Smart working, si punta sulla verifica dei risultati
Paolo Zangrillo esprime un parere positivo sullo smart working e afferma di voler capire con quali modalità la PA può sfruttare questo strumento.
Paolo Zangrillo esprime un parere positivo sullo smart working e afferma di voler capire con quali modalità la PA può sfruttare questo strumento.
Agenzia per l’Italia Digitale intende procedere alla costituzione di un elenco aperto di istituzioni universitarie ed enti di ricerca operanti nell’ambito del cloud computing.
L’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), con la Determinazione 26 luglio 2022, n. 224, ha adottato le “Linee guida di design per i siti e i servizi digitali delle PA”.
Secondo una ricerca condotta dall’istituto Piepoli per Fondazione Italia Digitale sulla digitalizzazione del Paese, il 90% degli over 54 ritiene fondamentale la migrazione in rete della pubblica amministrazione, a fronte del 75% di chi ha tra 18 e 34 anni.
Consip ha attivato il lotto 1 dell’Accordo quadro per i servizi di sicurezza da remoto, un piano da 468 milioni di euro per servizi di cybersecurity per la Pubblica Amministrazione.
Online il nuovo sito del C.I.A.P.I. sviluppato da ETT e Gruppo META. Il Centro Interaziendale Addestramento Professionale Integrato di Priolo Gargallo è un ente strumentale della Regione Siciliana che si occupa di progettare e realizzare interventi formativi rivolti a studenti, lavoratori, disoccupati, imprese e pubbliche amministrazioni finalizzato allo sviluppo delle risorse umane e alla creazione di opportunità lavorative.
La continua evoluzione del contesto socio-economico e l’importanza della conoscenza, dell’informazione e dell’aggiornamento continuo nella crescita personale e professionale di ciascun individuo hanno portato il C.I.A.P.I. ad ottimizzare le risorse riorientando la propria offerta formativa verso interventi diversificati, coerenti con le nuove sfide del mercato del lavoro e finalizzati alla valorizzazione delle risorse umane ed alla creazione di opportunità lavorative.
Nuovi percorsi integrati per la definizione di un’ampia proposta di tirocini e opportunità di lavoro, assieme a sezioni dettagliate con informazioni, news e aggiornamenti relativi a bandi ed eventi di interesse rappresentano alcune delle novità del nuovo sito.
In questa fase il C.I.A.P.I., proponendo interventi innovativi e coerenti con l’evoluzione della domanda formativa, è riuscito a mantenere ed a rafforzare il suo ruolo di struttura formativa di riferimento nell’ambito della formazione regionale.
La Regione Siciliana, nello specifico l’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro – Dipartimento Regionale del Lavoro, dell’impiego, dell’Orientamento, dei servizi e delle attività formative, ha riscoperto un patrimonio di risorse materiali ed umane che le appartiene integralmente; infatti il C.I.A.P.I. ricopre il ruolo di strumento operativo e diretto delle strategie dell’Assessorato.
Alla luce di questi cambiamenti il C.I.A.P.I. ha ricevuto nuovi affidamenti strategici coerenti con le priorità della Regione che hanno portato il Centro a proiettarsi verso nuovi orizzonti.
Si è così concretizzato il significato dell’acronimo dell’ ultima “I” di C.I.A.P.I., ovvero “Integrato” con il mondo dell’istruzione, con il mondo del lavoro, con le politiche dell’Amministrazione regionale, con il suo territorio e con i bisogni dei suoi tempi. I suoi obiettivi vengono condivisi attraverso un lavoro di rete “istituzionale”, di servizi e di risorse.
Il Dipartimento della Funzione pubblica ha condiviso con il MITE un pacchetto di dieci azioni per il settore pubblico.
Prende forma la piattaforma per monitorare la customer experience dei servizi pubblici digitali, la cui sperimentazione è stata avviata dall’Istat.
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato sette nuovi Avvisi per potenziare gli strumenti digitali della PA.
Sono stati stanziati nuovi fondi per favorire la migrazione al Cloud dei Comuni, tra cui “Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud” che riguarda le Pubbliche Amministrazioni.