Big Data e Sostenibilità:
il ruolo di ETT
Oggi abbiamo la possibilità di monitorare la situazione ambientale in tempo reale, fornendo un quadro sempre completo dello stato di salute del pianeta. ETT svolge un ruolo importante in questa attività partecipando attivamente ai programmi europei per la raccolta, la gestione e l’elaborazione di dati raccolti tramite tecnologie di rilevamento in situ e a distanza. Questi programmi sono i tasselli di un puzzle complesso: aiutano a individuare nuove soluzioni tecnologiche e ci invitano a una partecipazione attiva, contribuendo a costruire una comunità forte e responsabile.
European Marine Observation and Data Network
EMODnetPhysics è uno dei sette progetti tematici del programma European Marine Observation and Data Network e fornisce dati relativi ai mari europei e internazionali. Utilizzando le più recenti tecnologie IoT, Big Data e webGIS, offre accesso a oltre 8000 piattaforme di misura in tempo reale.
Copernicus Marine Service
Parte del Programma Europeo di Osservazione della Terra dedicata agli oceani: un’importante risorsa dell’Unione Europea che garantisce informazioni sugli oceani utili per comprendere e prevedere l’evoluzione del clima, progettando una blue economy sostenibile nel rispetto degli ecosistemi.
Ocean-Cryosphere Exchanges in Antarctica
OCEAN:ICE ci aiuta a comprendere come calotta glaciale dell’Antartide e l’Oceano circostante influenzano il nostro clima, oltre a ridurre i pericolosi livelli di incertezza sulla velocità di scioglimento nei prossimi secoli.
Southern Ocean Climate and Heat Impact on Climate
SO-CHIC studia le interazioni aria-mare-ghiaccio tra l’atmosfera e l’Oceano Antartico con particolare attenzione all’accumulo di calore e CO2, significativa lacuna nella nostra comprensione del clima.
Improving and integrating the European Ocean Observing and Forecasting System
L’obiettivo di Eurosea è quello di costruire un unico sistema europeo di osservazione degli oceani, completo, intuitivo e user-focused.
New Approach to Underwater Technologies for Innovative, Low cost Ocean observation
NAUTILOS mira a sbloccare le conoscenze vitali contenute nell’oceano nei prossimi decenni, dando un contributo significativo alla democratizzazione del monitoraggio dell’ambiente marino.
Sindbad Sea Situational Awareness solutions
Sindbad 2.0 è un servizio operativo avanzato a supporto della navigazione diportistica, turistica e delle marinerie, accessibile ad altissima risoluzione in mobilità.
Offshore Low-trophic Aquaculture in Multi-Use scenario Realisation
Il progetto OLAMUR intende riunire i settori chiave legati all’acquacoltura multiuso a bassa trofia (MU-LTA), per dimostrare soluzioni commerciali sostenibili sia per il Mare del Nord che per il Mar Baltico.
Joint European Research Infrastructure of Coastal Observatories
Il progetto offrirà una visionaria infrastruttura di ricerca osservazionale d’avanguardia, nonché competenze e dati di qualità elevata sui litorali e i mari epicontinentali europei per supportare la ricerca di livello mondiale.
Gestione dei reflui per il miglioramento delle acque portuali
GEREMIA si propone come obiettivo generale di formare e supportare, con strumenti e soluzioni innovative, i gestori delle acque portuali.
Robotics and AI for socio-economic empowerment
Sviluppo di sistemi robotici, tecniche per l’accumulo e la distribuzione di energia e sistemi di monitoraggio e prevenzione di rischi naturali e antropici per gli ecosistemi urbani, terrestri, marini e costieri.
Protection and Restoration Management - Mediterranean MPAs
Il progetto EFFECTIVE prevede un approccio completo, olistico e multidisciplinare che mira a comprendere in modo esaustivo lo stato attuale e futuro della biodiversità e degli ecosistemi marini, anche implementando Digital Twin per l’esplorazione dei dati, la ricerca e la Citizen Science.
La piattaforma Open Science per la ricerca marina collaborativa
Blue-Cloud2026 mira ad ampliare l’ecosistema europeo per fornire dati e servizi FAIR e aperti, utili per approfondire la ricerca sugli oceani, i mari dell’UE, le acque costiere e interne e per rispondere alle esigenze della Blue Economy.
Digital and Sustainable Harbour 2030
Un enhanced digital twin del porto turistico che permetta di monitorare e ottimizzare processi di monitoraggio ambientale, gestione di risorse, flussi di persone e mezzi e qualità del sistema costruito in ottica di sostenibilità
Supportiamo la tua Crescita Digitale
Vuoi conoscerci meglio o parlarci del tuo nuovo progetto?
Scrivi a newmediasales@ettsolutions.com
Oppure chiamaci ora +39 010 6519116