Presentata BIS!, la campagna contro lo spreco alimentare
Lâiniziativa, illustrata dal Sottosegretario al Mite Vannia Gava e da Carlo Salvemini, Sindaco di Lecce e Delegato di Anci ai rifiuti, fa parte di un piÃđ ampio progetto per la prevenzione degli sprechi anche nella ristorazione scolastica con guide operative rivolte agli enti locali
Â

Roma, 20 aprile 2022 –Promuovere, attraverso una vera e propria alleanza tra istituzioni pubbliche e Associazioni, una maggiore consapevolezza del valore del cibo e contribuire alla riduzione degli sprechi alimentari, grazie alla diffusione della food-bag nella ristorazione. Questo il senso della Campagna Nazionale BIS! contro lo spreco alimentare, realizzata da Anci e finanziata dal Mite che ÃĻ stata presentata durante una conferenza stampa presso la sede nazionale dellâAssociazione. Vi hanno preso parte: Vannia Gava Sottosegretario al Ministero della Transizione Ecologica, Carlo Salvemini, Sindaco di Lecce e Delegato di Anci ai rifiuti, il direttore generale di Cial Giuseppina Carnimeo e Rocco Pozzulo, Presidente della Federazione Italiana Cuochi e Neri MarcorÃĻ che sarà il testimonial della Campagna.
La campagna, prevista dalla Legge 166/2016 sugli sprechi alimentari (cd. Legge Gadda) intende coinvolgere gli esercizi di ristorazione verso lâadozione di misure e strumenti di comunicazione â rivolti ai propri clienti â che promuovano attivamente la pratica virtuosa dellâasporto del cibo avanzato nella ristorazione commerciale la cosiddetta food-bag.
Grazie alla collaborazione con il CIAL (Consorzio Nazionale Imballaggi in Alluminio), le prime 250 attività di ristorazione che aderiranno alla campagna riceveranno un âkit di benvenutoâ composto da circa 200 contenitori da asporto, e materiali di comunicazione da utilizzare nel proprio locale.
A supporto della campagna e delle attività di sensibilizzazione attivate dai ristoratori nei confronti dei propri clienti, sono stati predisposti diversi materiali di comunicazione (spot audio, pillole video, banner web, materiale grafico), liberamente scaricabili dal sito web di progetto allâindirizzo http://sprecoalimentare.anci.it/materiali-di-comunicazione/
Per aderire alla campagna, le attività di ristorazione dovranno inviare la propria richiesta di adesione dal seguente indirizzo: http://sprecoalimentare.anci.it/ristorazione/indagine-spreco-alimentare/adesione
La campagna contro lo Spreco alimentare fa parte di un progetto piÃđ ampio sulla riduzione degli sprechi alimentari finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (MITE), che prevede anche linee specifiche di attività per la prevenzione degli sprechi alimentari nella ristorazione scolastica; la misurazione dei rifiuti evitati attraverso lâutilizzo della âfood-bagâ e la predisposizione di quaderni operativi per il recupero delle eccedenze alimentari rivolti agli enti locali.
“Rinunciare a portare a casa il cibo che non finiamo di consumare al ristorante ÃĻ come uscire lasciando le luci accese â dichiara il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, delegato Anci per Energia e Rifiuti â occorre maturare questa consapevolezza per avere la corretta percezione dellâimpatto che lo spreco alimentare genera sullâambiente e sullâeconomia. E siccome la lotta agli sprechi ÃĻ fondamento dell’economia circolare, Anci, Mite, Cial e Federazione Italiana Cuochi lanciano questa campagna che punta a caratterizzare come virtuoso un comportamento oggi ancora troppo poco adottato. Per produrre ciÃē che viene sprecato impieghiamo risorse, energie e denaro sottratti ad altri scopi: dovere civico di tutti noi ÃĻ non gettare, insieme al cibo, tutti questi sforzi e queste risorse nella pattumiera. Lâuso della food bag deve diventare una consuetudine e sono felice che già numerose attività di ristorazione abbiano aderito, dimostrando che la sensibilità e la buona volontà per compiere passi in avanti sono già mature”.
âPer contrastare lo spreco e promuovere la riduzione dei rifiuti il Mite ha sottoscritto questo importante accordo con lâANCIâ, afferma il Sottosegretario Vannia Gava. âAncora una volta i Comuni sono in prima linea per una importante battaglia come quella contro lo spreco alimentare, per avere unâItalia piÃđ sostenibile. Nessuno piÃđ degli enti locali conosce bene i suoi cittadini, sa come coinvolgerli in un progetto: ecco perchÃĐ il Mite non ha esitato a sostenere questa importante iniziativa per creare una rete capace davvero di fare la differenzaâ.
âCIAL â evidenzia il direttore Giuseppina Carnimeo – ha aderito con entusiasmo alla campagna Bis! mettendo a frutto le esperienze maturate in questi anni nello sviluppo di campagne di sensibilizzazione contro lo spreco alimentare, organizzate in collaborazione con diversi Comuni italiani, proprio attraverso la disponibilità di vaschette in alluminio, idonee e sicure per il trasporto e la conservazione del cibo, funzionali alla pratica del food bag e del take away e, principalmente, riciclabili allâinfinito, in linea con i principi dell’economia circolare.â
âPer noi cuochi italiani la riduzione dello spreco alimentare ÃĻ un obiettivo fondamentale, da perseguire quotidianamente nelle nostre cucineâ, sottolinea Rocco Pozzulo, Presidente di federazione Italiana Cuochi. âRingraziamo ANCI per aver coinvolto la Federazione Italiana Cuochi nel progetto BIS!, attraverso il quale abbiamo la possibilità di sensibilizzare anche i nostri ospiti su una tematica di sostenibilità di attualità e di vitale importanza per il nostro pianetaâ.
âLa nostra generazione ÃĻ la prima che deve misurarsi in modo serio con il tema della distruzione delle risorse naturali: per questo ÃĻ molto importante che si torni alla riscoperta di valori e pratiche antispreco già usate in modo automatico dai nostri nonniâ, ricorda Neri MarcorÃĻ. âBisogna seminare dal basso partendo dalle scuole e dai Comuni per lasciare questa consapevolezza rafforzata in eredità virtuosa alle nuove generazioniâ.