Realter

Supporto alla riabilitazione visiva

logo realter verde e azzurro, sulla sinistra il viso stilizzato con addosso un visore colorato
Partners
  • Gruppo SIGLA
  • Ggallery
  • FOS Greentech
  • IIT, dell’Università di Genova (DIBRIS)
  • Istituto Chiossone
loghi in png da sinistra quello dell'unione europea, della repubblica italiana, di regione liguria e di FESR, per il progetto realter cofinanziato dal fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020

Dispositivo di Realtà Aumentata per la riabilitazione visiva

Realter, simulatore basato su Realtà Aumentata per la riproduzione delle differenti forme di ipovisione a supporto della formazione dei riabilitori visivi. Realter nasce con l’obiettivo di sviluppare un simulatore basato sulla realtà aumentata in grado di riprodurre condizioni di ipovisione diverse e impostabili per operatori specializzati nella riabilitazione di persone ipovedenti. La varietà e la soggettività dei sintomi, unite all’impossibilità di comprendere del tutto il modo in cui le persone affette da ipovisione percepiscono l’ambiente circostante, rende complicato fornire indicazioni personalizzate.

schermata dei deficit perimetrici del progetto realter, da sinistra: glaucoma assoluto con la foto dell'interno del bulbo oculare, distrofie retiniche ereditarie con la foto di un tre per il test di daltonismo, emianopsie con la foto sfocata di alcuni ragazzi in riva al mare
foto di una finestra da un piano alto di un condominio deformata da un effetto ottico centrale di non messa a fuoco
Grazie a REALTER, lo specialista osserva il mondo attraverso gli occhi dei pazienti, studiando strategie di rieducazione personalizzate. Il dispositivo consente l’utilizzo in ambienti reali, è portatile e caratterizzato da un headset VR, una videocamera e un PC indossabile. Lo strumento si basa su tecnologia AR ed è dotato di eye-tracker in grado di simulare in tempo reale le alterazioni delle capacità visive, modificando e deformando le immagini provenienti dall’ambiente esterno in relazione alla direzione dello sguardo.

Il Progetto è stato cofinanziato da un contributo POR FESR 2014-2020 erogato da Regione Liguria.

Supportiamo la tua crescita digitale