Virtualizzazione dei Centri per l’Impiego

L’emergenza COVID-19 ha messo in evidenza una capacità di reazione del sistema Paese che ha saputo affrontare la crisi mettendo in campo forze e nuove idee. L’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali ha permesso la migrazione dal fisico al virtuale di molti servizi della PA, sperimentando nuove modalità di comunicazione e supporto ai cittadini.

È quindi necessario dare seguito non solo alle regole di distanziamento sociale imposte dalla normativa e dal buonsenso, ma anche dall’esigenza di efficientamento attraverso l’utilizzo di soluzioni e strumenti che possano avvicinare cittadino e PA, migliorando la comunicazione e il coordinamento, ottimizzando l’erogazione dei servizi e governando il paradigma di passaggio al digitale.

Un’unica piattaforma per i rapporti cittadino-CPI

La piattaforma web di Virtualizzazione dei Centri per l’Impiego è pensata per integrare una strategia di comunicazione multicanale con la digitalizzazione dei servizi dei Centri per l’Impiego fino a oggi svolti in presenza. Mediante questa piattaforma, perfettamente integrata con il Sistema Informativo Lavoro, è possibile ottimizzare, in termini di tempo ed efficacia, l’attività dei CPI, migliorando la comunicazione e il dialogo con cittadini e imprese.

Il sistema mette a disposizione:

  • messaggistica privata tra cittadino e Pubblica amministrazione, per lo scambio di dati, informazioni e modulistica, tracciando i contatti per la verifica dei Livelli di servizio erogati.,
  • consulenza orientativa on line, utilizzando i più comuni strumenti di web conference, viene tracciato il contatto/colloquio tra cittadino e CPI, per aggiornare il SIL e certificare l’attuazione di un intervento ed
  • erogazione di contenuti formativi, in accordo con il Patto per il Lavoro Stipulato, per stimolare la crescita professionale e l’occupabilità dei cittadini interessati.