Read More

NEFFIE: arte, neuroestetica e metaverso

Milano, 21 ottobre 2022 – Da martedÃŽ 25 ottobre a sabato 29 ottobre, il Centro di Ricerca di Tecnologie Avanzate per la Salute e il Ben-essere dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, in collaborazione con ICONE, il Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine di Università Vita-Salute San Raffaele, saranno presenti nel cuore di Venezia, presso la prestigiosa Galleria Beatrice Burati Anderson, con il progetto di Neuroestetica Fotografica NEFFIE.

Il progetto, nella sua nuova Esposizione Virtuale in tempo reale n. 4, ÃĻ un omaggio esplicito all’iconica operazione artistica di Franco Vaccari, presentata cinquant’anni fa alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia (1972).
Protagonista, una piattaforma tecnologica complessa che, attraverso l’uso di specifici biosensori e di un algoritmo di Intelligenza Artificiale, rielabora le risposte emotive e cognitive dell’osservatore di fronte a una delle fotografie NEFFIE, definite “metapictures”, restituendo una rappresentazione tangibile di quanto visto e percepito. Il risultato ÃĻ una Fotografia Cognitiva (COFFIE), prodotta dalla cabina, associata a un NFT e interconnessa alle altre nel Metaverso collettivo di ETT, accessibile attraverso il website www.neffie.eu disegnato da Engitel, con il supporto della piattaforma per la gestione delle immagini digitali di Memooria.

L’esposizione sarà accompagnata da alcune riflessioni dedicate alle interconnessioni odierne tra espressione artistica, scienza e nuove tecnologie, con l’obiettivo di porre in luce il ruolo cruciale della Neuroestetica Fotografica come laboratorio sperimentale ed esperienziale di innovazione tecno-estetica negli ecosistemi socio-tecnologici del futuro.
Nella giornata di mercoledÃŽ 26 ottobre, alle ore 16.30, negli spazi di Palazzo Vendramin Grimani, sede della Fondazione dell’Albero d’Oro, si terrà un dialogo di natura artistico-culturale dedicato al tema Arte&Scienza. Protagonisti del dialogo saranno i galleristi Beatrice Burati Anderson e Lorenzo Cortesi, l’artista Stefano Contiero, la storica e critica dell’arte Annamaria Orsini, l’esperta di AI e fondatrice di Art-Tech Diana Vicinelli Landi e Marco Landi, nel suo ruolo di presidente dell’Istituto EuropIA, che si confronteranno con Francesca Pola e Alberto Sanna e con l’obiettivo di far emergere possibili chiavi di lettura riguardanti il futuro delle relazioni tra immagine e nuove tecnologie.
In linea con l’innovazione promossa dalle attività e iniziative di VeniSIA e Strategy Innovation Forum, Kairos, l’innovativa macchina automatica realizzata da Rhea insieme al regista d’opera e di prosa Davide Livermore che trasforma la pausa caffÃĻ in un viaggio multisensoriale di 32 secondi nella bellezza delle immagini, nella forza dei suoni e nel piacere del gusto.


Commentano l’ingegner Alberto Sanna, nel doppio ruolo di autore e direttore del Centro di Ricerca di Tecnologie Avanzate per la Salute e il Ben-essere dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, e la professoressa Francesca Pola, associata di Storia dell’arte contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, nonchÃĐ titolare della curatela storico-artistica del progetto con ICONE, il Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine diretto da Andrea Tagliapietra: “La feconda collaborazione interdisciplinare tra il Centro di Ricerca Advanced Technology in Health and Well-Being e il Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine ICONE offre la possibilità di ripensare a intelligenza artificiale, metaverso, NFTs come orizzonti preziosi per la creazione di un’arte autenticamente partecipata e relazionale, basata sulla consapevolezza e sul dialogo tra le singole e irriproducibili identità visive che popolano il mondo. La loro attiva cooperazione sul piano della ricerca evidenzia l’importanza di una rinnovata responsabilità etica – e non solo estetica – dell’arte, che ispira comportamenti consapevoli e genera nuove visioni del mondo, concretizzando la missione fondamentale dell’Ospedale e dell’Università San Raffaele di promuovere e di garantire la Salute dell’Essere Umano intesa come uno stato di Ben-Essere fisico, emotivo e relazionale”.

Read More

Premio Penisola Sorrentina: ETT riceverà il Premio speciale alla cultura

Locandina di premio penisola sorrentina

A SORRENTO UN PREMIO PER CINEMA E INNOVAZIONE

Il “Penisola Sorrentina” a Timothy Jung, l’esperto internazionale di realtà virtuale e aumentata.

Sorrento-Napoli (Italia) – La tecnologia ÃĻ ormai in grado di influenzare il nostro modo di vivere tramite un impatto diretto sulle percezioni, in particolare vista e udito, accrescendole in termini di sensibilità ed esperienza. Di cinema tra estetica, tradizione ed innovazione si parlerà a Sorrento il 28 ottobre, in occasione dell’inaugurazione del Premio Penisola Sorrentina, prestigioso evento promosso dal Comune di Sorrento con la direzione artistica di Mario Esposito e il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Direzione generale cinema ed audiovisivo del Ministero italiano della Cultura e della Film Commission Regione Campania. A moderare i lavori saranno il patron della kermesse, Mario Esposito e la giornalista Raffaella Salamina, direttrice de Il Giornale Off.

La realtà virtuale e la cinematografia sono un connubio che va avanti da piÃđ di vent’anni: sono decine i film che hanno preso spunto da un mondo parallelo fatto di connessioni e relazioni tridimensionali. Best experience dell’incontro sarà quella del progetto audiovisivo: “La Divina Commedia in VR: l’Inferno, un viaggio immersivo”, prodotto da ETT Spa – azienda del Gruppo SCAI esperta in creatività e innovazione digitale – unica realtà italiana ammessa, ad aprile scorso, all’evento clou internazionale delle tecnologie immersive, ovvero la XR International Conference di Lisbona .

“La Divina Commedia VR: l’Inferno, un viaggio immersivo” cortometraggio, della durata di circa sette minuti, accompagnato dalla voce dell’attore Francesco Pannofino, permette allo spettatore di vestire i panni del Sommo Poeta e di varcare le soglie dell’Inferno per intraprendere il suo viaggio. Integrazione di computergrafica e riprese cinematografiche in Realtà Virtuale, grazie alle quali ÃĻ possibile vivere un’esperienza coinvolgente ed immersiva. In particolare, ETT si ÃĻ occupata interamente della produzione in CGI Animation, con un lungo lavoro di ideazione, progettazione e realizzazione di modelli animati in 3D, partendo da uno storyboard profondamente legato ai versi e alle allegorie della Divina Commedia.

Molto atteso a Sorrento l’intervento di Timothy Jung, l’esperto di fama internazionale di XR e VR. “Le tecnologie trasformeranno in modo significativo l’industria cinematografica”, avverte lo studioso, tra i maggiori esperti a livello mondiale, celebre per il suo lavoro di ricerca nei campi della realtà aumentata e realtà virtuale per il turismo, i beni culturali, l’istruzione, la formazione e l’assistenza sanitaria. Fondatore e direttore di Creative AR & VR Hub e capo del gruppo di ricerca MMU AR & VR dell’università metropolitana di Manchester, Regno Unito. Dal 2017, presiede l’International AR & VR Conference. I suoi interessi nell’ambito della ricerca comprendono AI, IoT, Big Data e l’innovazione tecnologica immersiva 5G orientata al benessere e alla qualità della vita. Inoltre, ha collaborato alla stesura di “Augmented Reality and Virtual Reality” il libro piÃđ scaricato in Business and Management nel 2018. Al Prof. Jung il Comune di Sorrento consegnerà il premio speciale per cinema ed innovazione. Premiati anche Adele Magnelli, ideatrice e responsabile del progetto audiovisivo dantesco in realtà virtuale, e Carlo Rodomonti, responsabile del marketing strategico e digital di Rai Cinema. A rappresentare a Sorrento ETT, che ha già vinto in passato i Best Paper Awards, saranno anche Federico Basso e Alessandro Cavallaro, rispettivamente regista e storyteller dello short film in VR, che dopo il talk verrà visionato dal pubblico e dagli studenti aderenti alla sezione Lab del Premio “Penisola Sorrentina”.

Di gusto originale il confronto con le tecniche e i risultati tradizionali nel cortometraggio e nella cinematografia. Un riconoscimento speciale sarà, infatti, assegnato al regista sorrentino Antonino Giammarino per l’opera prima: “Anna Mendoza”.

L’evento continuerà il giorno successivo con la Press Junket, curata da Pier Paolo Mocci (direttore di Fortune Entertainment) in dialogo con Anna Pavignano, coautrice con Mario Martone del documentario in produzione: “LaggiÃđ qualcuno mi ama”. 

“Produrre nuova cultura, nel solco della tradizione, ma anche della modernità, dello sviluppo e del rilancio: ÃĻ questa la mission del “Premio Penisola Sorrentina”, dichiara il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola, alla vigilia dell’evento che vedrà protagonisti anche altri big del cinema, della tv e dello spettacolo, tra cui Anna Mazzamauro, Marina Confalone e la star britannica Amy Macdonald.

Read More

ETT sponsor di Ediltrophy 2022

Il 22 ottobre al Saie di Bologna si svolgerà la finale della Gara di Arte Muraria Ediltrophy ’22, nel corso della quale verranno eletti i migliori muratori dell’anno, categoria junior e senior. ETT ÃĻ sponsor di Ediltrophy, competizione nazionale nella quale giovani allievi ed esperti mastri selezionati dalle Scuole Edili/Enti unificati si confrontano per scegliere il muratore dell’anno nata nel 2008 per volontà delle Parti Sociali dell’edilizia ed organizzata dal Formedil in collaborazione con SAIE e IIPLE Istituto Professionale edile. 

Le squadre junior e senior vincitrici delle selezioni territoriali si cimentano nella realizzazione di manufatti a “regola d’arte” in una sfida che promuove la professionalità e i valori di un mestiere antico ma sempre attuale. Regolarità, sicurezza e formazione le tre leve per garantire la qualità del lavoro in edilizia.   

Le selezioni territoriali termineranno il 16 ottobre con l’ultima gara che vedrà protagonisti gli Enti del Veneto, la gara si disputerà a Cittadella in provincia di Padova.

Anche quest’anno, nonostante un periodo di fermo, la manifestazione ha destato molto interesse ricevendo il patrocinio dall’INAIL, da Confindustria Ceramica (raggruppamento Laterizi), dalla CNCE, (Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili) dal Sanedil (Fondo Sanitario Lavoratori Edili) dal Prevedi (Fondo Pensione Complementare per i lavoratori delle imprese industriali ed artigiane edili ed affini), e per finire dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri laureati. 

Read More

#Risparmialacqua: La VR ETT per la divulgazione della Sostenibilità

Realtà Virtuale sostenibilità

#RISPARMIALACQUA, a Palermo dal 13 al 15 ottobre prima tappa del “roadshow” della campagna di informazione, educazione e sensibilizzazione della Regione Siciliana sull’uso consapevole dell’acqua.

Partirà da piazza Verdi a Palermo, giovedÃŽ 13 ottobre (fino a sabato 15), il primo “road show” della campagna di informazione, educazione e sensibilizzazione voluta dalla Regione Siciliana sull’uso consapevole dell’acqua #Risparmialacqua. Entro fine ottobre, anche Catania e Messina saranno tappe principali e poi, dal prossimo novembre, anche le altre città capoluogo. Nelle principali piazze delle città metropolitane, dalle 10 alle 18, verrà allestita un’isola espositiva realizzata da ETT all’interno della quale sarà possibile fruire di tensostrutture con sale immersive, gazebo con tecnologia VR, schermi touch ed elementi di gamification che consentiranno di ottenere ulteriori informazioni sul risparmio idrico. In piazza Verdi a Palermo sarà presente l’assessore regionale all’energia Daniela Baglieri. Protagoniste saranno anche le scuole che possono partecipare inviando una mail al dipartimento acqua rifiuti: risparmialacqua@gmail.com .

 

Il progetto, promosso dal dipartimento dell’acqua e dei rifiuti della Regione Siciliana, co-finanziato dall’Unione Europea con fondi PO FESR 2014/2020 in linea con le strategie italiane ed europee 2014-2020 della crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, ha l’obiettivo di diffondere un consumo responsabile dell’acqua, dando a origine a processi che favoriscano una migliore consultazione e partecipazione consapevole dei cittadini-utenti, nonchÃĐ il dialogo e, di riflesso, un mutamento degli stili di vita e dei modelli attuali di consumo e comportamento.

Tecnologia ed educazione si fondono: con #Risparmialacqua verrà incrementata la percezione del valore assoluto delle risorse naturali, in particolare dell’acqua, come risorsa primaria. Grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie sviluppate e fornite da ETT, il visitatore verrà guidato, da personale qualificato, in un percorso altamente formativo sul consumo responsabile dell’acqua, stimolando la presa di coscienza individuale e collettiva sulla necessità di modificare i comportamenti quotidiani attraverso l’acquisizione del concetto di risorsa limitata.

 

Read More

Record di imprese liguri al TTG di Rimini

Record di imprese liguri al TTG di Rimini. Dal 10 al 14 ottobre Regione Liguria e Agenzia “In Liguria” protagoniste. Grande successo per il cubo immersivo di ETT realizzato per  Comune di Genova e regione Liguria in occasione di The Ocean Race.

GENOVA. Sono raddoppiate le destinazioni estere a TTG Travel Experience 2022, il marketplace turistico che si ÃĻ svolto in fiera a Rimini dal 12 al 14 ottobre. Regione Liguria e Agenzia di promozione “In Liguria” stanno al passo aumentando il numero delle imprese presenti, 33, e dello spazio disponibile, con uno stand multimediale di 280 metri quadrati. Lo spazio nella fiera riminese ÃĻ stato concepito con l’obiettivo di accompagnare la ripartenza post-covid lasciando un messaggio esperienziale ai buyer e alla stampa attraverso un “assaggio” dei prodotti tipici liguri e con l’obiettivo di valorizzare il primato raggiunto dalla Liguria con il maggior numero di Bandiere Blu conquistate a livello nazionale.

La campagna di promozione estiva “Liguria 77” ÃĻ stata un successo ed ÃĻ partendo da questo dato che Agenzia “In Liguria” punta a consolidare l’onda lunga di un’estate da record, come fa notare Matteo Garnero, direttore generale di Agenzia “In Liguria”: 

In un mercato fortemente competitivo come quello attuale, la Liguria punta a restare protagonista con campagne continue, come quella che partirà a breve dedicata ai Borghi e alla destagionalizzazione. Ma al TTG daremo grande spazio alla promozione dei prodotti Made in Liguria con uno spazio dedicato al catering con show cooking, cooking class, un pranzo rivolto a circa 150 seller e un servizio di welcome catering agli oltre 900 buyers che visiteranno lo stand della Regione, nella consapevolezza del valore aggiunto che hanno i nostri “Food Ambassador”. Effettueremo una promozione congiunta con il Comune di Genova che prevede la presenza nello stand Liguria della camera immersiva destinata all’evento “Ocean Race”. Ma la cosa che mi preme sottolineare ÃĻ la forte collaborazione con le nostre imprese, 33, superando il record di un anno fa. Questa adesione ÃĻ un segnale forte della volontà di ripresa del comparto. E c’ÃĻ un forte desiderio di fare squadra nel promuovere il prodotto turistico made in Liguria; la conferma di una reale comprensione di quanto sia fondamentale collaborare e presentarsi uniti sul mercato presenti in gran numero“.

Protagonista della sezione ligure, il  cubo esperienziale realizzato da ETT per Regione Liguria e Comune di Genova per l’evento The Ocean Race.

Nello spazio Liguria ÃĻ stato adibita un’area espositori per incontri con buyer, ai quali sono stati distribuiti gli innovativi gadget digitali, realizzati ETT: videobrochure che garantiscono una comunicazione multimediale ad alto impatto emotivo e cartoline in realtà aumentata i cui contenuti multimediali sono attivabili inquadrando con il proprio smartphone i QR code graficati, alimentando la voglia di raccoglierle e conservarle come ricordo dell’esperienza di visita in Liguria. 

Read More

Tiqets – Remarkable Venue Awards: premiati due allestimenti ETT

Sono due gli allestimenti a firma ETT a essersi aggiudicati il premio Remarkable Venue Awards di Tiqets – piattaforma di prenotazione online leader a livello mondiale per musei e attrazioni.

I Remarkable Venue Awards sono il premio annuale che celebra i migliori musei e attrazioni di Italia, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti, Spagna, Germania, Portogallo e Emirati Arabi Uniti che, quest’anno, giunto alla 6°edizione, ha visto oltre 200 progetti candidati.

Le esperienze interattive allestite per A World of Potential – The HSN Home alla scoperta del potenziale umano, al terzo piano delle Procuratie Vecchie a Venezia, sono state premiate come Best Hidden Gem in Italia. 

Il progetto del museo immersivo di ultima generazione Tempio del Brunello all’interno di un complesso del ‘300 a Montalcino ha convinto tanto da ricevere il riconoscimento come Most Innovative in Italia.

Entrambi gli allestimenti entrano adesso nella categoria Best of the Best: fino al 19 ottobre ÃĻ infatti possibile votare a livello mondiale i migliori progetti. I vincitori saranno annunciati il 2 novembre nel corso del TIS – Tourism Innovation Summit, il vertice globale dell’innovazione e della tecnologia per il settore dei viaggi e del turismo che si terrà a Siviglia.

 

Per votare A World of Potentials e Tempio del Brunello: https://bit.ly/3BLeQCt

 

Read More

Lubec2022: ETT e l’app game realizzata per Palazzo Reale

Il Ministero della cultura parteciperà alla XVIII edizione di “LuBeC – Lucca Beni Culturali“, la manifestazione dedicata allo sviluppo e alla conoscenza della filiera “cultura – innovazione”, che si svolge il 6 e il 7 ottobre al Real Collegio di Lucca.

Con la presenza di circa trenta Istituti e delle Direzioni generali, coordinati dal Servizio VI del Segretariato generale, il Ministero della cultura presenterà un corposo programma di incontri, laboratori pratici e uno spazio espositivo istituzionale.

Musei Nazionali di Genova saranno presenti, nell’ambito del laboratorio di Gamification nei luoghi della Cultura, con l’app game Oroborus – L’Amuleto del Tempo perduto realizzato per Palazzo Reale da ETT, industria digitale e creativa internazionale del Gruppo SCAI, specializzata nella valorizzazione del patrimonio artistico culturale attraverso le nuove tecnologie.

Il game, grazie al quale i bambini, di età compresa tra i 5 e 12 anni, in visita nel museo, potranno ricomporre l’Oroborus, l’amuleto del tempo per salvare la memoria dell’umanità, ÃĻ stato strutturato come app mobile sviluppata per dispositivi iOS e Android, per la fruizione di contenuti game-based all’interno del percorso di visita di Palazzo Reale. L’app game ÃĻ in fase di test e sarà fruibile entro il 2022.

L’app game ÃĻ stata realizzato grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del progetto vincitore del Bando SWITCH, nel quale ETT ÃĻ partner tecnologico per la parte relativa alla valorizzazione del patrimonio di Palazzo Reale.

Per info: https://www.lubec.it/eventi/gamification-nei-luoghi-della-cultura

Read More

ETT alla Naples Shipping Week

Dal 26 settembre al 1° ottobre 2022 a Napoli si terrà la quinta edizione della Naples Shipping Week. La manifestazione, settimana internazionale dedicata allo shipping e alla logistica, ÃĻ promossa ed organizzata dal Propeller Club Port of Naples, che aggrega tutti i principali rappresentanti del Cluster marittimo, e da Clickutility Team, società leader nazionale nell’organizzazione di eventi B2B.

L’evento ÃĻ stato costruito da una solida sinergia tra operatori pubblici e privati che ha generato dei risultati concreti per il territorio veicolando un’immagine vincente a livello nazionale ed internazionale nelle edizioni passate.

La quinta edizione sarà momento di riflessione, insieme ad aziende, istituzioni ed enti di ricerca per la definizione delle priorità e le prospettive per il futuro.

ETT ÃĻ supporter della manifestazione e, oltre a partecipare come uditore  sarà presente il 29 settembre (14.30 – 18.00) al panel “Next Generation Shipping” con uno speech titolo Extended Realities & Metaverso: storie di successo e nuove possibilità per la formazione marittima.

Dal training tecnico alla gamification, tecnologia allo stato dell’arte per facilitare la formazione, la comunicazione, le esercitazioni in scenari e situazioni critiche. Una panoramica dedicata alle nuove, numerose possibilità offerte dalla realtà estesa, a partire da evidenze scientifiche legate all’impatto positivo sull’apprendimento, fino ad una panoramica sulle case histories in ambito blue economy che ben si adattano alle attuali definizioni di Metaverso.

Di seguito il programma completo:

  • LunedÃŽ 26 e MartedÃŽ 27 Settembre

HOSTED & SPECIAL EVENTS promossi da Università, Enti di Ricerca, Aziende e Associazioni

  • MercoledÃŽ 28 Settembre
    LA GIORNATA DELLE UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
    Conferenze di profilo scientifico
  • MercoledÃŽ 28, GiovedÃŽ 29 e VenerdÃŽ 30 Settembre

PORT&SHIPPINGTECH. Main Conference & Expo

  • VenerdÃŽ (sera) 30 Settembre

CENA SUL GOLFO LUNGO I BINARI DEL FUTURO

Organizzato dal Propeller Club Port of Naples

  • Da LunedÃŽ 26 Settembre a Sabato 1 Ottobre

ALLA SCOPERTA DEL PORTO DI NAPOLI: Visite Tecniche

Per quanto riguarda la parte convegnistica, la quattordicesima edizione di Port&ShippingTech, Main Conference della Naples Shipping Week, sarà caratterizzata da un format interattivo, trasmesso anche in streaming e offrirà tre giornate ricche di iniziative approfondendo i seguenti temi:

  • GREEN PORTS&SHIPPING SUMMIT
  • SMART PORTS & LOGISTICS
  • IN THE MED
  • OVER&UNDER THE SEA FORUM
  • NEXT GENERATION SHIPPING
  • SHIPPING, PORTS & FINANCE
  • CROCIERE, DIPORTO & PROMOZIONE TURISTICA
  • HUMAN FACTORS SUMMIT

La 14° edizione del Forum Port&ShippingTech – Main Conference, andrà in onda anche in live streaming con un format che permetterà di valorizzare i contributi dei relatori in presenza e da remoto, ricco di contenuti multimediali creati ad hoc per l’evento.

Read More

Genova nel mondo con The Ocean Race in attesa del “Grand Finale”

The Ocean Race, il giro del mondo a vela in equipaggio, partirà il 15 gennaio da Alicante e arriverà per la prima volta nella storia nel Mediterraneo, in Italia, a Genova. Grazie al “The Grand Finale”, il capoluogo ligure sarà capitale mondiale della vela e l’arrivo della piÃđ straordinaria regata intorno al mondo sarà una grande occasione di promozione ma anche un momento di festa con tanti eventi nel villaggio “Ocean Live Park” che sarà allestito nel nuovo Waterfront di Levante.

Ma prima che il mondo “arrivi” a Genova sarà il capoluogo ligure a fare il giro del mondo. Con l’inizio del 2023 Genova sarà protagonista nelle tappe di Alicante, Cape Town, Itajaí, Newport, Aarhus, The Hague con una “Business Lounge” in cui promuovere le proprie eccellenze a una platea internazionale che, nell’ultima edizione, ha superato i 2,5 milioni di visitatori.

Nella “Business Lounge” sarà allestita una camera immersiva sviluppata da ETT che trasporterà i visitatori direttamente nelle aree iconiche di Genova e Liguria. All’ingresso del padiglione lo schermo con contenuti su Genova, Liguria e Italia, con un focus specifico sulle 77 bandiere blu della Regione Liguria. Poi una prima area dedicata alle bellezze delle Cinque Terre con una photo-opportunity per i visitatori che potranno sedersi su una panchina e condividere la foto sui social. Proseguendo nel percorso si arriverà a Genova, con una riproduzione della Lanterna e informazioni relative all’attività portuale e all’economia del territorio. Si giungerà quindi all’area delle Botteghe Storiche, promossa in collaborazione con la Camera di Commercio, in cui si troveranno gli oggetti tipici come, ad esempio, il mortaio del pesto e le ceramiche di Alassio. Poi un corridoio ricorderà i tipici carruggi e porterà all’area dedicata alla cultura. Infine l’area esterna che ricorderà le tipiche piazzette italiane in cui verranno organizzati sampling di prodotti tipici italiani come caffÃĻ, gelato e pesto genovese.

Nell’ultima edizione, The Ocean Race ha attirato 2,5 milioni di visitatori nei villaggi, coinvolto 94.000 ragazzi nel learning program, 20.000 bambini nei workshop sulla sostenibilità e 28.071 ragazzi e adulti nel “Try Sailing”. Sono stati 4.356 I media accreditati per 2,19 miliardi di audience tv news, 2,62 miliardi di lettori sulla carta stampata, 117.129 articoli online, 1,889 miliardi di social media post impressions, 200,7 milioni di social media video views e 168 milioni di interazioni social.

Lo sviluppo temporale di 6 mesi e la distribuzione planetaria di The Ocean Race consentirà un’attività di promozione vasta e persistente, attirando l’attenzione sul territorio come destinazione turistica, ma anche come meta ideale per sviluppare impresa grazie alla continua crescita della città con investimenti pubblici e privati. The Ocean Race “Genova The Grand Finale”, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, sarà una straordinaria sfida sportiva, una grande occasione di promozione per Genova, la Liguria e l’Italia nel mondo e, non ultimo, un forte progetto di sostenibilità. Dal capoluogo ligure ÃĻ partito il Genova Process, un percorso che un team intercontinentale di massimi esperti e stakeholder del settore ha avviato e che attraverso una serie di incontri (Innovation workshop) porterà a redigere la bozza di Carta dei Diritti degli Oceani. I principi saranno presentati a Genova durante il “Grand Finale” e consegnati poi all’Assemblea delle Nazioni Unite a New York nel novembre del 2023.

Read More

The Ocean Race al 62° Salone Nautico di Genova

Card realizzata da ETT per Ocean Race

Al Salone Nautico, dove venne annunciata per la prima volta l’assegnazione a Genova del “Grand Finale”, The Ocean Race sarà protagonista con numerosi eventi e attività. Nella Lounge allestita sul Waterfront Marina (Area Maxi Yachts) sarà possibile conoscere tutti i dettagli della storica regata intorno al pianeta che porterà Genova in giro per il mondo dal prossimo 15 gennaio fino all’arrivo previsto per fine giugno.

In primo piano, al Salone Nautico, l’impegno del capoluogo ligure al fianco di The Ocean Race nell’ambito del Genova Process, il percorso che porterà a elaborare la bozza di Dichiarazione dei Diritti degli Oceani che sarà presentata all’Onu il prossimo anno. Tutti i visitatori potranno firmare la petizione “One Blue Voice” e dare cosÃŽ il proprio contributo nel dare voce agli Oceani in questa gara importante sfida per la sostenibilità.
Tutti i visitatori potranno vivere l’adrenalina della regata piÃđ dura al mondo nella speciale camera immersiva che verrà allestita all’ingresso del Salone.

L’exhibit multimediale che il Comune di Genova porterà al Salone tramite la sponsorship tecnica di ETT – che progetta e realizza a livello internazionale allestimenti multimediali per cultura, turismo ed eventi – offrirà un’esperienza immersiva di “anteprima” di The Ocean Race. I visitatori potranno vivere in prima persona le emozioni della regata con la multiproiezione immersiva che seguirà poi lo stand di Genova nelle varie tappe di The Ocean Race nel mondo.


Numerosi gli eventi promossi nelle diverse location del Salone con grandi velisti oceanici campioni dello sport e autorità. 

VenerdÃŽ 23 (ore 11:30) presso la Lounge di The Ocean Race Genova The Grand Finale si terrà la conferenza stampa “Genova nel mondo con The Ocean Race” con la presenza, tra gli altri, del Sindaco di Genova, Marco Bucci, e del Presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre.

Presso la Lounge di The Ocean Race saranno presentati i risultati di “Verso The Ocean Race-Call for innovation, lo sport nella Blue Economy”, iniziativa promossa dal Genova Blue District e finanziata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo (GiovedÃŽ 22, ore 15). LunedÃŽ 26, alle ore 17, l’incontro “Blue Circle networking”, a cura del Blue District.
Due appuntamenti interessanti anche presso lo stand del Comune di Genova con Regione Liguria e Camera di Commercio. Si parlerà di “Blue job, talk sullo sviluppo economico sostenibile,” VenerdÃŽ 23 (ore 14) e di “Sustainable events, countdown verso il 2023”, Sabato 24 (ore 12).

Riconosciuta come la piÃđ famosa e dura regata intorno al mondo in equipaggio, The Ocean Race arriverà per la prima storica volta in Italia dopo 6 mesi di navigazione, circa 32.000 miglia nelle acque piÃđ difficili e remote del pianeta. Una straordinaria sfida sportiva, un forte progetto di sostenibilità e una grande occasione di promozione per Genova nel mondo.

Genova “farà il giro del mondo”. Il capoluogo ligure sarà presente in tutte le tappe della regata con una business lounge e un programma di eventi che metteranno in evidenza la cultura, la gastronomia, Genova e la Liguria come meta turistica. Poi, a fine giugno, accoglierà “The Grand Finale” con il nuovo Waterfront di Levante che si trasformerà nell’Ocean Live Park, dove vela, sport, cibo, musica e sostenibilità saranno i protagonisti di un programma di eventi che durerà nove giorni, dal 24 giugno al 2 luglio 2023.
The Ocean Race Genova The Grand Finale ha ricevuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.