Nel 2023 The Ocean Race, la piÃđ straordinaria e dura regata intorno al mondo, compie 50 anni e per la prima volta nella storia arriverà in Italia. La partenza ÃĻ fissata per il 15 gennaio prossimo da Alicante (Spagna) e lâarrivo ÃĻ previsto a Genova con il âGrand Finaleâ dal 24 giugno al 2 luglio 2023.
Genova diventa cosÃŽ capitale mondiale della vela. Nel nuovo Waterfront di Levante sarà allestito lâOcean Live Park con numerosi eventi e una previsione di oltre 300.000 presenze. Oltre allâarrivo della 14° edizione di The Ocean Race, ci saranno la âIn Port Raceâ e la âThe Ocean Race Legends 50th Anniversary Regattaâ. E prima che il mondo âarriviâ a Genova sarà il capoluogo ligure a fare il giro del mondo con una âBusiness Loungeâ in ogni tappa in cui verranno promosse le eccellenze del territorio ligure e del âMade in Italyâ.
âIl valore di The Ocean Race per Genova, oltre al grande prestigio sportivo dellâiniziativa, ÃĻ quello di promuovere la nostra città nel mondo: le sue bellezze, le grandi attrattività , lâenogastronomia, il clima, le tradizioniâ, evidenzia il Sindaco di Genova, Marco Bucci. âMa anche i processi innovativi, una realtà in piena evoluzione capace di poter ospitare la fase finale di un evento di livello mondiale come quello che stiamo per vivere. Con questo approccio ci apprestiamo a partire per portare Genova nel mondo grazie a The Ocean Race. Nelle sei tappe in cui sarà presente il villaggio porteremo il nostro orgoglio, le nostre bellezze, il nostro stile aspettando il 24 giugno 2023 quando toccherà a noi fare gli onori di casa. Siamo pronti a raccogliere la grande sfida che stiamo attendendo da anni. Sarà coinvolta lâintera città e dimostreremo di cosa sono capaci i genovesi!â.
âCi avviciniamo ad un appuntamento storico e attesoâ, spiega il Presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti. âPer la prima volta il giro del mondo a vela, uno degli eventi sportivi piÃđ importanti a livello globale, si concluderà nel Mediterraneo, e non in luogo a caso, ma proprio a Genova, sempre di piÃđ capitale non solo della nautica, ma anche della vela. Genova sarà incoronata regina dei mari ed ÃĻ pronta a mostrare a tutti la sua bellezza. Attraverso The Ocean Race verranno anche promosse le eccellenze di Genova e della Liguria a una platea di oltre 2 milioni e mezzo di persone. Una promozione del territorio che porterà grande visibilità alla nostra bellissima regione, pronta per accogliere i tantissimi turisti che giungeranno qui per la manifestazioneâ.
Alla presentazione presso il Salone dâOnore del Coni hanno partecipato le piÃđ importanti autorità istituzionali e sportive. Dal Ministro per lo Sport e le politiche giovanili, Andrea Abodi, al Vice Ministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi. Con il Sindaco Bucci anche lâassessore allo sport e turismo del Comune di Genova, Alessandra Bianchi. E ancora Giovanni MalagÃē (presidente Coni), Silvia Salis (viceopresidente vicario Coni), Giovanni Toti (presidente Regione Liguria), Evelina Christillin (presidente Steering Committee Genova Grand Finale), Francesco Ettorre (presidente Fiv) e Mauro Pelaschier (velista oceanico).
âGenova e la Liguria hanno fatto centro, portando per la prima volta in Italia un evento che non ÃĻ soltanto sportivoâ, sottolinea il Ministro Andrea Abodi. âThe Ocean Race ÃĻ molto piÃđ di una competizione, ÃĻ una meravigliosa avventura, che mette in primo piano un settore industriale importante e cerca di salvaguardare l’ambiente. Lo sport puÃē essere al tempo stesso testimone delle dinamiche sociali e strumento di comunicazione formidabile. Sottolineo anche il grande sforzo finanziario che ha sostenuto la città di Genova â prosegue Abodi – 400 milioni di investimento, 150 pubblici e 250 privati per il nuovo Waterfront di Levante. Questo succede perchÃĐ c’ÃĻ una visione: non ÃĻ un fotogramma, ma un film di sviluppo della città . Mi auguro che dal 24 giugno al 2 luglio a Genova ci sia una presenza viva dell’intero sistema Paese, e che per il futuro ci sia una nuova candidatura, perchÃĐ questi eventi hanno bisogno di continuità nel tempo: meritiamo di piÃđ di una tappa finale”.
“Un grande evento internazionale che rilancia l’Italia come autentica protagonista del Mar Mediteranneo. Una competizione e, al tempo stesso, unâavventura che mette al centro dellâattenzione il mare, con una forte sensibilizzazione sulla sostenibilità . Le barche in partenza da Alicante attraverseranno il globo prima di arrivare Genova, un viaggio lungo in cui saranno messaggere di pace. Un onore per Genova e per lâintera nazione ospitarne lâarrivo”, evidenzia Edoardo Rixi, viceministro alle Infrastrutture.Â
âLâarrivo di The Ocean Race ÃĻ un lustro per Genova e la Liguria ma anche e soprattutto per tutto il sistema sportivo italianoâ, sottolinea il Presidente del Coni, Giovanni MalagÃē. âSiamo apprezzati per la nostra storia, per i risultati ma anche per la capacità di organizzare questi grandi eventiâ.
âLâimpegno ÃĻ massimo sia nella parte sportiva che in quella comunicativa e di sostenibilità â, racconta Richard Brisius, Presidente di The Ocean Race. âQuestâultimo ÃĻ un punto centrale di tutto il progetto e il Genova Process ÃĻ un percorso davvero straordinario che ci porterà alla bozza di Dichiarazione dei Diritti degli Oceani da presentare alle Nazioni Unite. Genova ÃĻ il cuore di questa regata intorno al mondo e lÃŽ festeggeremo 50 anni con una straordinaria regata â The Ocean Race Legends 50th Anniversary Regattaâ. Sono circa 2000 i velisti che hanno preso parte a The Ocean Race in questo lungo percorso. A Genova ci aspettiamo numerose âlegendsâ e potremo rivedere barche storiche che hanno scritto pagine epiche di questa magnifica avventura. Il âGrand Finaleâ di Genova sarà davvero importante. I team correranno verso un traguardo mediterraneo per la prima volta in 50 anni di storia, sfidandosi per i punti finali della classifica. E in caso di pareggio il posizionamento finale della In-Port Race che si svolgerà a Genova fornirà il punteggio per determinare le posizioni nella classifica generale. Genova, insomma, giocherà un ruolo emozionante e decisivo in questa quattordicesima edizione di The Ocean Race“.
Il giro del mondo ÃĻ suddiviso in 8 tappe con le seguenti partenze: Alicante (15/1), Capo Verde (25/1), Cape Town (26/2), Itajaà (23/4), Newport (21/5), Aarhus (8/6), Kiel (Fly-by, 9/6), LâAja (15/6), Genova. Verranno percorse circa 32.000 miglia, attraverso gli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, oltre alle inospitali profondità ghiacciate dell’Oceano Meridionale che circonda lâarea prossima all’Antartide. Quella tra Cape Town e Itajaà sarà la tappa piÃđ lunga dei 50 anni di storia della regata, una maratona di 12.750 miglia durante la quale le barche passeranno per la prima volta tutti e tre i grandi capi meridionali: Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn, senza scalo.
Una straordinaria sfida sportiva, una grande occasione di promozione per Genova e lâItalia nel mondo ma anche un forte progetto di sostenibilità . Dal capoluogo ligure ÃĻ infatti partito il Genova Process, un percorso che vedrà protagonisti i massimi esperti e stakeholder del settore a livello internazionale per arrivare a redigere la bozza di Carta dei Diritti degli Oceani i cui principi saranno presentati a Genova durante il âGrand Finaleâ e poi consegnati allâAssemblea delle Nazioni Unite, a New York, nel novembre del 2023.
Nellâultima edizione, The Ocean Race ha attirato 2,5 milioni di visitatori nei villaggi, coinvolto 94.000 ragazzi nel learning program, 20.000 bambini nei workshop sulla sostenibilità e 28.071 ragazzi e adulti nel “Try Sailing”. Sono stati 4.356 I media accreditati per 2,19 miliardi di audience tv news, 2,62 miliardi di lettori sulla carta stampata, 117.129 articoli online, 1,889 miliardi di social media post impressions, 200,7 milioni di social media video views e 168 milioni di interazioni social.
The Ocean Race âGenova The Grand Finaleâ gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Coni e dellâUnione Stampa Sportiva Italiana. Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Blue District e Federvela sono i partner Istituzionali. Iren, Rina, ETT e Esselunga sono i partner commerciali