Read More

Scopri Monfalcone – valorizzazione degli itinerari turistici nel Golfo di Panzano

È stato presentato oggi presso il Comune di Monfalcone il progetto di valorizzazione degli itinerari turistici nel Golfo di Panzano, Scopri Monfalcone, affidato a ETT e Space.

Nell’ambito dell’Interreg Italia-Croazia FramesPort (Framework initiative fostering the sustainable development of adriatic small ports), il progetto valorizza il territorio di Monfalcone e dei centri velici e nautici del Golfo di Panzano integrando supporti tecnologici e comunicazione tradizionale, attraverso media digitali e tecniche di storytelling in relazione alle varie tematiche del sistema di itinerari turistici.

Scopri Monfalcone si snoda attraverso la valorizzazione di quattro itinerari culturali e cinque itinerari turistici. Un portale web, coordinato con un’app mobile e con l’applicazione per quattro totem touch diffusi sul territorio veicoleranno gli itinerari di approfondimento relativi ai POI e la connessione alla piattaforma ufficiale di FrameSport. L’app guida alla visita degli itinerari e approfondisce con contenuti ad hoc (mappe, testi, audio, foto, video e panoramiche 360°) storia e curiosità dei POI scelti. Propone contenuti di edutainment e funge anche da strumento per gli enti e gestori territoriali per la raccolta dati relativamente ai flussi e al monitoraggio statico delle presenze. Inoltre, ÃĻ consultabile da remoto, per preparare alla visita, o sul territorio, per farsi guidare e, per una selezione di punti di interesse ÃĻ disponibile una ulteriore modalità di visita: virtual tour esplorabili a 360° realizzati mediante riprese video panoramiche di siti e paesaggi

 

conferenza di lancio del sistema multimediale di comunicazione Scopri Monfalcone, progetto di ett e space

Read More

GenovaJeans: quattro giorni all’insegna dell’innovazione responsabile

Il jeans ÃĻ il protagonista della storia della moda. Da tessuto da lavoro utilizzato nei porti ÃĻ diventato un capo di abbigliamento iconico che annulla le differenze generazionali, sociali, stagionali e culturali ed ÃĻ presente nel guardaroba di tutti, negli stili di vita e nell’immaginario collettivo. 

Genova ÃĻ la culla del jeans e si fa portavoce di nuovi valori quali creatività, tecnologia e produzione responsabile, nel rispetto dell’heritage culturale profondamente intrecciato con la città in cui tutto ebbe inizio: Janne, il nome di Genova in francese antico, secondo il dizionario Oxford ÃĻ laddove ÃĻ stato prodotto il cotone pesante oggi utilizzato per i jeans.

I genovesi sono stati i primi ad avere l’idea di tingere di blu indaco un fustagno prodotto nella città ligure. Da Genova, dal 5 all’8 ottobre con GenovaJeans (concept ideato da Manuela Arata, oggi Presidente di GenovaJeans), prende forma il concetto di jeans di nuova generazione che rappresenterà tutti i suoi valori attraverso design, arte, innovazione e produzione responsabile, trasformando Genova nel punto di riferimento e vetrina nazionale e internazionale per tutti gli innovatori e la jeans community: dai creatori, ai produttori, fino al consumatore contemporaneo, abbracciando la cultura del design e dell’innovazione responsabile e diventando protagonista del cambiamento. 

L’evento, dal format unico e nuovo, che si svolgerà nel centro storico di Genova, trasformerà per l’occasione il capoluogo ligure in un networking space a cielo aperto con l’obiettivo di creare una jeans community innovativa dall’approccio circolare ed inclusivo, in linea con la politica green intrapresa dal Comune di Genova e con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Marco Bucci, Sindaco di Genova, commenta: “Siamo pronti a ospitare a Genova una manifestazione che porterà alla riscoperta di uno dei tessuti e dei capi di abbigliamento piÃđ celebri al mondo le cui origini sono indissolubilmente legate alla nostra città. Questa quattro giorni di eventi ÃĻ parte del grande progetto di GenovaJeans: vogliamo creare una vetrina per l’artigianato e il commercio che possa rappresentare un volano per il settore e che possa diventare parte integrante della nostra economia in maniera stabile. Proiettandoci nel jeans del futuro – sempre piÃđ attento ai criteri della sostenibilità ambientale – riporteremo alla luce le origini del tessuto, raccontando la storia della nostra città a tutto il mondo. Genova ÃĻ pronta a ritagliarsi uno spazio importante nel settore della moda, partendo proprio da quel capo di abbigliamento utilizzato già da secoli dai lavoratori nel nostro porto.”

“GenovaJeans ÃĻ un progetto che vuole coltivare e trasmettere ideali molteplici e trasversali – afferma Anna Orlando, coordinatore per il Comune di Genova -. L’edizione 2023 intende essere sempre piÃđ inclusiva e partecipata anche sul piano storico e culturale. Il ricco carnet di eventi in programma aperti al pubblico, che affiancano quello dedicato agli operatori del settore con performance, spettacoli, concerti e installazione artistiche, assolve al ruolo principe dell’arte e della cultura, ossia sviluppare il senso di appartenenza identitaria al territorio: in questo caso, a Genova, che deve essere riconosciuta come indiscussa capitale del jeans, e dunque una delle città internazionali madrine del pop, capace di attirare davvero tutti”.

Genova, da sempre città dell’innovazione, accompagnerà questo evento annuale con investimenti dedicati a valorizzare la ‘Via del Jeans’ e la sua storia in un’ottica di sviluppo e crescita dell’area che già cinque secoli fa produceva, commercializzava e utilizzava la tela jeans”, dichiara Manuela Arata, Presidente di GenovaJeans. 

Una narrazione creativa e al contempo informativa, curata da Sergio Salerni, che si occupa del concept creativo degli allestimenti di GenovaJeans, trasformerà location suggestive della città con collettive di brand, artigiani, designer affermati e di nuova generazione, insieme ad aziende innovative dell’intera filiera produttiva. I brand saranno ospitati nella Biblioteca Universitaria di via Balbi, mentre i nuovi creativi – marchi e designer di nuova generazione che adottano strategie di eco-design circolari per la creazione di jeans dall’approccio smart – parteciperanno a un’esposizione collettiva nell’Edificio Metelino. 

La filiera produttiva, le aziende italiane icone della catena di fornitura e del valore del jeans, che rappresentano tutti i passaggi della produzione, saranno presenti in una suggestiva location storica a loro interamente dedicata. Le imprese di CNA Federmoda esporranno al Laboratorio del Jeans in via di PrÃĐ e gli associati di Confartigianato si distribuiranno in diverse location lungo la ‘Via del Jeans’ tra cui anche alcuni magnifici palazzi ‘dei rolli’.  L’esposizione ‘Alle radici del jeans’ sarà ospitata presso il MEI (Museo dell’Emigrazione Italiana) alla Commenda di PrÃĐ e racconterà le origini genovesi del jeans e la loro evoluzione nei secoli attraverso reperti storici e postazioni multimediali.

Al Museo del Risorgimento sarà esposta l’opera originale di Ian Berry, artista inglese di fama internazionale che deve la sua notorietà al particolare uso del tessuto jeans per i suoi lavori, dal titolo “Garibaldi in Jeans” che mette insieme i jeans dell’eroe dei due mondi con quello utilizzato per realizzare il ritratto. L’opera, esposta nel percorso museale in dialogo con la documentazione che sottolinea l’uso dei jeans da parte di Garibaldi e dei Garibaldini, generosamente donata dall’artista alla città di Genova, ÃĻ tra i pezzi piÃđ significativi della collezione permanente, in cui si distinguono anche le “Camicie Rosse” e i “Jeans dei Garibaldini”.

Presso il Museo Diocesano sarà possibile visitare i Teli della Passione, considerati gli antenati del jeans: quattordici grandi opere in tela di lino e cotone tinte con indaco dipinte a biacca intorno al 1540 dal pittore genovese Teramo Piaggio per coinvolgere i fedeli nei misteri della Passione di Cristo.

Di particolare rilevanza sarà il Laboratorio del Jeans, in partnership con CNA-Federmoda attraverso la sua organizzazione di formazione ECIPA, in collegamento con Fulgis (Fondazione Urban Lab Genoa International School) e l’Istituto Istruzione Secondaria Superiore Duchessa di Galliera, che ospiterà iniziative di manufacturing e design e fungerà da incubatore per offrire formazione sulla lavorazione del jeans ad artigiani ed aspiranti tali all’interno di una facility attrezzata, grazie alla collaborazione dei partner industriali Candiani e Diesel.

Questa iniziativa, sostenuta e ospitata all’interno di spazi allestiti appositamente dal Comune di Genova, si affiancherà agli importanti incentivi economici previsti dal Comune di Genova a coloro che decideranno di insediarsi lungo la ‘Via del Jeans’, che va da via di PrÃĐ fino in fondo a via San Luca. Durante GenovaJeans, all’interno della Biblioteca Universitaria, si svolgeranno numerosi momenti di formazione e informazione, workshop con personaggi di rilievo mondiale, esperti, associazioni riconosciute a livello internazionale che si confronteranno sui temi attuali della transizione ecologica, del ruolo sempre piÃđ importante della tecnologia e del consumo responsabile, del design e dell’economia circolare, della comunicazione autentica, legati ai business di nuova generazione. Per quanto riguarda l’ambito dell’innovazione responsabile, verranno coinvolti i key players del mondo della scienza, dell’innovazione, del design e della supply chain. I jeans lovers e i consumatori interessati a conoscere il valore culturale e internazionale di questo prodotto iconico e sempre contemporaneo, potranno prendere parte a un ricco programma composto da eventi pubblici, gratuiti, aperti alla città, che intratterranno ospiti e cittadini, immergendosi cosÃŽ nel jeans lifestyle piÃđ autentico. 

GenovaJeans ÃĻ promosso dal Comune di Genova, in collaborazione con ITA – Italian Trade Agency, in partnership con Regione Liguria, con l’omonimo Comitato Promotore di cui oltre al comune fanno parte Camera di Commercio di Genova, Candiani, Diesel, ETT e gli Ideatori, e con il patrocinio di SMI – Sistema Moda Italia.

Read More

Festa doppia a Genova per la partenza di The Ocean Race da Aarhus

Sesta e penultima tappa per The Ocean Race, la regata in equipaggio intorno al mondo che arriverà il 24 giugno a Genova. Da Aarhus partono domani (giovedÃŽ 8 giugno) le barche con rotta su L’Aja. Torna in gara anche Team Genova con a bordo tre velisti italiani. A Cecilia Zorzi, già protagonista nella prima tappa, si aggiungono Claudia Rossi e Andrea Pendibene.


Ancora una volta l’evento sportivo ÃĻ occasione di promozione per Genova a livello internazionale ma anche un momento di festa per i genovesi. Domani, nella Giornata Mondiale degli Oceani, il Porto Antico ospiterà laboratori e giochi dedicati al mare. Appuntamento alle ore 15 con le attività dell’Associazione LAV (info su https://piccoleimpronte.lav.it/il-mare-la-loro-casa) che proseguiranno fino alle ore 18. Intanto alle ore 16 sul maxischermo vicino a Palazzo San Giorgio sarà possibile seguire in diretta la partenza delle barche da Aarhus, seconda città e primo porto della Danimarca. A chiudere la giornata di festa un appuntamento speciale in Piazzale Kennedy. Dalle ore 18.00 i genovesi potranno godere di un dj set davvero originale, a bordo di tre mongolfiere che saranno ancorate a terra. Ingresso gratuito, dalle 18 alle 21, per divertirsi al ritmo dell’evento promosso da EuphÃēria.


Nel Pavilion di Genova, allestito nel cuore del Waterfront di Aarhus, si sono chiuse tre giornate di incontri e promozione. LunedÃŽ ÃĻ andato in scena “Ocean Data Hour – Talk to a scientist”, incontro promosso da ETT con il supporto di Danish Meteorological Institute e Università di Aarhus. Nel pomeriggio lo spettacolo poetico-musicale interpretato da Claudio Pozzani, poeta e direttore del Festival internazionale di poesia “Parole Spalancate”, e Valeria Bruzzone, cantante e compositrice.


MartedÃŽ ÃĻ stata la “Giornata della Cultura e del Turismo” con una serie di incontri dedicati alla promozione della cultura genovese e promozione della Liguria come destinazione turistica alla presenza di tour operator, agenzie di viaggio e stampa specializzata. L’evento, curato da Comune di Genova e Agenzia InLiguria, ha coinvolto oltre 200 persone tra operatori turistici, giornalisti di settore e contatti istituzionali. Gloria Piaggio, direttore delle politiche culturali del Comune di Genova, ha tenuto la presentazione culturale della città mentre Pietro Toso ha illustrato il Sistema dei Palazzi dei Rolli. Enrico Schelotto, assessore al turismo del Comune di Albissola, ha illustrato il gemellaggio e i rapporti con la città danese di Silkeborg. Al successo dell’incontro hanno contribuito in maniera determinante l’Ambasciata Italiana, nella persona del Console Onorario di Aarhus, Ib Larsen e Danitacom,  la Camera di Commercio Italiana in Danimarca.


“Ogni presentazione viene tarata ad hoc, a seconda del mercato”, spiega Marilisa Villanacci di Agenzia InLiguria. “Anche ad Aarhus abbiamo evidenziato i fattori che possono essere piÃđ attrattivi per questo bacino di utenza. La conformazione della Liguria, che offre mare e monti a poca distanza, i borghi, l’arte, l’enogastromia hanno grande appeal per il mercato danese. Potrà essere interessante pertanto valutare un potenziamento della comunicazione e promozione mirata sul ricco mercato danese e aprire nuove opportunità di business per i nostri operatori”.


Infine si ÃĻ svolto oggi il tradizionale “Italian Day”, realizzato con la collaborazione della Camera di Commercio italiana in Danimarca. Nella mattinata la presentazione e promozione del tessuto economico genovese e italiano, con particolare riferimento alle eccellenze in tema di sostenibilità. Genova ÃĻ stata presentata come luogo ideale dove vivere, lavorare, studiare e fare turismo. Sono intervenuti i rappresentanti di numerose aziende tra cui ETT e STAM. La Camera di Commercio di Genova ha presentato l’evento B2B internazionale che si terrà a Genova il 30 giugno 2023 al Padiglione Jean Nouvel, organizzato insieme all’Enterprise Europe Network. A chiudere gli eventi l’ormai tradizionale tappa del Campionato Mondiale del Pesto che ha visto coinvolti dieci concorrenti all’opera con pestello e mortaio davanti a una folla di curiosi ce hanno potuto poi degustare la specialità genovese proposta da Roberto Panizza.

Read More

Tagliata superiore di Civezzano: il nuovo allestimento multimediale di 490 Studio

Si tiene domani, 7 giugno, alle ore 18 l’inaugurazione del nuovo allestimento museale presso la Tagliata superiore di Civezzano.

Il nuovo allestimento museale a firma 490 Studio, società del gruppo ETT, sarà costituito da installazioni multimediali e ricostruzioni virtuali in doppia lingua italiano e inglese e offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente e accompagna, grazie a contenuti fruibili e immediati, alla scoperta di un luogo di cosÃŽ importante valenza storica.

Dopo un breve saluto delle autorità, verrà presentato il nuovo assetto museale da parte dei realizzatori dell’allestimento.
A seguire spettacolo a cura del Teatro delle quisquilie, con musiche e brani tratti da “Guerra e pane” di e con Massimo Lazzeri.

Read More

Il Pavilion di Genova protagonista anche ad Aarhus

ricercatrice presso il pavilion di genova durante l'ocean hour moderata da antonio novellino

Sostenibilità, cultura, promozione turistica.

Sesta tappa per The Ocean Race. Aarhus, seconda città e primo porto della Danimarca, ospita l’Ocean Live Park con il Pavilion di Genova che promuove le eccellenze del territorio e coinvolge numerosi contatti grazie a una fitta serie di incontri.

Oggi, giornata mondiale dell’ambiente, il Pavilion ha ospitato l’importante “Ocean Data Hour – Talk to a scientist” promosso da ETT con il supporto di Danish Meteorological Institute e Università di Aarhus. A moderare i lavori Antonio Novellino, R&D manager di ETT. Il pomeriggio si ÃĻ chiuso con lo spettacolo poetico-musicale interpretato da Claudio Pozzani, poeta e direttore del Festival internazionale di poesia “Parole Spalancate”, e Valeria Bruzzone, cantante e compositrice.

Il martedÃŽ sarà la “Giornata della Cultura e del Turismo” con una serie di incontri dedicati alla promozione della cultura genovese e promozione della Liguria come destinazione turistica alla presenza di tour operator, agenzie di viaggio e stampa specializzata. L’evento ÃĻ curato dall’Agenzia InLiguria. Interverrà per il Comune di Albissola Enrico Schelotto per illustrare il gemellaggio e i rapporti con la città danese di Silkeborg. Gloria Piaggio, direttore delle politiche culturali del Comune di Genova, terrà la presentazione culturale della città mentre Pietro Toso illustrerà il Sistema dei Palazzi dei Rolli.

MercoledÃŽ 7 giugno sarà “Italian Day”, realizzato con la collaborazione della Camera di Commercio italiana in Danimarca. Nella mattinata la presentazione e promozione del tessuto economico genovese e italiano, con particolare riferimento alle eccellenze in tema di sostenibilità. Genova sarà presentata come luogo ideale dove vivere, lavorare, studiare e fare turismo. Interverranno i rappresentanti di numerose aziende tra cui ETT e STAM. La Camera di Commercio di Genova presenterà l’evento B2B internazionale che si terrà a Genova il 30 giugno 2023 al Padiglione Jean Nouvel, organizzato insieme all’Enterprise Europe Network. La pausa pranzo sarà poi caratterizzata dall’ormai tradizionale tappa del Campionato Mondiale del Pesto con Roberto Panizza che permetterà a dieci concorrenti disfidarsi al mortaio sognando di vincere un posto alla finale di Genova del 2 luglio.

Read More

Venezia e Chioggia in un’app firmata SPACE

È stata presentata quest’oggi, 4 giugno alle ore 11.00 all’Arsenale, presso la Torre di Porta Nuova, durante il Salone Nautico Venezia, l’app realizzata da SPACE per l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.
 

L’App, multipiattaforma e multilingua, nasce per accompagnare i visitatori alla scoperta delle città-porto di Venezia, Chioggia e Marghera, guidandoli in un territorio ricco di bellezze artistiche, ma anche di eccellenze produttive e logistiche altrettanto affascinanti.

Attraverso 3 itinerari e 24 punti di interesse l’App racconta le funzioni portuali nella loro espansione (dai moli, dagli squeri e dai fondaci nei centri storici ai terminal multimodali vicini alle grandi vie di comunicazione) ed evoluzione (tecnologica, professionale ed organizzativa).

Lo storytelling ÃĻ articolato su diversi media: interviste ad esperti, per cogliere in pochi minuti gli aspetti piÃđ affascinanti della storia e del futuro dei porti, mini-pillole video per conoscere i luoghi piÃđ rappresentativi delle funzioni portuali, viste insolite come le foto dei siti ieri e oggi o le viste aeree delle aree portuali, per comprendere la complessa gestione dello spazio e delle operazioni di navigazione. 

L’App offre schede testuali dettagliate e ricche di curiosità e contenuti extra per chi vuol mettere alla prova le proprie conoscenze.

PuÃē essere utilizzata sia in consultazione da remoto che in modalità di navigazione tramite GPS: utilizzato sul posto, il dispositivo segnala all’utente i punti di interesse nelle vicinanze e gli itinerari ad essi collegati. Mappe con siti georeferenziati ed elenchi dei punti di interesse consentono, comunque, di scegliere e impostare liberamente i propri percorsi. 

Ai piÃđ piccoli ÃĻ dedicata una vera e propria App alternativa, attivabile selezionando il profilo di navigazione Kids: disegni animati che riproducono puntualmente luoghi reali dei porti, quiz e giochi guidano i bambini alla comprensione delle funzioni, degli spazi e dei mestieri del porto nel tempo. 

Elemento innovativo del dispositivo ÃĻ il modulo per le statistiche d’uso, che permette ai soggetti gestori di acquisire dati – anonimi – sull’esperienza d’uso e il gradimento dei contenuti proposti.

Read More

Illuminate 2023: full immersion nell’innovazione digitale

Prende ufficialmente il via l’edizione 2023 di “Illuminate”, l’evento internazionale organizzato dall’Associazione Internazionale dei Partner Microsoft (IAMCP) che quest’anno, dopo la tappa portoghese del 2022, arriva in Italia, a Lecce.

Durante la tre giorni dedicata all’innovazione tecnologica, sono previsti numerosi eventi: tavole rotonde tematiche, approfondimenti, workshop, sessioni di networking e dibattiti a cui parteciperanno esperti Microsoft, imprenditori e relatori internazionali.
Si parlerà di digitalizzazione delle imprese e della PA, di cloud, di tecnologie innovative come Blockchain e IOT, di AI e Cognitive Services, di Cybersecurity e Digital Compliance.

Il 5, 6 e 7 giugno, alla presenza di 400 partecipanti da oltre 20 paesi, sarà presente anche Giorgio Genta di ETT. Il 7 giugno alle ore 11:40, presso la hall Y2 la discussione verterà su ChatGPT e l’AI, oltre all’evoluzione della mixed reality. Giorgio Genta terrà lo speech dal titolo: Experience Innovation: XR technologies for art, culture and tourism and other sectors.

Link all’evento: www.illuminate2023.eu

Per seguire la diretta streaming: https://illuminate2023.eu/live-streaming

Read More

Trasformazione digitale, accessibilità e sostenibilità: ecco le sfide per la cultura!

In arrivo il prossimo Convegno di presentazione della Ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali.
In questa occasione saranno condivisi i risultati della Ricerca dell’Edizione 2022-23 e presentati i progetti finalisti del Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, che quest’anno si ÃĻ arricchito anche delle categorie Accessibilità e Sostenibilità.

L’8 giugno alle ore 10.00 presso il campus Bovisa del Politecnico di Milano si terrà il Convegno di presentazione della Ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali.

Fruibile anche in streaming, il convegno esporrà dati e analisi sui temi al centro del dibattito nel mondo culturale, dagli sviluppi tecnologici (metaverso, blockchain, â€Ķ) fino all’accessibilità e alla sostenibilità, indagando sia il punto di vista del visitatore che quello delle istituzioni culturali, italiane e internazionali. 

Qual ÃĻ il livello di digitalizzazione delle Istituzioni culturali rispetto al journey (fisico e digitale) dei visitatori? Quali sono i principali ambiti di innovazione per il comparto?

I risultati saranno discussi e commentati da rappresentanti della Community di Sostenitori dell’Osservatorio. I partecipanti in presenza potranno toccare con mano alcune soluzioni realizzate dai Sostenitori dell’Osservatorio: anche ETT sarà presente con Sense, progetto realizzato con l’Università degli studi Genova, che  permette l’esplorazione libera di opere d’arte e bassorilievi grazie riproduzioni sensorizzate che consentono di eliminare qualsiasi tipo di barriera tra la persona e l’oggetto.

 

 

Read More

Conoscere, gestire e valorizzare i beni culturali

Il ruolo strategico dei servizi di Facility Management

L’Italia ÃĻ depositaria del piÃđ straordinario patrimonio al mondo di beni culturali edificati, tra palazzi storici, edifici di culto, siti archeologici,
complessi monumentali, musei, gallerie, arredo urbano, ecc., concentrati nei centri urbani o diffusi sul territorio. A quasi venti anni dall’emanazione
del Codice dei beni culturali, tuttavia, i principi ed i contenuti innovativi in esso presenti, specie in tema di gestione dei servizi, non hanno
ancora trovato adeguato e diffuso recepimento. Ad un cronico deficit in termini di approcci e competenze di tipo manageriale spesso
manifestato nel governo dei beni culturali, si ÃĻ legata nel tempo una situazione di sofferenza causata dai rilevanti tagli ai già sottodimensionati
finanziamenti pubblici destinati al comparto. A tali condizioni si associano sempre piÃđ frequenti cronache di degrado e
inadeguata fruibilità dei beni, determinando nel complesso un quadro di criticità che in quest’ultimo decennio ha spinto ad intervenire con una
serie di importanti provvedimenti ed iniziative settoriali. A fronte di queste criticità settoriali, emerge sempre piÃđ il ruolo fondamentale che puÃē rivestire la filiera dei servizi integrati di Facility Management a supporto del funzionamento, della fruizione e della valorizzazione dei beni culturali. 

In questo quadro, il Convegno Conoscere, gestire e valorizzare i beni culturali intende fornire un importante contributo a livello di conoscenza, confronto e presentazione di esperienze e best practices rispetto al tema del supporto strategico che possono offrire i servizi di Facility Management per la gestione integrata dei beni culturali, favorendone sempre piÃđ adeguate condizioni di funzionamento, fruizione e valorizzazione, finalmente commisurate all’importanza di questo inestimabile patrimonio di cui ÃĻ depositario il nostro Paese. 

Appuntamento mercoledÃŽ 7 giugno dalle 9.30 alle 14, presso il Salone delle Assemblee del Pio Monte della Misericordia a Napoli.

Adele Magnelli, International Project Manager di ETT, porterà all’attenzione l’esperienza di ETT analizzando l’uso delle tecnologie per la riscoperta, la narrazione e la valorizzazione di beni culturale e territori negli esempi del Museo del Tesoro di San Gennaro, A World of Potential e Tempio del Brunello.

Read More

490 Studio ed ETT: inaugura il centro Visitatori di Kanal Sv. Ante a Sebenico

Ricostruzione di un fondale marino con tartaruga appesa, all'inaugurazione del nuovo Centro Visitatori di Kanal Sv. Ante, allestito da ETT, percorso dal nome Dodir rijeke i mora – Where the River Meets the Sea

Ha inaugurato oggi a Sebenico, in Croazia, il nuovo Centro Visitatori di Kanal Sv. Ante, allestito da 490 Studio ed ETT.

Il vernissage si ÃĻ svolto alla presenza delle piÃđ elevate cariche croate presso il nuovo centro permanente, immerso nel verde del suo parco e a pochi passi dalla fortezza di San Nicola.

Promosso dall’ente parco Javna ustanova Priroda Å ibensko-kninske Åūupanije e progettato dal designer Filip Beusan, il museo racconta il particolare ecosistema generato dall’incontro tra il fiume Krka e il mare Adriatico, illustrando di fatto in modo immersivo lo stretto rapporto tra natura e cultura, scienza e antropologia.

Dodir rijeke i mora – Where the River Meets the Sea ÃĻ il nome del percorso di visita. Turisti e appassionati possono passeggiare lungo la ricostruzione di un fondale marino, circondati da cozze e seppie animate, piante, tartarughe e delfini che prendono vita in proiezioni scenografiche.

Attraverso exhibit interattivi, animazioni 3d, ricostruzioni di modelli, giochi e postazioni di realtà virtuale, dove ci si immerge assieme ai sub nei fondali, il visitatore scopre gli ecosistemi dell’area protetta e comprendere le problematiche dell’inquinamento chimico e acustico e della conservazione delle specie a rischio in un allestimento immersivo e interattivo.