Read More

PiÃđ Libri PiÃđ Liberi con ETT e GruppoMeta

Il 6 dicembre a Roma torna PiÃđ Libri PiÃđ Liberi. GruppoMeta, sponsor tecnico della manifestazione, realizza l’app ufficiale. Il 6 alle ore 14 l’evento ETT-GruppoMeta sulle nuove forntiere dell’edutainment.

Dal 6 al 10 dicembre torna PiÃđ libri piÃđ liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e si svolge a Roma nel mese di dicembre. Dal 2017, la manifestazione si tiene presso il nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, progettata dall’archistar Massimiliano Fuksas. PiÃđ libri ÃĻ la prima fiera italiana dedicata esclusivamente all’editoria indipendente.

GruppoMeta, sponsor tecnico della manifestazione, ha sviluppato l’app ufficiale disponibile gratuitamente sugli store iOS e Android. Filo conduttore di questa 22° edizione ÃĻ â€œNomi cose città animali. Saranno presenti 594 espositori e verranno organizzati oltre 600 appuntamenti in calendario curati dalla scrittrice Chiara Valerio.

 

Il 6 dicembre alle 14.00, nella sala Elettra si terrà lo speech di Sam Habibi Minelli, Adele Magnelli e Alessandro Cavallaro “VR e Intelligenza Artificiale protagoniste a scuola, al cinema e nell’universo dei lettori”

 

Il mondo dell’edutainment sta vivendo una profonda trasformazione produttiva, creativa e di fruizione. Realtà Virtuale, videogiochi, intelligenza artificiale ampliano le modalità di accesso ai contenuti coinvolgendo lettori, studenti, docenti, autori in vere e proprie esperienze di studio, visione e scoperta. Durante l’incontro ripercorreremo le tappe di questa trasformazione e ci immergeremo nel mondo di Dante con ‘La Divina Commedia VR – Purgatorio’ attraverso la voce di Francesco Pannofino.

 

Vedi i dettagli sul sito: https://plpl.it/event/nuove-frontiere-delledutainment/

Read More

VR Story: Adriano Olivetti con gli occhi del futuro

VenerdÃŽ 1 dicembre alle ore 11 nell’Aula Magna dell’istituto Cena di Ivrea sarà presentato ufficialmente l’esito del progetto didattico “VR Story: Adriano Olivetti con gli occhi del futuro”. Un cortometraggio in Realtà Virtuale realizzato da ETT della durata di cinque minuti che punta a promuovere la storia del territorio d’Ivrea. Una giornata che si svolgerà nel Metaverso di Spatial dove si potrà interagire con gli altri utenti presenti nell’ambiente virtuale attraverso un avatar.

“VR Story: Adriano Olivetti con gli occhi del futuro” ha come soggetto la storia di Olivetti attraverso la combinazione di due soluzioni tecnologiche diverse: la cinematic VR (riprese live a 360°) e la CGI (Computer Generated Imagery: ricostruzione in computer grafica). È lo stesso Adriano Olivetti, con la voce di un giovanissimo studente, a parlare in prima persona e a raccontare di sÃĐ e della storia dell’azienda. Lo spettatore si immerge in un viaggio che dalle vicende del passato lo porterà alla contemporaneità, raccontato attraverso un volo a 360° sulla città d’Ivrea, grazie a riprese live con drone e un’apposita camera VR. 

Il cortometraggio ÃĻ da inquadrare all’interno di un percorso didattico e laboratoriale di educazione alle immagini rivolto ai giovani studenti dell’Istituto Cena e dell’Istituto Pavone con l’obiettivo ÃĻ di sensibilizzare i ragazzi al valore del patrimonio comune d’immagini e immaginazione, ma anche a divulgare la conoscenza di ambiti e settori spesso poco conosciuti, favorendo anche un virtuoso percorso di formazione professionale.

Read More

Fiera dei Fondi 2023 – ETT e il caso Riello

Fiera dei Fondi 2023: si ÃĻ tenuto oggi 30 novembre 2023 l’evento organizzato da Piccola Industria Unione Industriali Torino con AIFI e Borsa Italiana, che mira a far conoscere alle imprese le opportunità di crescita offerte dalla finanza straordinaria. 

Oltre 200 partecipanti tra imprenditori e manager delle aziende associate di tutti i settori si sono riuniti per conoscersi e presentare la finanza straordinaria, in particolare, per approfondire la possibilità di ricorrere al mercato dei capitali di debito e di equity come leva al sostegno dei propri progetti di crescita e sviluppo, anche tramite operazioni esterne.

Dopo il panel di introduzione, anche Giorgio Genta di ETT ÃĻ intervenuto con il racconto della Success story Riello investimenti. Per questo caso di successo, Riello ÃĻ stato recentemente tra i vincitori della sesta edizione del Private Debt Award per la categoria Sviluppo, premio promosso da AIFI e Deloitte con la collaborazione di EconomyMagazine e Il Sole 24 ore.

Read More

Chronos. L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria

Dal 25 novembre 2023 la Sala Liguria di Palazzo Ducale a Genova presenta CHRONOS, L’impronta dell’uomo e l’Antropocene in Liguria, mostra organizzata da Università degli Studi di Genova in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Associazione Clarence Bicknell.

La mostra intende ripercorrere, lungo il filo temporale della storia, il susseguirsi delle principali “rivoluzioni”, da quella neolitica fino al boom economico post-bellico (che viene considerato l’inizio dell’Antropocene), che hanno trasformato la Liguria ed il suo mare.

La mostra offre l’opportunità di incontrare i personaggi che hanno fatto la storia dell’esplorazione del territorio (Lorenzo Pareto, Don NiccolÃē Morelli, Prof. Arturo Issell, Clarence Bicknell), alcuni dei quali, “riportati in vita” dall’intelligenza artificiale, narreranno in prima persona le scoperte e le ricerche a cui hanno dedicato la loro vita di studiosi.

Si potranno, inoltre, ripercorrere, grazie alla disponibilità di reperti e fonti di archivio dell’Università degli Studi di Genova, le principali tappe attraverso le quali, a partire da semplici strumenti di pietra, l’uomo ha potuto trasformare cosÃŽ profondamente l’ambiente ligure.

Grazie all’intelligenza artificiale, ETT ha riportato in vita gli studiosi Arturo Issell e Clarence Bicknell. I loro talking avatar sono generati tramite software di AI generativa che hanno consentito la creazione di foto realistiche, poi associate a tecniche di face animation basate su processi di motion capture che ne hanno consentito l’animazione. I due avatar parlanti sono poi stati integrati all’interno di un video realizzato sempre da ETT proiettato nella sala, che include anche immagini HR di oggetti esposti e di frottage realizzati da Bicknell.

Dal 25 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
Sala Liguria di Palazzo Ducale, p.zza Matteotti, Genova

Ingresso gratuito

 

Read More

ETT al convegno Conoscere, gestire e valorizzare i beni culturali

L’Italia ÃĻ depositaria del piÃđ straordinario patrimonio al mondo di beni culturali edificati, tra palazzi storici, edifici di culto, siti archeologici, complessi monumentali, musei, gallerie, arredo urbano, ecc., concentrati nei centri urbani o diffusi sul territorio. A quasi venti anni dall’emanazione del Codice dei beni culturali, tuttavia, i principi ed i contenuti innovativi in esso presenti, specie in tema di gestione dei servizi, non hanno ancora trovato adeguato e diffuso recepimento. Ad una limitatezza delle risorse economiche disponibili nella gestione dei beni culturali si lega anche un deficit in termini di approcci e competenze di tipo tecnico-manageriale. A tali condizioni si sono associate frequenti cronache di degrado e inadeguata fruibilità dei beni, determinando nel complesso un quadro di criticità che in quest’ultimo decennio ha spinto ad intervenire a livello centrale con una serie di importanti provvedimenti ed iniziative settoriali (dalla riforma del MiC, al “mecenatismo culturale”, fino alla semplificazione di procedure amministrativo-burocratiche e all’innovazione in senso manageriale di taluni ambiti di competenze). A fronte di queste criticità settoriali, emerge sempre piÃđ il ruolo fondamentale che puÃē rivestire la filiera dei servizi integrati di Facility Management a supporto del funzionamento, della fruizione e della valorizzazione dei beni culturali. Nello specifico, tutti quei servizi espressamente rivolti al pubblico dei visitatori/utenti (informazione e accoglienza, call & contact center, biglietteria e prenotazioni, guida e assistenza didattica, new media digitali, organizzazione eventi e mostre, promozione e comunicazione, editoria, bookshop, caffetteria e ristorazione, logistica, ecc.) e ai beni culturali edificati (manutenzione, energy management, pulizie e igiene ambientale, gestione degli spazi, security, ecc.). In questo quadro, il Convegno intende fornire un importante contributo a livello di conoscenza, confronto e presentazione di esperienze rispetto al tema del supporto strategico che possono offrire i servizi di Facility Management per la gestione integrata dei beni culturali, favorendone sempre piÃđ adeguate condizioni di funzionamento, fruizione e valorizzazione, finalmente commisurate all’importanza di questo inestimabile patrimonio di cui ÃĻ depositario il nostro Paese.

Appuntamento il 05 dicembre 2023, ore 9.30-14, a  Palazzo Merulana, Roma.

Adele Magnelli, International Project Manager di ETT, porterà all’attenzione l’esperienza di ETT in ambito di strumenti, servizi e tecnologie per i beni culturali.

Read More

La scienza e l’arte – ETT al 21° premio Piazzano 2023

Nella mattinata di sabato 25 novembre la sala dell’Arengo del Broletto di Novara ha ospitato la ventunesima edizione del Premio Piazzano, riconoscimento destinato al giornalista che piÃđ si ÃĻ distinto nella divulgazione scientifica. Il vincitore di quest’anno ÃĻ Giuseppe Remuzzi, direttore generale dell’istituto farmacologico Mario Negri di Milano e Bergamo. 

La premiazione ÃĻ avvenuta nell’ambito di un altro evento tradizionale, quello legato a un convegno di carattere nazionale dal titolo “La scienza e l’arte” a cui ha preso parte anche ETT. Manuela Serando, Content Specialist, e Matteo Ventrella, CTO di ETT, hanno presentato la mostra creata su Spatial, Meta Effect, e il progetto di accessibilità realizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Genova, Sense

Durante la mattinata sono intervenuti anche il capo redattore di “SuperQuark” Paolo Magliocco, Marco Rizzi, preside del Dipartimento di Scienze religiose dell’Università Cattolica e il direttore de “La scienza in rete” Luca Carra.

Read More

Torino Film Industry

Dopo il successo della seconda edizione (800 partecipanti, il doppio rispetto all’anno precedente – e 500 incontri one-to-one durante i 5 giorni di manifestazione), torna online TFI Torino Film Industry durante i giorni del Torino Film festival. Sviluppato da Film Commission Torino Piemonte, il progetto TFI Torino Film Industry ÃĻ patrocinato dal Museo Nazionale del Cinema, dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino con il sostegno della Compagnia di San Paolo ed ÃĻ aperto a tutti gli operatori dell’audiovisivo nazionali e internazionali e ai professionisti del settore. 
 
Il 26 novembre dalle 14 presso Il Circolo dei lettori (Via Bogino,9) a onLive Campus, nell’ambito del Torino Film Industry si terrà il talk Il VR come nuova frontiera.
 

Federico Basso – Regista, direttore creativo produzioni video ETT – Gruppo SCAI in dialogo con Simone Arcagni – Direttore scientifico onLive Campus

Il VR si sta imponendo non solo come nuova frontiera nella fruizione cine-audiovisiva, ma anche come vero e proprio linguaggio innovativo, a sÃĐ stante, caratterizzato da una propria identità formale e da codici narrativi emblematici. A partire da questo contesto, all’interno della produzione in VR convivono non solo potenti valori aggiunti, quali l’immersività e la visione dinamica/interattiva, ma anche vincoli non trascurabili in termini di produzione dell’immagine.

Il VR, infatti, rivoluziona completamente l’impostazione del set, che non ÃĻ piÃđ un ambiente bipartito, in cui la macchina da presa costituisce la linea di confine fra scena e area tecnica, ma diventa un campo univoco a 360 gradi; che dunque deve essere libero, “ripulito” da tutti gli strumenti di fotografia che nel cinema tradizionale concorrono alla qualità dell’immagine. Posizionamento delle luci e dei pannelli riflettenti, l’utilizzo delle macchine per la movimentazione della camera, la stessa collocazione della postazione di regia: tutti aspetti che nella produzione cine-audiovisiva consueta sono ampiamente codificati e di gestione sistematica; ma che, all’opposto, nel VR pongono una serie di problemi e interrogativi su cui focalizzarsi caso per caso, set dopo set. 

Al tempo stesso, il VR consente una versatilità narrativa per certi versi inedita e in tuttora piuttosto insondata, che certamente ben si applica alla documentazione della realtà; ma invita a nuove sfide e obiettivi, guardando con suggestione anche all’ambito fiction.

Il panel sarà occasione di confronto su questo e altro, portando all’attenzione della platea alcune case histories dalle ultime produzioni VR di ETT, azienda leader di settore già riconosciuta sia per i contenuti immersivi in ambito museale, sia per le produzioni fiction quali “Il Purgatorio in VR”. 

Lo stesso 26 novembre dalle 16 si terrà il talk Tecnologie emergenti. Giorgio Genta di ETT parteciperà al panel con la Casa delle Tecnologie emergenti di Torino, dove il dialogo sui concentrerà su metaverso, IA, XR e nuove strategie di gamification.

Read More

PMI Day 2023: gli studenti incontrano ETT

VenerdÃŽ 17 novembre si svolgerà la Quattordicesima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese (PMI DAY), l’iniziativa organizzata da Piccola Industria, in collaborazione con Confindustria e tutte le Associazioni del Sistema, per far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell’impresa e le sue opportunità attraverso incontri e visite guidate nelle nostre aziende associate.

In contemporanea con tutte le imprese associate del Sistema Confindustria che hanno dato disponibilità ad ospitare classi di studenti del territorio, ETT ha invitato ragazzi e ragazze della scuole secondarie superiori a una mattinata di incontro e di approfondimento della cultura d’impresa.

Il tema di questa edizione 2023 ÃĻ la Libertà. Libertà quale valore fondante di una società. Libertà come leva per la ricerca, l’innovazione e la crescita economica. Libertà intesa come possibilità per i giovani di scegliere e di costruire il loro futuro, mantenendo la propria unicità e di sviluppare, attraverso lo studio, le competenze che li guideranno verso un percorso di successo e di soddisfazione.

L’iniziativa ha ricevuto i patrocini del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Istruzione e del Merito e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ed ÃĻ inserita nella Settimana della Cultura d’Impresa organizzata da Confindustria e nella Settimana europea delle Pmi promossa dalla Commissione Europea.

Read More

ETT all’Invitalia Innovation Roadshow

ETT ÃĻ stata invitata a presenziare alla VI tappa dell’Invitalia Innovation Roadshow organizzata in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – MIMIT e supportato dalla Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma.

Il focus sarà lo sviluppo sostenibile e i finanziamenti alle imprese. La giornata si articolerà in momenti diversi di approfondimento. Durante la mattinata verrà inaugurato il nuovo format per l’edizione 2024 del roadshow con un momento incentrato sul matching tra imprese e investitori.

Seguirà la presentazione e il lancio del portale delle CTE , mentre, nel pomeriggio sono previste due sessioni parallele, una per le Imprese con incontri b2b con investitori e una per le CTE con attività dedicate di networking.

A partire dalle 14.30 Giorgio Genta per ETT, in particolare, seguirà la prima sessione di design thinking promossa da META durante la tappa di Prato e successivamente parteciperà a una visita guidata di Roma. 

Per partecipare: link di iscrizione alla IV tappa dell’Invitalia Innovation Roadshow

Read More

ETT con Culturgame al CHNT 2023

Anche quest’anno ETT parteciperà al CHNT – Conference on Cultural Heritage and New Technologies, conferenza internazionale dedicata al Patrimonio Culturale che ogni anno si svolge a Vienna, in questa 28° edizione dal 15 al 17 novembre 2023.

Per questa importante manifestazione, ETT ÃĻ stata selezionata per presentare il paper “Culturgame.it presents AquaMANN – A new video game for the National Archaeological Museum of Naples”.

 

Il progetto di ricerca industriale Culturgame utilizza un approccio sperimentale per studiare i giochi applicati alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla divulgazione scientifica. Il filo conduttore dei videogiochi e dei giochi phygital sviluppati nel corso del progetto ÃĻ l’acqua, una risorsa cruciale nella storia delle società umane e una parte vitale degli ecosistemi. Sono stati scelti tre siti dimostrativi, ciascuno con una soluzione on-site progettata per essere utilizzata nel museo e una soluzione off-site per l’uso a distanza. Il MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) ÃĻ pioniere nella promozione e produzione di giochi applicati alla valorizzazione del patrimonio storico-archeologico. Oltre a produrre il sequel di Father and Son, il museo ha recentemente sperimentato i tradizionali giochi analogici, creando un set di scacchi stampato in 3D con pezzi ispirati ai capolavori delle collezioni del museo. I giochi, in tutte le loro forme, sono per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli strumenti efficaci per creare coinvolgimento e raggiungere nuovi pubblici. Il videogioco AquaMANN mira a sensibilizzare il pubblico piÃđ giovane alla conoscenza, al rispetto e quindi all’uso consapevole dell’acqua. Si tratta di un viaggio nel mondo antico, esemplificato da reperti museali.

 

Approfondisci il progetto Culturgame