PA, istituito il Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Con il Decreto Rilancio, il Governo interviene anche nel processo di modernizzazione della Pubblica Amministrazione. Negli ultimi anni, il percorso di digitalizzazione del comparto pubblico ha sofferto a causa di una serie di difficoltà , non solo burocratiche, che hanno fatto emergere alcuni elementi tra cui la carenza di competenze e la scarsa innovazione degli strumenti (spesso obsoleti) e dei servizi. Ora il Governo cerca di migliorare il contesto pubblico istituendo – come indicato nellâart. 239 del Decreto Rilancio – un Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.
Il Fondo viene destinato alla âcopertura delle spese per interventi, acquisti e misure di sostegno a favore di una strategia di condivisione e utilizzo del patrimonio informativo pubblico a fini istituzionaliâ; inoltre permetterà di implementare tutti i servizi di supporto per la digitalizzazione, come i sistemi di accesso ai servizi in rete tramite le piattaforme abilitanti introdotte dal Codice dellâamministrazione digitale (che colmano anche il digital divide), ma anche tutti gli interventi a favore della diffusione dellâidentità digitale, del domicilio digitale e delle firme elettroniche. Infine, risorse saranno destinate anche a tutti quei servizi e attività di assistenza tecnico-amministrativa.
Il Fondo ha una dotazione di 50 milioni di euro, stanziati già nel 2020 e utilizzabili nei prossimi anni, che vengono trasferiti al bilancio autonomo della Presidenza del consiglio dei ministri e rimangono stabilmente nella disponibilità del Ministro delegato per lâinnovazione tecnologica e la digitalizzazione, ovvero Paola Pisano. Ella quindi dovrà provvedere alla gestione del fondo e gestire già nei prossimi mesi le risorse in base ai diversi interventi da attuare.
âIl ruolo della digitalizzazione dei servizi â ha dichiarato â ÃĻ oggi piÃđ che mai strategico non solo per semplificare la burocrazia, velocizzare i tempi di erogazione dei servizi e diminuire i costi delle strutture, ma soprattutto per migliorare il rapporto tra PA e cittadino. Massima attenzione ÃĻ rivolta ai tempi di attuazione della trasformazione tecnologica e alle nuove tecnologie, che verranno utilizzate per creare servizi semplici e tuttavia avanzati tecnologicamenteâ.
âAumentare la domanda di tecnologie innovative da parte della PA â ha commentato la Pisano â ÃĻ motore di crescita. PuÃē incentivare aziende, startup e produttori di software a creare sistemi sempre piÃđ avanzati, sicuri, e progettati per la PA riconoscendola come committente del quale vanno soddisfatte le esigenze e non come cliente passivo che assorbe prodotti ritagliati su altre esigenzeâ.
Il Decreto Rilancio, sempre nella direzione di una maggiore digitalizzazione, prevede anche una rimodulazione dei concorsi pubblici in modo da incoraggiare la partecipazione in modo decentrato e telematico. Quindi, ad esempio, le sedi saranno individuate in base alla provenienza geografica dei candidati, le prove orali in videoconferenza, e la domanda esclusivamente in via telematica. Questo porterà certamente a una spinta verso il tecnologico anche sui grandi numeri, considerato lâelevato numero di persone che partecipano ai concorsi pubblici. Tutti coloro che vorranno candidarsi si dovranno dotare di un indirizzo di posta elettronica, dellâidentità digitale SPID, ed essere in grado di utilizzare la piattaforma che il Dipartimento della Funzione Pubblica dovrà mettere a disposizione (anche avvalendosi di aziende pubbliche, private, o di professionisti).
Lâinnovazione entrerà anche negli uffici della PA, considerando che il Decreto specifica che le amministrazioni, quindi la dirigenza dovrà organizzare âil lavoro dei propri dipendenti e l’erogazione dei servizi attraverso la flessibilità dell’orario di lavoro, rivedendone l’articolazione giornaliera e settimanale, introducendo modalità di interlocuzione programmata, anche attraverso soluzioni digitali e non in presenza con l’utenzaâ.