Read More

Inaugura Casa Eroica con l’exhibition di ETT

Nell’ambito del progetto di valorizzazione del Complesso delle ex Cantine Ricasoli, promosso dal Comune di Gaiole in Chianti, Opera Laboratori ed Eroica presentano un nuovo spazio espositivo, denominato Casa Eroica, inaugurato in occasione dell’apertura della 26esima edizione de L’Eroica, manifestazione nata nel 1997 da un’idea di Giancarlo Brocci e cresciuta fino a diventare un vero e proprio network di eventi, capace di coinvolgere decine di migliaia di appassionati in tutto il mondo.

“L’inaugurazione di Casa Eroica – dichiara Michele Pescini, Sindaco di Gaiole in Chianti – segna l’inizio dei secondi 25 anni de L’Eroica a Gaiole in Chianti. Uno spazio che, grazie al sodalizio nato con Opera Laboratori che insieme ad Eroica ringrazio di cuore, ne racconterà storia e valori ogni giorno dell’anno a tutti coloro che verranno a trovarci. Oggi, in realtà, togliamo i veli solo alla prima parte di questo grande progetto di valorizzazione del territorio, che si completerà il prossimo Natale, quando ci ritroveremo nuovamente per festeggiarne il compimento con l’apertura anche del nuovo museo archeologico Alle origini del Chianti. L’Eroica ci ha permesso di raccontare al mondo il nostro microcosmo della felicità, toccando l’anima di ognuno di noi e Gaiole in Chianti ha consentito che tutto questo accadesse facendolo diventare emblematico. Pievi, Castelli, vino, strade bianche, tradizione, amicizia, cultura, identità, felicità, stile di vita: un concentrato della nostra essenza per il mondo e per noi stessi, che da oggi si arricchisce di un luogo, Casa Eroica, che ÃĻ casa soprattutto di una storia irripetibile da vivere tutto l’anno”.

L’exhibition di Casa Eroica, realizzata in collaborazione con ETT, industria digitale e creativa con la quale Opera Laboratori ha già sviluppato altri progetti, ÃĻ scandita dal susseguirsi di diversi momenti tematici e si snoda in differenti sale in cui postazioni interattive, artwall animati, proiezioni immersive e VR experience fruibili in lingua italiana e inglese accompagnano i visitatori nel ripercorre le emozioni e la storia di Eroica,
per scoprirne le testimonianze e trasmetterne i valori.


Il percorso ha inizio con la sezione denominata Castelli di Gaiole, che introduce la visita con uno sguardo al territorio, elemento distintivo e imprescindibile della manifestazione. Un monitor touch propone tredici schede che approfondiscono, con immagini e contenuti descrittivi, storia e curiosità di altrettanti castelli, individuati sulla mappa e selezionabili al tatto.

La visita prosegue nella sala immersiva Mondo Eroica, che trasporta i visitatori in un’esperienza originale e coinvolgente, immergendoli nel territorio mozzafiato di Gaiole in Chianti e nella sua affascinante storia. Attraverso un viaggio nello spazio e nel tempo, con una complessa proiezione su tutte le pareti si rivivono le atmosfere delle diverse edizioni, dalle origini a oggi. La bicicletta emerge con le sue componenti meccaniche, insieme alle ambientazioni. Durante l’esperienza i visitatori sono avvolti da immagini di bici d’epoca in movimento e vivono la sensazione di trovarsi sul percorso, nel cuore delle Terre di Siena. La sala immersiva, infatti, ÃĻ uno strumento per raccontare non solo Eroica, ma anche i luoghi incantevoli che attraversa. Le proiezioni frontali, laterali e sul pavimento avvolgono il visitatore, con una serie di riprese in movimento della pedalata in stile cinematografico con tecniche avanzate di chasing e camera car e voli di drone che dall’alto abbracciano il territorio, con immagini in movimento ravvicinate ad altissima definizione. L’ospite, nel frattempo, puÃē scegliere se camminare idealmente seguendo la proiezione a terra di una delle famose strade bianche o immedesimarsi con un eroico, seduto sugli sgabelli a sellino presenti in sala. Completa l’esperienza immersiva la colonna sonora di musiche originali, appositamente composte. 

A seguire ha inizio la sezione Nei Panni degli Eroici: una parete, dove sono graficamente riprodotti ingranaggi e parti della bicicletta, accoglie il visitatore che, attraverso due monitor touch, puÃē creare un proprio avatar scegliendo caratteristiche fisiche e abbigliamento. Oltre alle riproduzioni digitali dei capi caratteristici di Eroica, ÃĻ possibile selezionare anche lo sfondo tra varie proposte (Gaiole in Chianti, Montalcino, California), cosÃŽ da comporre una cartolina digitale personalizzata da inviare via email.

Salendo al primo piano del Complesso, il percorso di visita approda nella galleria Le Voci degli Eroici, adibita al racconto dei protagonisti di Eroica mediante un video di testimonianze dei partecipanti, raccolte in una narrazione dal forte impatto emozionale. Grazie a interviste esclusive – realizzate in collaborazione con Canale 3 Toscana – riprese originali, materiali d’archivio, effetti in computer grafica e montaggio coinvolgente, le storie personali mostrano i momenti iconici e le evoluzioni che hanno contribuito a trasformare Eroica in un’autentica comunità di appassionati in tutto il mondo. La manifestazione viene qui raccontata attraverso gli occhi di chi l’ha vissuta, dai piÃđ esperti ai neofiti, a partire dal rapporto speciale del ciclista con la bicicletta fino al dialogo che si instaura con il territorio senese, solcato dalle strade bianche. Alla pedalata ÃĻ associata la fatica, ma anche la soddisfazione e il divertimento che emergono dal sorriso di tutti i protagonisti.

Scendendo di nuovo al piano terra, la sezione Locandine storie a colori permette di far rivivere il fascino della manifestazione tramite le illustrazioni che rievocano le varie edizioni, incarnando lo spirito di Eroica e delle persone che ogni anno ne scrivono la storia. Il corridoio accoglie scenograficamente una parete con riproduzioni grafiche di biciclette e stampe delle locandine cartacee originali. Sulla parete opposta, un grande artwall mostra le locandine storiche identificative degli eventi Eroica, sia nelle Terre di Siena che nel mondo.

Il visitatore giunge, poi, in un ambiente suggestivo che richiama sensorialmente la strada bianca e lo guida attraverso un vero e proprio percorso nel mondo di Eroica. Nella sezione In Volo su Gaiole sono presenti postazioni di realtà virtuale. L’esperienza in VR crea nuovi orizzonti narrativi e coinvolge gli spettatori in un viaggio immersivo sul territorio. È possibile cosÃŽ sorvolare i castelli di Gaiole in Chianti, godendo di una visione unica, in un dialogo spettacolare tra architettura e natura, attraverso un drone con una telecamera ad altissima risoluzione, modificato ed interamente assemblato dal team di ETT, al fine di ottenere massima qualità e stabilità.
L’edizione 2023 de L’Eroica offrirà la formidabile occasione per effettuare anche riprese esclusive in realtà virtuale colte da molteplici punti di vista, dalla partenza al traguardo, seguendo le principali tappe del percorso sia da prospettive aeree con volo di drone, sia da telecamere diffuse lungo il tragitto, in soggettiva e in oggettiva. I partecipanti saranno cosÃŽ protagonisti dell’esperienza in Realtà Virtuale dei futuri visitatori, contribuendo attivamente al racconto di Casa Eroica.
In un angolo della sala ÃĻ stata riprodotta una Ciclofficina, altro importante elemento distintivo del mondo Eroica. A fianco una postazione interattiva propone un monitor touch che invita il visitatore a selezionare l’esperienza che preferisce tra Officina Eroica, dove creare virtualmente e personalizzare la propria bicicletta, e Quiz Eroica, un gioco divertente progettato per mettere alla prova le proprie competenze e accrescere la conoscenza della manifestazione.
Ad arricchire l’esperienza ÃĻ il Ristoro, postazione dove eroici di varia provenienza e personalità prendono vita e si scambiano aneddoti condividendo il pasto. L’esperienza di convivialità riflette l’atmosfera di amicizia e di ritrovo caratteristica dei momenti di sosta durante il percorso, rimarcando “la bellezza della fatica, il gusto dell’impresa”, motto dell’Eroica.
La libreria e Bottega Eroica chiudono e aprono questa atmosfera attraverso pubblicazioni e merchandising a cura della casa editrice Sillabe.
Casa Eroica sarà aperta al pubblico a partire da lunedÎ 2 ottobre 2023.

Read More

ETT allestisce la Leopolda per il 50° di Unicoop Firenze

installazione video a firma ETT che racconta il territorio toscano sulle pareti, al centro dei vasi con video all'interno dietro l'allestimento fisico della mostra presso la leopolda in onore del 50esimo di unicoop firenze

La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile fino al 12 ottobre dalle 9.30 alle 20.30: un’occasione aperta a tutti, per ripercorrere la storia di Unicoop Firenze, della Toscana e dell’Italia, e per festeggiare insieme l’importante traguardo dei cinquanta anni

 

50 anni di Unicoop Firenze: una storia di persone: questo il titolo della mostra che celebra il cinquantesimo della cooperativa e che ÃĻ stata inaugurata questa mattina, alla Stazione Leopolda di Firenze, alla presenza di Daniela Mori, Presidente del Consiglio di Sorveglianza, Dario Nardella, Sindaco di Firenze, Matteo Biffoni, Presidente Anci e Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana. 

La mostra, che occupa interamente lo spazio della Stazione Leopolda, ÃĻ allestita con spazi a tema, installazioni video, un’area dedicata alla Fondazione Il Cuore si scioglie, uno spazio Bibliocoop, un Coop.fi temporaneo e un punto ristoro.

Il suo racconto si concentra sulla storia della cooperativa, rappresentata come un albero: il percorso immersivo parte dalle radici, le origini della cooperativa, attraversa il fusto, dove immagini e disegni catapultano il visitatore direttamente dai primi anni ’70 agli inizi del terzo millennio, per arrivare alla chioma dell’albero. Una metafora, quella dell’albero, che vuole rappresentare passato, presente e futuro di Unicoop Firenze. Lungo l’albero immagini, foto, testi, video che raccontano al visitatore come si ÃĻ evoluta la società e come ÃĻ cambiata Unicoop Firenze in questi anni fino a diventare, con il contributo di tutti, la cooperativa che conosciamo oggi.

La mostra ÃĻ allestita con un’installazione video a firma ETT che racconta il territorio toscano, da Firenze, Fiesole, Lucca, Volterra, Pistoia, Prato, San Gimignano, Val d’Orcia e le aree del Chianti – sotto un duplice sguardo: quello paesaggistico e quello piÃđ umano, con scorci di borghi, città, natura e abitazioni, accompagnato da musiche che alternano delicatezza a momenti maestosi e lirici.

Un sistema di videoproiezione, sulle due pareti di confine, valorizza l’allestimento fisico della mostra.
Le videoproiezioni vedono come protagoniste le città toscane, dove natura e architettura si fondono in un dialogo dinamico. L’alternanza delle immagini sulle due superfici rende il flusso incantevole e invoglia lo spettatore a muovere lo sguardo, scoprendo nuovi dettagli e sfumature.

Read More

ArtLab 2023: il ruolo delle imprese nella transizione digitale della cultura

locandina artlab di bergamo 27-29 settembre 2023 'il ruolo delle imprese nella transizione digitale della cultura'

Come possono convergere la missione di servizio pubblico delle istituzioni culturali e delle università con l’orientamento al mercato e la capacità di investimento e ricerca delle imprese digitali?

ETT anche quest’anno partecipa ad Artlab. Durante la sessione che dci vedrà speaker affronteremo le sfide di un’evoluzione digitale efficace: esploreremo le modalità in cui istituzioni e imprese possono collaborare, superando ostacoli organizzativi e procedurali e discuteremo i programmi di intervento necessari per trasformare gli investimenti in progresso duraturo.

Come possono convergere la missione di servizio pubblico delle istituzioni culturali e delle università con l’orientamento al mercato e la capacità di investimento e ricerca delle imprese digitali?
Quali condizioni e quali modalità di intervento possono favorire queste sinergie, superando la diversità di culture, gli ostacoli di natura normativa, procedurale e organizzativa e la debolezza/mancanza di competenze?
Quali programmi di interventi integrativi occorrono perchÃĐ gli investimenti strutturali sia del PNRR che di altro tipo per la transizione digitale possano generare un progresso significativo e duraturo nella transizione digitale delle istituzioni, delle imprese e delle organizzazioni culturali?

𝐈ðĨ ðŦðŪðĻðĨðĻ 𝐝𝐞ðĨðĨ𝐞 ðĒðĶðĐðŦ𝐞𝐎𝐞 𝐧𝐞ðĨðĨ𝐚 𝐭ðŦ𝐚𝐧𝐎ðĒðģðĒðĻ𝐧𝐞 𝐝ðĒ𝐠ðĒ𝐭𝐚ðĨ𝐞 𝐝𝐞ðĨðĨ𝐚 𝐜ðŪðĨ𝐭ðŪðŦ𝐚
 29 settembre | dalle 9.30 alle 11.00

Conduce
Barbara Busi, Consorzio AR-TER, CLC South EIT Culture and Creativity

Intervengono
Alberto Bonisoli, FEDERCULTURE
Alessandro Lorica, Direttore Generale, DM Cultura
Marcello Minuti, Coordinatore Generale, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Luca Panini, CEO, Franco Cosimo Panini Editore 
Francesca Leon, ETT S.p.A.

Read More
Genova, Ocean Race

La camera immersiva di ETT a WhyBio

proiezioni all'interno della camera immersiva durante l'ocean race a genova

Dal 29 settembre al primo ottobre nella Fortezza del Priamar tantissime esperienze con gli specialisti di ambiente, salute, transizione ecologica e ambiente, percorsi per adulti e ragazzi, ecc. WhyBio 2023 ÃĻ stato presentato oggi in Comune a Savona.

L’edizione di quest’anno avrà come titolo “Verso un mondo nuovo o un nuovo mondo? Innovazione e digital technology“.

Dopo il Salone Nautico e il suo grande successo alla tappa finale genovese di The Ocean Race, la camera immersiva di ETT continua il suo viaggio verso nuove località per mostrare tutte le sue potenzialità di valorizzazione. Quest’anno sarà presente anche a WhyBio.

L’obiettivo di quest’anno ÃĻ realizzare una vera “Total  Experience”  dove situazioni uniche, immersive ed emozionali proietteranno i visitatori in un viaggio fantastico. ETT e la camera immersiva saranno al Palazzo del Commissario per raccontare i tesori della nostra terra e, ancora una volta, l’esperienza impareggiabile di The Ocean Race. Sabato 30 settembre, dalle ore 10 ETT sarà inoltre protagonista durante la mattinata di talk e discussioni con uno speech dedicato agli ultimi progetti in ambito smart city e le applicazioni delle ultime piattaforme tecnologiche sviluppate.  Il cambiamento climatico sugli oceani: da globale a locale si terrà presso la Sala Sibilla, nell’area Next del Palazzo del Commissario.

 

bandierine brandizzate con il logo dell'evento why bio?

Read More

Esperienze in VR al Festival dell’Innovazione e della Scienza

grafica locandina con sfondo azzurro per il festival dell'innovazione e della scienza XI edizione 8-15 ottobre 2023

Il Comune di Settimo Torinese, città da anni impegnata a promuovere l’innovazione e la divulgazione scientifica, organizza anche quest’anno il Festival dell’Innovazione e della Scienza, in collaborazione con la Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana.
Il Festival, giunto quest’anno alla sua XI edizione, si svolgerà dall’ 8 al 15 ottobre e sarà dedicato al tema dei Linguaggi, declinato in molteplici aspetti: dall’inclusione all’arte, dalla scienza all’ambiente, dalla tecnologia al digitale, dai media al giornalismo, dalla letteratura alla scuola,
passando per la musica, il teatro e il cinema. La manifestazione prevederà anche momenti dedicati alle scuole e offrirà agli studenti e alle studentesse un’esperienza unica di scoperta e apprendimento.
Dal 9 al 13 ottobre saranno organizzati laboratori, conferenze di approfondimento, visite guidate e spettacoli teatrali, pensati appositamente per coinvolgere i giovani e avvicinarli al mondo della scienza e dell’innovazione. Gli spazi della Biblioteca Archimede, cuore pulsante della
manifestazione, saranno riorganizzati e sfruttati al meglio per ospitare le scuole. Il Festival coinvolgerà comunque tutti i poli culturali di Settimo, dall’Ecomuseo del Freidano al Mu-Ch Museo della Chimica alla Suoneria.
Le giornate di venerdÃŽ 13, sabato 14 e domenica 15 ottobre saranno dedicate ad incontri gratuiti con esperti e grandi ospiti. Gli incontri, della durata di circa un’ora, saranno strutturati per coinvolgere il pubblico trasversale, con l’obiettivo di fare divulgazione attraverso vari linguaggi,
coerentemente con lo spirito “pop” che da sempre caratterizza il Festival.
In questa edizione, il Festival vuole dare spazio ai linguaggi innovativi dei social media, delle nuove tecnologie, dell’intelligenza artificiale, delle neuroscienze, dei codici e molto altro. Sono previsti workshop, conferenze, spettacoli, intrattenimento, laboratori e mostre.

Proiezioni, mostre e installazioni
Mostre e installazioni saranno già visitabili a partire da settembre: la Biblioteca Archimede ospiterà l’installazione immersiva VR Experience, la tecnologia a supporto della conoscenza, un corner allestito in collaborazione con ETT S.p.A. – Gruppo SCAI e Rai Cinema, con 12
postazioni individuali dotate di visori, per fruire di contenuti educativi, scientifici e culturali in Realtà Virtuale realizzati da ETT, e la mostra Hello World! dedicata ai linguaggi di programmazione a cura del MuPln (Museo Piemontese dell’informatica).
L’Ecomuseo del Freidano, invece, dal 30 settembre ospiterà la mostra intitolata “Comunicare lo stile Olivetti”, a cura dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, con una selezione di prodotti dal design iconico e le campagne di comunicazione della storica azienda di Ivrea.

 

ETT SpA ÃĻ partner della XI edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese, al quale partecipa con un incontro dedicato alle tecnologie immersive, all’interno del ciclo di conferenze di approfondimento in programma, e con un corner VR, in collaborazione con RAI Cinema, entrambi negli spazi della Biblioteca Archimede.

Incontro: Tecnologie immersive e nuovi linguaggi: dalla Poesia alla VR

Adele Magnelli, International Project Manager di ETT, terrà lo speech Tecnologie immersive e nuovi linguaggi: dalla Poesia alla VR nella sala Primo Levi della Biblioteca venerdÎ 13 ottobre alle ore 11.00.

Inserito nel programma del ciclo di conferenze di approfondimento dedicato ai ragazzi delle scuole del territorio, l’incontro approfondirà il ruolo dei nuovi linguaggi nella creazione e nella veicolazione di esperienze innovative legate a letteratura e poesia.

VR Experience, la tecnologia a supporto della conoscenza

Il progetto introduce all’interno del Festival dell’Innovazione e della Scienza soluzioni multimediali immersive che accompagnano i visitatori alla scoperta di contenuti educativi realizzati da ETT.

Il corner ÃĻ allestito, durante tutta la durata del Festival, con 12 postazioni individuali dotate di visori, per fruire i contenuti in Realtà Virtuale.

Saranno fruibili dai visitatori:

  • La Divina Commedia VR: un viaggio immersivo

La Divina Commedia VR ÃĻ un progetto che ha prodotto due cortometraggi in VR, Inferno e Purgatorio, distribuiti da RAI Cinema e fruibili su RAIPlay e Rai Cinema Channel VR.

La voce di Francesco Pannofino accompagna in un viaggio straordinario attraverso le tre cantiche dantesche, in un’opera che offre allo spettatore modalità innovative e altamente immersive di fruizione del mondo immaginato all’interno di uno dei capolavori della letteratura e della poesia mondiale, simbolo dell’identità linguistico-culturale del nostro Paese.

Il cammino attraverso le cantiche inizia nella selva oscura, percorrendo alcuni dei momenti piÃđ significativi del poema dantesco. Varcando la porta degli inferi, il viaggio di Dante si configura come un moto lento e inesorabile attraverso le pene e gli incontri con i dannati, sino alla terrificante e gigantesca figura di Lucifero. Il Purgatorio, invece, si manifesta in tutta la sua imponenza: una montagna rocciosa che svetta al centro dell’emisfero australe. Usciti dall’Inferno, in questo regno ÃĻ ammesso lo scorrere del tempo: qui si conoscono l’alba e il tramonto, il giorno e la notte, e la luce ÃĻ declinata in tutte le sue tonalità.

Le ambientazioni sono modellate, sculptate e dipinte in 3D e integrazione in compositing di attori ripresi in green screen nelle scene in primo piano, in cui si percepiscono il volto e le espressioni.

Le scene di folla sono state realizzate riprendendo i movimenti reali di attori (MOCAP: motion capture) e riportando tali movimenti su character 3D. Le colonne sonore originali, musicate da Marco Morini, arricchiscono l’esperienza immersiva dello spettatore con un sound design particolarmente coinvolgente.

  • Moon Landing

Moon Landing ÃĻ un’esperienza immersiva creata da VIS – Virtual Immersion in Science, primo spin off della Scuola Normale Superiore di Pisa e azienda del Gruppo ETT.

VIS ÃĻ specializzata nella produzione di materiale multimediale per la divulgazione scientifica basato su sistemi digitali innovativi.

Grazie alla tecnologia VR 360 diventa possibile salire a bordo dell’Apollo 11 per vivere da protagonisti lo sbarco piÃđ famoso della storia contemporanea. Basta indossare il visore per ritrovarsi all’interno del LEM e sperimentare in prima persona lo spettacolare allunaggio del 1969 nei panni di Neil Armstrong.

Moon Landing ha un grande impatto visivo grazie a una ricostruzione iperrealistica dell’interno e dell’esterno del Modulo Lunare. Analoga attenzione ai dettagli ÃĻ riservata alla traiettoria dell’Apollo 11 e al Mare Lunare della Tranquillità, i cui crateri furono teatro del famoso sbarco.

  • VR Story: Adriano Olivetti con gli occhi del futuro

Il cortometraggio in Realtà Virtuale ha come soggetto la storia di Adriano Olivetti, attraverso la combinazione di due soluzioni tecnologiche diverse: la cinematic VR (riprese live a 360°) e la CGI (Computer Generated Imagery: ricostruzione in computer grafica).

È lo stesso Adriano Olivetti, con la voce di un giovanissimo studente, a parlare in prima persona e a raccontare di sÃĐ e della storia dell’azienda. Lo spettatore puÃē immergersi in un viaggio che, dalle vicende del passato, lo porta alla contemporaneità, raccontato attraverso un volo a 360° sulla città d’Ivrea e realizzato attraverso riprese live con drone e apposita camera VR.

Read More

ETT presenta il Virtual tour di Fondazione Mario Novaro

stanze viste dall'alto di Fondazione Mario Novaro

La Fondazione Mario Novaro festeggia i suoi 40 anni di vita con un Convegno dal titolo “Fondazione Mario Novaro 1983-2023. La rondine vola da 40 anni”. In questa occasione ETT presenterà il Virtual Tour realizzato per Fondazione.

Il convegno, che si terrà il 21 settembre dalle 10 alle 18 presso la Biblioteca Universitaria di Genova, Via Balbi 40, passa in rassegna l’intensa attività di ricerca e promozione culturale svolta in questi quattro decenni e le nuove prospettive che la Fondazione intende perseguire in futuro mettendo in valore i suoi ricchi materiali bibliotecari e d’archivio.

Com’ÃĻ noto, il patrimonio culturale della Fondazione si basa in origine sull’archivio della pionieristica attività della famiglia degli imprenditori e intellettuali onegliesi Mario e Angiolo Silvio Novaro; un’eredità raccolta e sviluppata dall’architetto Maria Novaro, nipote di Mario e fondatrice e
presidente della Fondazione. Decisive sono state dal 1990 la presenza e le iniziative di ricerca, pubblicazione e diffusione culturale svolte all’interno della Fondazione dal noto critico cinematografico e studioso dei media Claudio Bertieri, scomparso nel 2021. Il suo fondo archivistico, conservato in Fondazione, costituisce una preziosa testimonianza della vita culturale dell’intera storia della Repubblica.

Al Convegno contribuiscono studiosi di letteratura, esperti di comunicazione d’impresa, storici dell’arte, del teatro, del cinema e della pubblicità. Le loro relazioni riflettono l’ampia gamma di interessi e opportunità che fanno della Fondazione Mario Novaro uno dei piÃđ importanti centri italiani
per lo studio della letteratura, dell’immagine, dei media e della cultura, ligure, italiana e internazionale.

 

stanze di Fondazione Mario Novaro, grande libreria, le pareti ricoperte di quadri, numerosi oggetti di antiquariato arricchiscono il luogo
una delle stanze di Fondazione Mario Novaro, un salotto con divano e mobile con tv, le pareti ricoperte di quadri

Davide Pantile (ETT S.p.a.) presenterà il Virtual Tour dell’attuale sede della Fondazione realizzato nell’ambito del progetto di finanziamento “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC). Realizzato con tecnologia Matterport.

Il convegno ha ricevuto il patrocinio del Comune di Genova, della Regione Liguria e dell’Università di Genova. La manifestazione si inserisce tra le iniziative di Genova Capitale Italiana del libro 2023.

Read More

Inaugura con ETT il Museo della Filigrana di Campo Ligure

nuova sala multimediale presso il museo della filigrana pietro carlo bosio di campo ligure realizzata da ett

Sabato 16 settembre a Campo Ligure ÃĻ stato presentato il progetto di valorizzazione turistica, culturale e sociale “Campo Ligure un borgo in filigrana”, finanziato dal Ministero della Cultura (Mic) attraverso il bando borghi – attrattività dei borghi (linea B). Campo Ligure ÃĻ stato l’unico comune finanziato in tutto il territorio della Città metropolitana di Genova.

Al termine della presentazione ÃĻ stata inaugurata la nuova sala multimediale realizzata presso il Museo della Filigrana Pietro Carlo Bosio di Campo Ligure, progettata e realizzata da ETT all’interno del progetto di valorizzazione.

Tecnologia e storytelling vengono oggi messi a servizio del coinvolgimento del visitatore, facilitando non solo la comprensione delle informazioni, ma anche l’immedesimazione con la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti.

Il progetto ha introdotto nel percorso di visita soluzioni multimediali immersive che consentono di scoprire in una nuova modalità interattiva e completa di ogni informazione utile il ricco patrimonio del museo, valorizzando tradizione, tecnica e artisticità della filigrana campese.

Il percorso di visita, studiato in collaborazione con il Comune di Campo Ligure e con un team di esperti locali, inizia dal terzo piano, comodamente accessibile tramite ascensore; ÃĻ stata mantenuta la destinazione della stanza, da sempre dedicata alle fasi della lavorazione della filigrana, valorizzando gli aspetti educativi ed emozionali.

L’installazione ha lo scopo di chiarire l’utilizzo dei macchinari e degli strumenti usati per realizzare la produzione artistica in filigrana, già presenti nella sala come parte della collezione permanente del museo.

All’inaugurazione sono intervenuti anche l’Assessore Ilaria Cavo e il Sindaco di Campo Ligure.

assessore ilaria cavo e sindaco di campo ligure durante l'inaugurazione della sala multimediale del museo della filigrana pietro carlo bosio di campo ligure
sala conferenza durante la presentazione 'campo ligure un borgo in filigrana'all'inaugurazione della sala multimediale del museo della filigrana pietro carlo bosio di campo ligure

Read More

ETT Experience: immersi in arte, storia e culture

Settembre ÃĻ un momento magico per esplorare il patrimonio culturale e artistico dell’Italia e scoprire le occasioni di visita a monumenti e percorsi turistici che offrono le sue città. Vero paradiso per gli amanti dell’arte, dell’architettura e della storia, da nord a sud, le città italiane offrono una vasta gamma di attrazioni. Lasciati guidare dalle nostre proposte per questo settembre 2023.

foto del porto antico di genova con barche a vela in mano e sullo sfondo il bigo

Il riallestimento multimediale del MEI – Museo dell’Emigrazione Italiana nasce per valorizzare un vasto patrimonio archivistico. 

La tecnologia permette di scoprire il tema dell’emigrazione da diversi punti di vista, con serious games, installazioni interattive e proiezioni immersive. 

16 sale, 70 postazioni multimediali, 65 monitor, 25 proiettori creano un ambiente completamento immersivo dove oltre 200 storie di emigrazione sono raccontate attraverso 1300 immagini d’archivio e contenuti originali, creati appositamente per la mostra.

Visita il sito del Museo per scoprire gli orari di apertura e organizzare la tua visita

monitor presso una sala dell'allestimento realizzato da ett per il museo nazionale emigrazione italiana a genova
totem multimediali nella sala dell'allestimento realizzato da ett per il museo nazionale emigrazione italiana a genova

ETT ha realizzato due esperienze immersive per valorizzare la narrazione dei reperti presentati nel percorso di visita della sezione dedicata all’Età del Ferro del Museo Archeologico Nazionale di Verona, in particolare nella sala immersiva e in quella introduttiva, tramite suggestioni visive ed emozionali ottenute da proiezioni immersive e giochi di luce.

L’innovazione migliora la comprensione di tematiche complesse: tecnologia e tecniche di storytelling stimolano la curiosità del visitatore e rendono emozionante l’esperienza di visita. Trasferiscono al visitatore non solo informazioni, ma anche emozioni, rendendolo partecipe e coinvolgendolo nella narrazione grazie a giochi di luce e ombre  tra proiezioni e retroproiezioni.

Visita il sito del Museo Archeologico nazionale di Verona e pianifica la tua visita

proiezione sul muro realizzata da ett presso Museo Archeologico Nazionale di Verona, davanti reperti archeologici in una grande teca
sala con proiezioni presso il museo archeologico nazionale di verona

Un viaggio immersivo e di grande impatto visivo, un filmato dinamico e coinvolgente che sfrutta tecniche differenti e punti diversi di vista. Il percorso espositivo permanente dedicato alla Balena Giuliana ospitato presso il Museo Archeologico nazionale Domenico Ridola, all’interno del Museo Nazionale di Matera, racconta il passato e il presente del  fossile scoperto nel 2006 sulle sponde del Lago di San Giuliano, vicino a Matera. Il risultato ÃĻ un’esperienza visiva realistica, quasi epica, dettagliata in cui le tecniche di animazione 2D e 3D, compositing e motion graphic danno vita a un importante lavoro di projection mapping, il cui impatto ÃĻ aumentato e spettacolarizzato grazie alla potenzialità della grande parete specchiata della sala. 

Scopri il nuovo spazio espositivo che esalta l’origine e la storia del fossile di balena

sala con proiezione a 360 gradi presso il percorso espositivo permanente, realizzato da ett, dedicato alla Balena Giuliana ospitato presso il Museo Archeologico nazionale Domenico Ridola, intitolato giuliana degli abissi
scena del video proiettato presso il percorso espositivo permanente, realizzato da ett, dedicato alla Balena Giuliana ospitato presso il Museo Archeologico nazionale Domenico Ridola, intitolato giuliana degli abissi

Un itinerario di visita immersivo e affascinante dedicato alla scoperta del Castello di Rocella Jonica e alla famiglia Carafa. Un percorso cronologico che narra la storia del castello dal periodo pre-ellenico sino al ‘900 e all’epoca contemporanea tramite tecnologie immersive come postazioni di realtà virtuale, slider, lightbox, schermi touch ed elementi di gamification.

Il progetto unisce tecnologia e storytelling per rendere emozionante l’esperienza di visita e favorire non solo la comprensione delle informazioni, ma anche l’immedesimazione del visitatore tramite la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti. 

Un itinerario che parte dalla genealogia familiare e da due exhibit innovativi per coinvolgere il visitatore nella scoperta degli ambienti e ricreare in modo immersivo i luoghi e le atmosfere autentiche.

Visita il Museo Multimediale Immersivo Jonica

slider presso il MUSMIR museo multimediale di roccella jonica allestito da ETT
proiezione immersiva presso il MUSMIR museo multimediale di roccella jonica allestito da ETT

Read More

Museo Caruso: inaugura la mostra a Palazzo Reale di Napoli

interno del Museo Caruso allestito da ETT presso Palazzo Reale di Napoli

Ha inaugurato oggi, 20 luglio 2023, il nuovo museo permanente “Museo Caruso”, allestito all’interno del Palazzo Reale di Napoli e, piÃđ precisamente, nella cosiddetta “Sala Dorica” ubicata nel Cortile delle Carrozze.

500 metri quadrati, 60 rari oggetti originali, 3.500 documenti digitalizzati in 11 tra tavoli e mappe multimediali, animazioni 3D, 43 postazioni audio e installazioni cinematografiche.

ETT in collaborazione con Space e Corepixx ha realizzato l’allestimento del museo valorizzando lo spazio originale tramite un’illuminazione ad hoc che mantiene visibili gli elementi che piÃđ caratterizzano la sala, come le colonne che delineano la spina centrale. L’ambiente espositivo ÃĻ suddiviso in porzioni separate tramite un percorso chiaro e lineare: l’idea ÃĻ quella di condurre il visitatore a immergersi e comprendere la storia del personaggio, tramite anche l’uso della tecnologia interagisce con oggetti di collezione, immagini fotografiche, locandine originali e oggetti collocati lungo il percorso.

L’allestimento del museo ÃĻ prevalentemente multimediale, ma affiancato da svariati elementi piÃđ tradizionali: ÃĻ concepito infatti per creare una sovrapposizione equilibrata tra il nuovo e l’antico.

Particolare attenzione nella progettazione del percorso espositivo ÃĻ stata riservata alla fruizione dei contenuti sonori: grazie ai Beacon, ogni visitatore puÃē ascoltare musiche, podcast e fruire delle funzionalità di audioguida.

La mostra si apre con la sala che ospita l’installazione immersiva dedicata alla biografia di Enrico Caruso. 5 grandi dischi proiettati, ognuno associato a un brano significativo per la sua storia, lasciano spazio alla musica come introduzione al percorso, mentre l’approfondimento scritto ÃĻ ripreso sulle pareti opposte alle proiezioni circolari. 

Segue la sezione dedicata alla sua discografia, dove i beacon e braccialetti sensorizzati attivano i contenuti, i tavoli touch multimediali consentono approfondimenti immersivi e le teche multimediali consentono l’accesso a podcast sonori. Le ultime due sale, quella dedicata alla vita del cantante in tour, sul palco e fuori dal palco, e quella dedicata alla “carusomania” continuano il racconto tra oggetti fisici e originali ed elementi multimediali ed emozionali, tra suggestioni e musiche e filmati d’impatto.

Progetto di NEO [Narrative Environments Operas] 

Read More

Inaugura il MUSMIR, Museo Multimediale Immersivo del Castello di Roccella Jonica

filmato presso il MUSMIR museo multimediale di roccella jonica allestito da ETT
proiezione immersiva presso il MUSMIR museo multimediale di roccella jonica allestito da ETT

È stato inaugurato sabato 15 luglio il Museo Multimediale Immersivo di Roccella Jonica – MUSMIR realizzato su impulso dell’Amministrazione comunale all’interno del Palazzo feudale del Castello Carafa, oggi si presenta ampliato nella sua fruizione con le sale dell’ala sud ovest oggetto di un importante intervento di recupero.

L’allestimento del MUSMIR ÃĻ stato realizzato da Società Civita Mostre e Musei Spa di Roma e da ETT.

Il nuovo percorso museale si sviluppa su due temi: il primo ÃĻ cronologico e racconta la storia della Calabria e di Roccella Jonica dalla Preistoria, passando per la colonizzazione greca, l’Età romana, fino ad arrivare al Novecento, con un focus sulla nascita e sull’importanza del Roccella Jazz Festival; il secondo tema, invece, ÃĻ dedicato alla famiglia Carafa della Spina, determinante per la storia della cittadina, e si sviluppa proprio nell’ala del Castello che anticamente ospitava gli appartamenti nobiliari dei feudatari.

 

L’allestimento museale ÃĻ realizzato con le piÃđ moderne tecnologie e tendenze museali che fanno convivere esperienze di edutainment e gamification, mantenendo comunque il fondamentale supporto della pannellistica tradizionale. 

slider presso il MUSMIR museo multimediale di roccella jonica allestito da ETT