NEFFIE: arte, neuroestetica e metaverso

Milano, 21 ottobre 2022 – Da martedÃŽ 25 ottobre a sabato 29 ottobre, il Centro di Ricerca di Tecnologie Avanzate per la Salute e il Ben-essere dellâIRCCS Ospedale San Raffaele, in collaborazione con ICONE, il Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dellâImmagine di Università Vita-Salute San Raffaele, saranno presenti nel cuore di Venezia, presso la prestigiosa Galleria Beatrice Burati Anderson, con il progetto di Neuroestetica Fotografica NEFFIE.
Il progetto, nella sua nuova Esposizione Virtuale in tempo reale n. 4, ÃĻ un omaggio esplicito allâiconica operazione artistica di Franco Vaccari, presentata cinquantâanni fa alla Biennale Internazionale dâArte di Venezia (1972).
Protagonista, una piattaforma tecnologica complessa che, attraverso lâuso di specifici biosensori e di un algoritmo di Intelligenza Artificiale, rielabora le risposte emotive e cognitive dellâosservatore di fronte a una delle fotografie NEFFIE, definite âmetapicturesâ, restituendo una rappresentazione tangibile di quanto visto e percepito. Il risultato ÃĻ una Fotografia Cognitiva (COFFIE), prodotta dalla cabina, associata a un NFT e interconnessa alle altre nel Metaverso collettivo di ETT, accessibile attraverso il website www.neffie.eu disegnato da Engitel, con il supporto della piattaforma per la gestione delle immagini digitali di Memooria.
Lâesposizione sarà accompagnata da alcune riflessioni dedicate alle interconnessioni odierne tra espressione artistica, scienza e nuove tecnologie, con lâobiettivo di porre in luce il ruolo cruciale della Neuroestetica Fotografica come laboratorio sperimentale ed esperienziale di innovazione tecno-estetica negli ecosistemi socio-tecnologici del futuro.
Nella giornata di mercoledÃŽ 26 ottobre, alle ore 16.30, negli spazi di Palazzo Vendramin Grimani, sede della Fondazione dellâAlbero dâOro, si terrà un dialogo di natura artistico-culturale dedicato al tema Arte&Scienza. Protagonisti del dialogo saranno i galleristi Beatrice Burati Anderson e Lorenzo Cortesi, lâartista Stefano Contiero, la storica e critica dellâarte Annamaria Orsini, lâesperta di AI e fondatrice di Art-Tech Diana Vicinelli Landi e Marco Landi, nel suo ruolo di presidente dellâIstituto EuropIA, che si confronteranno con Francesca Pola e Alberto Sanna e con lâobiettivo di far emergere possibili chiavi di lettura riguardanti il futuro delle relazioni tra immagine e nuove tecnologie.
In linea con lâinnovazione promossa dalle attività e iniziative di VeniSIA e Strategy Innovation Forum, Kairos, lâinnovativa macchina automatica realizzata da Rhea insieme al regista dâopera e di prosa Davide Livermore che trasforma la pausa caffÃĻ in un viaggio multisensoriale di 32 secondi nella bellezza delle immagini, nella forza dei suoni e nel piacere del gusto.
Commentano lâingegner Alberto Sanna, nel doppio ruolo di autore e direttore del Centro di Ricerca di Tecnologie Avanzate per la Salute e il Ben-essere dellâIRCCS Ospedale San Raffaele, e la professoressa Francesca Pola, associata di Storia dellâarte contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dellâUniversità Vita-Salute San Raffaele, nonchÃĐ titolare della curatela storico-artistica del progetto con ICONE, il Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dellâImmagine diretto da Andrea Tagliapietra: âLa feconda collaborazione interdisciplinare tra il Centro di Ricerca Advanced Technology in Health and Well-Being e il Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dellâImmagine ICONE offre la possibilità di ripensare a intelligenza artificiale, metaverso, NFTs come orizzonti preziosi per la creazione di unâarte autenticamente partecipata e relazionale, basata sulla consapevolezza e sul dialogo tra le singole e irriproducibili identità visive che popolano il mondo. La loro attiva cooperazione sul piano della ricerca evidenzia lâimportanza di una rinnovata responsabilità etica â e non solo estetica â dellâarte, che ispira comportamenti consapevoli e genera nuove visioni del mondo, concretizzando la missione fondamentale dellâOspedale e dellâUniversità San Raffaele di promuovere e di garantire la Salute dellâEssere Umano intesa come uno stato di Ben-Essere fisico, emotivo e relazionaleâ.
