure ambientali che sono state adottate, nel corso del tempo, per preservare questa perla del deserto che risale al terzo millennio A.C. e forse anche prima.

La sua filosofia interpretativa si basa sulla presentazione del peculiare paesaggio culturale millenario dell’Oasi di Al Ain come un ecosistema vivo e complesso che ha prosperato grazie alla continua tradizione di gestione dell’acqua e alle correlate coltivazioni. Attraverso l’esperienza interattiva della rete di falaj nell’Oasi in miniatura e la visione del paesaggio agricolo a tre livelli di boschetti, colture a terra e frutteti nel Giardino dell’Oasi, i visitatori potranno comprendere l’ingegnosità autosufficiente della comunità locale per superare le dure condizioni del clima desertico circostante.

schermo con proiezione di cammelli al tramonto in una stanza buia per capire al meglio l'ecosistema dell'oasi di Al Ain, installazione a cui ha collaborato ett
istallazione con proiezioni su schermi e muri realizzata da ett che guida i visitatori attraverso la storia dell’Oasi di al ain

All’interno dell’Eco Centre è possibile vivere un’esperienza completamente immersiva tra gli allestimenti sviluppata da ETT con 7 esposizioni accompagnate da installazioni didattiche e interattive che raccontano l’oasi, insieme a un gioco educativo che ne spiega la creazione. Schermi, touch screen, proiezioni, sensori di prossimità e altre tecnologie all’avanguardia guidano il visitatore in un viaggio sensazionale. Un luogo di conoscenza eco-compatibile che incarna una combinazione di tradizione e tecnologia innovativa che contribuisce a fondere la sua forma organica nel paesaggio. Un’esperienza cinematografica immersiva arricchirà e completerà questa esperienza illustrando l’importanza dell’Oasi nel passato, nel presente e nel futuro. L’esposizione della Porta Ovest offre un viaggio intimo all’interno del Falajscape, il corso d’acqua che scorre dalla sorgente principale fino ai palmeti e mostra l’ingegnoso sistema di irrigazione.

Gli exhibit

Exhibit A: Messaggio di benvenuto – Introduzione all’Oasi di Al Ain – Una clip di benvenuto attivata dal sensore di prossimità, mostra il signor Mohamed Al-Dhaheri che illustra il contesto storico di Al Ain. Spiega l’importanza di questi siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO e le azioni intraprese nel tempo per proteggerli in modo compatibile con lo sviluppo della città.

Exhibit B: La palma crescente – Caratteristiche, rapporto con l’uomo e funzione ambientale – L’exhibit racconta l’evoluzione del simbolo dell’ospitalità del Paese, dal seme alla pianta matura.
Le illustrazioni mostrano undici caratteristiche: domesticazione, protezione, clorofilla verde, sale della terra, acqua atmosferica, albero artificiale, ombra e suolo, maschio e femmina, rito della fecondazione, palma bambina, fatta per il deserto.

Exhibit C-D: La palma: Prodotti e usi – Un’applicazione touch introduce una scena di palmeto con una breve animazione. Toccando i POI relativi alle varie parti dell’albero, i visitatori possono sfogliare le icone che rappresentano i prodotti e gli usi della palma. Selezionando uno dei prodotti si attiva un video e i visitatori possono vedere altre foto e descrizioni in arabo e inglese.

Exhibit E: L’oasi, una creazione dei popoli del deserto – L’applicazione guida il visitatore attraverso le fasi progressive dello sviluppo delle oasi, aiutandolo a scoprire i punti di interesse geografico, le tecniche e le conoscenze legate alla creazione di un’oasi e allo sviluppo che caratterizza ogni periodo storico.
Nella parte superiore dello schermo, una linea del tempo navigabile indica le tre fasi storiche in cui si è svolto il processo di sviluppo – il Neolitico, la prima età del Bronzo e l’età del Ferro – mentre nella parte inferiore sono elencate le conoscenze correlate.
Toccando le icone dei saperi, i visitatori vedranno le informazioni e un QR Code che rimanda al sito web della Banca Mondiale dei Saperi Tradizionali.

proiezione immersiva realizzata da ett presso al ain oasi
sala al ain oasi

Exhibit F: Gioco del paesaggista dell’Oasi – Il gioco, fruibile tramite postazioni touch permette di scegliere tra diversi tipi di terreno ed elementi da cui partire, per poi come combinarli per creare un’oasi.Il visitatore inizia a coltivare il proprio giardino in una vista aerea dell’oasi. Qui può scegliere di coltivare alberi da frutto o coltivazioni, il sistema di irrigazione e lo stile abitativo e vedere l’evoluzione di ogni azione sull’area sul grande schermo, ricevendo un punteggio per le sue scelte sul grande schermo a parete.

Exhibit G: Professioni e cerimonie nell’oasi – All’interno di un’area semicircolare con tre grandi schermi, il visitatore viene a conoscenza delle professioni e delle cerimonie del passato nell’Oasi di Al Ain. Selezionando una delle voci da un touch screen centrale di, cerimonie o professioni, i visitatori possono accedere a interviste arricchite da contenuti multimediali. Sugli schermi verranno mostrati diversi livelli: nello schermo centrale un narratore descrive il tema selezionato, mentre in quelli di sinistra e di destra vengono visualizzate immagini o video correlati. Le tre cerimonie individuate sono la cerimonia di Eid Al Adha (la festa sacrificale) e la festa del raccolto del grano Al Taomina (la cerimonia della conclusione del Sacro Corano), mentre le sei professioni rappresentative dell’oasi di Al Ain sono: Al Baidar (il contadino) Al Shawwaf (il guardiano del raccolto) Al Daya (la levatrice) Al Mutawaa (l’insegnante della moschea) Areef Al Falaj (il guardiano del Falaj) Al Baseer (il rabdomante d’acqua).

Exibit CINEMA – Esperienza di cinema immersivo: Dall’oasi allo spazio, per un pianeta sostenibile – L’Eco Centre ha due modalità di presentazione: una didattica con proiezione di massime e frasi e una immersiva. Ogni 10 minuti o tramite un telecomando manuale, l’Eco Centre può cambiare la modalità di presentazione. Nella modalità immersiva, la luce e i monitor si spengono e inizia la performance, si attiva una proiezione immersiva a pavimento, una mappatura della proiezione attraverso il tavolo poligonale, due proiezioni laterali e una grande proiezione sulla porta di uscita.
Un’esperienza cinematografica immersiva accompagna il visitatore attraverso il passato e il presente e spiega perché l’oasi è importante per il futuro. Sottolinea come il suo ecosistema sostenibile possa essere studiato come esempio per un pianeta sostenibile.

Exhibit Porta Occidentale – Un viaggio intimo e suggestivo all’interno del Falajscape, il corso d’acqua che scorreva dalla sorgente principale fino ai palmeti, per scoprire il falaj, l’ingegnoso sistema di irrigazione. Quando il visitatore entra nella Porta Ovest, sperimenta una proiezione video in loop sull’acqua che mostra il sistema di irrigazione del Falaj. Sulla parete, un lungo pannello luminoso di circa otto metri di larghezza spiega in entrambe le lingue (arabo e inglese) il sistema Falaj.

App Al Ain Oasis – Sviluppata da ETT servendosi della tecnologia BLE (Bleutooth Low Energy) Beacon, l’applicazione mobile guida i visitatori all’interno dell’Oasi di Al Ain e arricchisce l’esperienza di visita con contenuti multimediali di supporto (video, audio, fotogallery) relativi alle 13 panoramiche distribuite lungo l’itinerario all’interno dell’Oasi di Al Ain. Queste contengono una breve narrazione degli aspetti storici e socio-culturali dell’Oasi. L’app dispone inoltre di funzioni di gioco legate alla vegetazione unica dell’Oasi di Al Ain e situate in una serie di punti di interesse sparsi per l’oasiscape.

Supportiamo la tua crescita digitale